Link correlati
La tredicesima edizione del Festival itinerante di
musica antica Seicentonovecento, promosso dall’associazione pescarese
Ensemble ‘900, inizia oggi sabato 30 luglio a Vasto nell’affascinante
cornice di Palazzo D’Avalos. Il concerto previsto per il 31 luglio
presso la Cantina Tollo a Tollo è stato invece rimandato a data da
destinarsi per sopraggiunti problemi logistici.
Ad inaugurare il Festival alle 21 sarà l’ensemble Fairy Consort con
La Chanson du Roi, un programma basato sulla Chanson Parisienne,
cuore del repertorio del Fairy Consort, che sceglie fra le centinaia di
‘chansons’ rinascimentali quelle di cui l’autore è certamente uno dei
grandi Poeti della corte di Francia, cari a Francesco I o a sua sorella,
Marguerite d’Angouleme. Le musiche di Pierre Sardrin, Jean
Planson, Vincenzo Ruffo, Claude Goudimel saranno
interpretate dal soprano Paola Incani e dal tenore Maurizio
Garofalo, e proposte da Luca Dragani (viole da gamba, flauti
dolci, sordone, cornamuto diritto, citola), Roberto Torto (flauti
dolci), Luca Matani (violino e viola barocchi, viella) e
Walter D’Arcangelo (clavicembalo).
L’ensemble Fairy Consort è nato nel 1982 a Chieti con lo scopo di
riscoprire e valorizzare il repertorio vocale-strumentale Rinascimentale
e Medioevale con l’impiego di strumenti d’epoca e secondo le regole
d’esecuzione che gli studi più approfonditi di filologia ed organologia
dettano.
PROGRAMMA
Anche quest’anno l’apertura del Festival avviene a
VASTO, dove a Palazzo D’Avalos questa sera 30 luglio
l’ensemble teatina Fairy Consort proporrà un programma basato sulla
Chanson Parisienne nella performance “La Chanson du Roi”. Si resterà
nella provincia di Chieti con i concerti nella Cantina TOLLO (“La
canzone napoletana” con l’ensemble “Le musiche da camera” che erano
previsti per 31 luglio, adesso rinviati a data da destinarsi) e
nella chiesa di S. Chiara a CHIETI (2 agosto, con il duo
violino barocco e organo Coluccio-Bougat). Si passerà poi nelle province
di Teramo, con l’appuntamento di CASTIGLIONE M. RAIMONDO (Te) (9
agosto, chiesa di S. Donato, cantate d’amore del Barocco italiano
con il soprano Danila Aita e il cembalista Valentino Ermacora) e di
L’Aquila, ad ORTONA DEI MARSI (Aq) (10 agosto, chiesa di
S. Giovanni Battista, con il Barocco europeo raccontato da Roland Muhr,
organista della cattedrale di Monaco, e dal soprano Susanne Winter).
L’ensemble Labirinto Armonico, branca seicentesca dell’associazione
Ensemble ‘900, proporrà brani di Antonio Vivaldi, Telemann, Schmelzer e
Fasch nelle date di PINETO (Te) (13 agosto, Chiesa di S.
Agnese), ATESSA (Ch) (14 agosto, chiesa di S. Leucio),
PALENA (Ch) (15 agosto, chiesa Madonna del Rosario),
PESCARA (16 agosto, chiesa Cristo Re), a ROCCA DI MEZZO
(Aq) (17 agosto, oratorio) e a LUCO DEI MARSI (Aq) (18
agosto, chiesa di S. Giovanni Battista). L’ensemble L’Usignolo
proporrà “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi il 19
agosto presso l’incantevole cornice della chiesa del castello di
ROCCASCALEGNA (Ch), e il 20 agosto nella chiesa Sacro cuore a
Piano d’Orta di BOLOGNANO (Pe). Bach, Biber e Vivaldi saranno i
protagonisti del programma dei solisti della Cappella altoliventina il
26 agosto nella villa comunale di ROSETO (Te). L’ensemble
Labirinto armonico chiuderà la rassegna il 27 agosto nella chiesa
di S. Lucia a MAGLIANO DEI MARSI (Aq), con la prima esecuzione
assoluta di brani commissionati dai D'Avalos in Abruzzo, e il 28
agosto nella chiesa dei Ss. Damiano e Valentino a SAN VALENTINO
in Abruzzo Citeriore (Pe).