CASOLI (CH), TEATRO COMUNALE, DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ORE 20:00. TESTIMONIANZE, RIFLESSIONI, LETTURE E MOMENTI MUSICALI CON ALEXIAN GROUP
		
		
		
RAI RADIO 3 A CASOLI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 
  
		
		Rai Radio 3 in collaborazione con il 
		Comune di Casoli il 27 Gennaio 2019 presenta “Di coraggio e di viltà”. 
		Una storia tra internamento, deportazione e resistenza. Ingresso libero, 
		entro le 19.45, per esigenze della diretta radiofonica. La serata si 
		potrà seguire anche sui social network di Rai Radio 3 e sul sito
		
		www.raiplayradio.it
		
		
		Link correlati 
		 
  
 
Clicca sulla locandina per ingrandire 
		
			
				
				
				
				   | 
			
		
						
Rai Radio 3, in occasione del Giorno della 
Memoria – 27 Gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz 
– propone uno speciale condotto da Marino Sinibaldi, dalle 20.00 alle 22.30, in 
diretta dal Cinema-Teatro Comunale di Casoli, piccola cittadina abruzzese in 
cui, fin dai primi giorni di guerra, sono stati internati 108 ebrei 
stranieri per lo più provenienti dall’Europa dell’Est e 
successivamente 110 internati politici “ex jugoslavi”, a maggioranza 
croati e sloveni.
Una serata ricca di testimonianze e riflessioni, 
con letture per la voce di Icks Borea e momenti 
musicali affidati all’Alexian Group: Alexian 
Santino Spinelli, fisarmonica; Gennaro Spinelli, 
violino; Omar Shokry, percussioni.
Anno dopo anno il 
Giorno della Memoria fatalmente assume una tonalità diversa. Scompaiono 
i testimoni diretti, si succedono le generazioni, cambiano le forme tecnologiche 
e sociali del ricordo. Una data come questa diventa sempre meno rituale 
e sempre più una sfida: trasmettere qualcosa di indimenticabile attraverso 
tempi, culture, sensibilità profondamente cambiati. Quest’anno, 
anziché raccontare episodi di macrostoria legati alla deportazione da grandi 
città con una presenza ebraica molto consistente come Torino, Ferrara, 
Roma, Livorno, Trieste, Napoli, Venezia, si è scelto di proporre una 
realtà diversa e una storia maggiormente ramificata e diffusa. 
Poco noto è infatti il caso dell’Abruzzo e del Molise che 
videro sul proprio territorio il maggior numero di campi di concentramento e 
località di internamento fascisti tra le regioni italiane e dove si 
intrecciarono storie di deportazione civile e militare e di resistenza armata e 
umanitaria. Su queste montagne e su queste strade nacque la leggendaria 
Brigata Maiella, la più grande formazione partigiana del centro Italia 
e l'unica formazione partigiana ad essere decorata di medaglia d'oro al valore 
militare alla bandiera.
Una parte della serata sarà poi dedicata 
alla discriminazione e deportazione di Rom e Sinti che in Abruzzo e Molise 
avevano numerosi insediamenti. Le narrazioni saranno scandite dalla lettura di 
documenti, lettere e diari di quegli anni cruciali, che negli archivi del Comune 
di Casoli si sono miracolosamente salvati.
Tra gli ospiti gli storici
Costantino Felice, Luca Bravi, 
Giuseppe Lorentini, Eva Rizzin, Manuele 
Gianfrancesco e testimoni che, seppure bambini, hanno vividi 
ricordi di quelle esperienze, insegnanti che della cultura della 
memoria hanno fatto una missione.