Emigrazione Abruzzese dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri
Emigrazione Abruzzese dalla fine dell'ottocento ai giorni nostri
www.abruzzoemigrazione.it |
La
pagina dedicata all'Edilizia e Architettura
"Quella che il sito intende raccontare -
si legge nella HomePage - è una storia non di statistiche, ma di
persone che, anche a distanza di decenni dal trauma emigratorio,
portano ancora evidenti i segni di una scelta che, a detta di molti,
viene definita indotta. Questi esodi migratori, questa emorragia di
abruzzesi dispersi nei paesi lontani, rappresentano il risultato di
una grande violenza storica: ancora vivo nella coscienza collettiva
abruzzese è, infatti, il grande malessere sociale che, spesso
dimenticato o seppellito sotto le aride cifre delle statistiche,
scatenò la ripresa dell'emigrazione dopo le distruzioni della
Seconda Guerra Mondiale. Un malessere che merita di essere
conosciuto attraverso le storie personali degli emigrati e le
famiglie dei protagonisti, proprio perché, oggi che l’Abruzzo, da
terra di emigrazione, è diventato meta di immigrazione per tanti
stranieri che ambiscono accoglienza e lavoro, tutto questo sembra
appartenere solo ad un lontanissimo passato."
Inserito da Redazione il 05/04/2012 alle ore 18:23:03
www.casoli.org
|
|