Ricordo di Edward Lear nel bicentenario della nascita
Questa sera presso il Castello Ducale di Casoli alle ore 19.30, proiezione del video che riproporrà le litografie e gli schizzi del viaggio in Abruzzo del grande artista inglese
Ricordo di Edward Lear nel bicentenario della nascita
Link correlati
La copertina del DVD
“Casoli, paese che vorrei molto vedere di nuovo per la sua bella
posizione… Oltre di esso il paese era più coltivato ma meno pittoresco”
. Era il 22 settembre 1843, come
Edward Lear annota nel suo diario di
viaggio, pubblicato a Londra tre anni dopo.
In occasione del bicentenario della nascita del pittore e scrittore
(Londra 1812 - Sanremo 1888), Caroli questa sera ricorderà Lear nell’ambito della
mostra “Artisti inglesi, paesaggi d’Abruzzo” con la
proiezione di un video curato da Antonio Bini, che riproporrà le
litografie e gli schizzi del viaggio in Abruzzo del grande artista
inglese.
Edward Lear ricordato da Google Doodle
Lear è stato un importante “descrittore” dell’Italia
(dove visse gran
parte della sua vita) e dell’Abruzzo in particolare.
«I suoi viaggi
nella nostra regione tra il 1843 e il 1844, ci offrono
- dice Antonio Bini - la possibilità di
conoscere la bellezza del paesaggio abruzzese di un tempo attraverso i
suoi disegni e sulla base delle sue impressioni ed emozioni.
Egli è oggi universalmente noto per essere l’inventore del “non sense”,
essendo l’autore di una serie di limericks raccolti e pubblicati sotto
il titolo di “The book of non sense”, con numerose riedizioni giunte
fino ai giorni nostri (l’ultima edizione italiana – curata da Einaudi -
risale al 2004). Peraltro uno dei limerick più noti “Where the old man
of Abruzzi” rappresenta un’ulteriore testimonianza del suo particolare
rapporto con la regione.
Eppure egli si considerò sempre e soltanto un “landscape painter”
(pittore di paesaggi), e così volle fosse scritto sulla sua tomba, nel
cimitero di Sanremo.»
Inserito da Redazione il 14/08/2012 alle ore 16:45:32
www.casoli.org
|
|