"Sciŕ bbendétte" il nuovo libro di Filippo Travaglini
Una ricognizione sui modi di dire a Casoli. La presentazione del volume ci sarŕ l'11 Dicembre 2011 alle ore 18.30 presso il Cinema Teatro Comunale. Relatori: Prof. Emiliano Giancristofaro e Prof. Niocla Fiorentino
"Scià bbendétte" il nuovo libro di Filippo Travaglini
"Scià bbendétte" il nuovo libro di Filippo Travaglini edito
dall'Associazione "Casulae Club" sarà presentato al pubblico domenica 11
dicembre 2011, alle ore 18,30, al Cinema Teatro Comunale di Casoli. A meno di
due anni dalla fondazione di Casulae Club, sta prendendo slancio il programma di
costituire una collezione di testi, denominata “La Biblioteca di Casulae Club”,
editi dall’associazione casolana. Scià bbendétte è il quarto volume
pubblicato dal sodalizio in poco meno di due anni: un’intrigante ricognizione
di Filippo Travaglini sui modi di dire a Casoli.
Č una raccolta originale di oltre 160 forme schematiche dell’idioma atavico (per
esempio: quélle s’é ’ddurmite nghe culle; fatije gné n’èsene; é succèsse nu
stravuòje; a quènde se n’é scite; vruòcchele é fije a fóije; fatte nu becchière;
ca t’artíre lu sedóre; a l’ammurlite; l’àsene ggióvene, jètte lu mmèste;
eccettera).
Con una sola parola o un breve costrutto linguistico, tramandato oralmente in
eredità da una generazione all’altra, i casolani riuscivano a comunicare, con
estrema sintesi, significati e pensieri complessi, talvolta sottili e maliziosi,
pieni di sottointesi incamerati allora saldamente nella memoria paesana: quasi
un codice cifrato non scritto “specifico” della comunità, composto da locuzioni
dialettali autoctone o importate.
L’artefice dell’opera nella sostanza ha
formato un glossario proprio della parlata casolana. I "modi di dire" catalogati
nel volume sono ormai in via di estinzione o addirittura caduti nell’oblio a
causa di un prolungato
inutilizzo.
Questo libro costituisce un utile strumento per richiamarli alla memoria o per
scoprirli. La speranza dell’autore e del Club, infatti, è che il volume possa
trovare diffusione anche tra coloro che si approcciano alla scoperta della
glottologia casolana e regionale o che vogliano ulteriormente esplorarla.
Inserito da Redazione il 06/12/2011 alle ore 21:29:38
www.casoli.org
|
|