In svolgimento la Scuola di Mosaico, mostre ed esposizioni per i dieci anni di Un Mosaico per Tornareccio, in un paese colorato dai "balconi fioriti". Sabato 29 Agosto la cerimonia conclusiva dell'evento ideato da Alfredo Paglione, con l'annuncio del vincitore 2015
		
		
		
'UN MOSAICO PER TORNARECCIO' GIORNATA CONCLUSIVA
  
		
		
			
			
			
			
				
				
				Clicca sulla locandina per ingrandire
				 
			 
		
		 
  
 
Tornareccio (Ch), 27 agosto 2015 - 
Tornareccio, borgo d'arte e di bellezza. Appare così in questi giorni di fine 
agosto il piccolo paese in provincia di Chieti, grazie ai numerosi partecipanti 
alla Scuola di Mosaico che il maestro Marco Santi di Ravenna sta svolgendo per 
il quarto anno consecutivo, alle mostre di mosaici e bozzetti in varie location, 
ai fantastici balconi fioriti che hanno partecipato alla prima edizione del 
concorso e, naturalmente, per i suoi strepitosi mosaici, che colorano piazze, 
angoli e vie. 
Un fermento che ha caratterizzato tutta la decima edizione 
di Un Mosaico per Tornareccio, l'evento d'arte ideato dal mecenate Alfredo 
Paglione, che sta trasformando il borgo in provincia di Chieti in un museo a 
cielo aperto, fatto di mosaici installati sulle facciate delle case. 
Sabato 29 agosto alle 17.30 nella sala "Remo Gaspari" in viale Don Bosco si 
terrà la cerimonia finale, nel corso della quale sarà annunciato il vincitore 
dell'edizione 2015: l'artista che ha ricevuto più consensi tra la giuria 
popolare e quella di esperti, tra i ventisette partecipanti di questa decima 
edizione. Per l'occasione, saranno anche annunciati e premiati i 
vincitori della prima edizione del concorso Il Balcone Fiorito, alla quale ha 
partecipato tutto il paese, addobbando balconi, ingressi e terrazze, tuttora 
visibili a Tornareccio, e riconoscibili da una targa. 
E giungerà 
al termine anche la Scuola di Mosaico, con la consegna degli attestati 
ai ventuno iscritti, tra cui anche numerosi allievi provenienti da Ravenna e 
dall'Accademia delle Belle Arti di Macerata. Nel corso di questa settimana, sono 
in esposizione nella sala del Belvedere - dove è in svolgimento la Scuola - i 
lavori realizzati durante le altre edizioni della fortunata iniziativa. I 
partecipanti, guidati da Marco Santi, stanno realizzando sia riproduzioni di 
immagini, sia gioielli-mosaico: il tutto sarà mostrato sabato nel corso della 
cerimonia finale, anche con una sfilata dei gioielli realizzati.
Infine, 
ha preso il via in questi giorni nello spazio espositivo del B&B 2 Fontane, in 
via del Carmine (angolo piazza Fontana), la mostra di nove pezzi originali 
realizzati da Daari Mosaic & Decoration (alias Arianna Ciarapica e Daniele 
Pettorossi, di Macerata, sin dagli inizi protagonisti della Scuola di Mosaico a 
Tornareccio), accanto a due tappeti realizzati dal Gruppo Mosaicisti di Ravenna, 
che raccontano le diverse declinazioni del mosaico contemporaneo nel cuore di un 
borgo, Tornareccio, che da dieci anni si è affermato come il tempio abruzzese di 
questa antichissima tecnica artistica. La mostra rimarrà aperta fino al 
31 ottobre (apertura giovedì e venerdì pomeriggio, e su appuntamento, 
ingresso gratuito).
Info su manifestazione e Scuola di Mosaico:
- 
www.unmosaicopertornareccio.it 
- pagina Facebook Amici del Mosaico Artistico 
di Tornareccio