Castello di Casoli 2 Giugno 2018 ore 17:00, musica, poesia e profumi nel luogo tanto amato da D'Annunzio. Evento a cura di Monica Recchia. Protagonisti della serata: Francesca Ruospo (soprano), Dario Ricchizzi (tenore), Riccardo Serenelli (pianoforte)
		
		
		
IL PIACERE NELLA MUSICA - POESIA ESPRESSA IN LIRICA
Convocazione Consiglio Comunale del 19 Aprile 2018
  
		
			
			
				
				
				La quota di partecipazione per chi non dovrà arrivare a Casoli 
				con il Pullman da Chieti Scalo è di 40 €. Per info e biglietti: 
				333 346 5046 (Monica Recchia). Per approfondimenti clicca su 
				questo link
				
				Clicca sulla locandina per ingrandire. 
				
				
				Articoli correlati 
				
				 
			 
   
  
 
 "Il Piacere nella Musica - poesia espressa 
in lirica", è l'evento organizzato da Monica Recchia 
titolare 
di "Polvere di Eventi", 
che all'accoglienza inizierà subito con due momenti  suggestivi:  il 
racconto del Prof. Antonello Masciantonio sulla storia del 
Castello e una lettura dedicata a una delle più celebri poesie di D'Annunzio a 
cura dall'attore Antonio Corradi.
"Nei piani alti del Castello - dice 
l'organizzatrice Monica Recchia - sarete stupiti dalla 
suggestione degli ambienti che ci porteranno alla memoria i periodi dove il Vate 
aveva vissuto i suoi momenti di vacanze estive, ospite dell'allora proprietario 
del Castello (nonché grande amico) Pasquale Masciantonio. Sarà possibile salire 
sulla torre panoramica del Castello per ammirare uno degli scenari più 
incantevoli che l'Abruzzo ci offre"
"Nella stanza del 
Cenacolo, - continua l'organizzatrice - detta anche "Sala 
del Silenzio", ci sarà il momento clou della serata 
dove si svolgerà la performance lirica, romanze del musicista
Francesco Paolo Tosti, scritte da D'Annunzio 
magistralmente espresse in lirica dal soprano Francesca Ruospo 
e dal tenore Dario Ricchizzi, accompagnati al 
pianoforte dal 
magnifico Direttore artistico M° Riccardo Serenelli, artisti 
che hanno calcato i palcoscenici più importanti del mondo come il Teatro alla 
Scala di Milano. Nell'ambiente ci saranno anche delle sfumature di note 
olfattive che avvolgeranno la suggestione del momento."
"La 
stessa emozione - dice ancora Monica Recchia - vi 
accompagnerà dopo la lirica verso la "stanza del Gusto" 
dove ci saranno delle squisite degustazioni che daranno risalto 
al territorio casolano e abruzzese che ci ricorderanno anche i sapori 
che piacevano al Vate, con la presenza di alcune aziende locali 
e regionali con assaggi di bontà quali vini, 
salumi, dolci e tante altre delizie con possibilità di fare anche 
acquisti.".
"Nella "sala dell'Artigianato" - 
conclude - sarà invece esposta la nostra tradizione come il tombolo, 
l'arte orafa, le decorazioni su porcellane 
narranti la storia casolana e l'arte del cappello espressa come 
elemento di seduzione e raffinatezza. Anche qui sarò possibile fare acquisti."