La ballata dell'Aventino Di Antonio Di Marino
La ballata dell'Aventino Di Antonio Di Marino
 |
|
LA BALLATE DE L'AVENTINE
|
|
Da sta nostra bella muntagne
proprie sott'a le pedecagne
nasce nu fiume fort'e allegre
d'acqua fresche bell'addavere.
E stu fiume nasc' appena
che gia fatije sopr'a Palena.
A Palena fatijé la lana
come pure sott'a la Lama.
Quande cale a la Tarante
la forz'a se e l'acqu'é tante
che fa pure u sacreficie
de purt'annianze u laneficie.
E de currente na centrale
je fa pure pe' rejale.
U laneficie de li Merline
va 'nnianz'ancore che l'Aventine.
Quande 'arrive dapù a Ciclone
tant'è grosse e tant'è bone
che fa proprie nu maraone
che fa proprie nu maraone...(ritornello )
Quant'èé bell'e quant'é fine
u fium'a nostre de l'Aventine !
Ma ce sta chi u vo destruje
proprie quand'u mese de luje
nu ce tante deverteme
quand'u fiume te la piene.
Nu ce jeme a zombafuosse
senza mì rompece l'uosse
che barchette e che barcune
come tanta lazzarune.
Ma lazzarune nu n'n seme
e a stu sineche je deceme
ca u mese de luje e u mese d'agoste
cost'é proprie u fiume'a nostre.
E u fium'a nostre nu pò destruje
chi n'n ruje e chi n'n muje.
Che pescatur'e che turiste
afeniscele a fa' u 'ndiste.
Afeniscele a fa' u 'ndiste
care sineche tu du Jesse
ca se no...ca se no?
Ca se no, piesse pe' fesse...!
(ritornello)
Quant'é bell'é quant'é fine
u fium'a nostre de l'Aventine
Antonio Di Marino - 29/02/2012 |
|
|
"Ho usato il dialetto farese, -
dice Antonio Di Marino presidente dell'associazione
"Agorà" di Fara San Martino - che è l'unico che conosco
bene (abbastanza) dove le “e “ finali sono mute e molte
anche intermedie come in sineche, che sarebbe sin'ch', ma
che non rende per i non faresi la lunghezza delle sillabe.
Io ho immaginato anche una trascrizione musicata ove il
ritornello si potrebbe ripetere dopo ogni quartina;
ovviamente io, per brevità non l'ho trascritta." |
|
Foto tratta dal gruppo su FB "Amici dell'Aventino" |
Inserito da Redazione il 03/03/2012 alle ore 15:51:01
www.casoli.org
|
|