L'Aquila, messo in sicurezza un frammento di affresco di Collemaggio
		Staccato da una porzione di volta crollata, l’affresco di circa due metri per uno, risale al XVII secolo
		
		
	
		
L'Aquila, messo in sicurezza un frammento di affresco di Collemaggio
Frammenti da restituire al futuro, piccoli successi che 
ripagano il grande impegno dei tanti volontari di Legambiente che dal 6 aprile 
sono impegnati tutti i giorni su tutto il territorio colpito dal sisma.
Continua l’opera delle squadre di recupero di Legambiente Protezione Civile Beni 
Culturali nell’azione di messa in sicurezza dei beni aquilani colpiti dal 
terremoto, sotto la supervisione e il coordinamento del Ministero dei Beni 
Artistici e Culturali e del Vice Commissario al Recupero dei Beni Culturali 
Luciano Marchetti.
Protagonista di una delicata operazione è stata in questi giorni la Basilica di 
Collemaggio: una delle squadre specializzate di Legambiente, affiancata da due 
restauratori dell’Istituto Superiore Conservazione Restauro coordinati da Bianca 
Maria Colasacco del MiBAC, ha infatti dovuto staccare un affresco da una 
porzione della volta crollata. 
L’affresco messo in salvo è un grande frammento del XVII secolo delle dimensioni 
pari a circa 2 m x 1 che, pur cadendo con tutta la muratura, non si era 
frantumato. L’opera è stata trasportata nel Museo di Celano Paludi, dove sono 
“ricoverate” anche molti altri beni culturali recuperati.
Ora il frammento potrà essere restaurato e riposizionato nel suo luogo d’origine 
al momento della ricostruzione della volta. 
Comunicato Stampa Legambiente Abruzzo