Concerto della JuniOrchestra
Nell'ambito delle'evento "Notte Tricolore" e durante la diretta televisiva da Piazza del Quirinale in onda su Rai1, si esibirŕ l'orchestra dei ragazzi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia della quale fa parte anche il casolano Vincenzo Pantalone
Concerto della JuniOrchestra
Il concerto di Natale della JuniOrchestra per i giovani
dell'Abruzzo»
Domani sera 16 Marzo 2011, in occasione dell'evento "Notte
Tricolore", la notte bianca organizzata per festeggiare i 150 anni di vita
del nostro Tricolore, su volontà della presidenza della Repubblica e in
collaborazione con la Rai, dalle 21.15 in Piazza del Quirinale partirà
una diretta televisiva (che si concluderà alle 22) con la trasmissione
di Rai Uno «150», condotta da Pippo Baudo e Bruno Vespa.
Durante il programma sarà trasmessa anche una parte del concerto della “JuniOrchestra” nella
quale, da qualche anno, suona la tromba il nostro concittadino Vincenzo
Pantalone.
Il programma di sala che sarà trasmesso solo in parte
è il seguente:
Recuzati-Chiossone: Inno "Viva l'Italia"
Giuseppe Verdi: "Nabucco" ouverture
Botti-Mameli: Inno "Fratelli d'Italia"
Novaro-Bertoldi: Inno "O gran Dio che a difesa dei troni"
Ludwing Van Beethoven: "Egmont" ouverture
Leonard Bernstein: "Candide" ouverture
Novaro-Mameli: Inno "Il canto degli italiani" |
La “JuniOrchestra” dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia è la prima orchestra di bambini e ragazzi
creata nell’ambito delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Nata nel
2006 per volontà di Bruno Cagli, è attualmente composta da circa 260
strumentisti, suddivisi in quattro gruppi a seconda della fascia d’età.
I ragazzi vengono avvicinati al più grande repertorio sinfonico
ed eseguono musiche che spaziano da Rossini, a Mozart, Vivaldi,
Cˇajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri, nella loro
versione originale. Oltre a ciò i giovani musicisti si cimentano nel
repertorio cameristico, seguiti da insegnanti di grande esperienza fra
cui spiccano i professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia. L’esperienza d’orchestra rappresenta una grande occasione
per imparare a suonare con gli altri, ad ascoltare e ad ascoltarsi,
condividendo il meraviglioso mondo della Musica. Significativo è stato
quindi il sostegno di Gioco del lotto-lottomatica, che ha contribuito al
consolidamento di questa importante iniziativa e del Comune di Roma.
(info e foto:
www.santacecilia.it)
Inserito da Redazione il 15/03/2011 alle ore 09:24:08
www.casoli.org
|
|