Il calendario di Mingo Fante 2017
Lu calendarije de Minghfante, è molto di più di un calendario. E' un'occasione per esplorare il territorio della Majella attraverso poesie, canti, tradizioni, riti e aneddoti legati a briganti resistenti, garzoni, contadini e poeti
Il calendario di Mingo Fante 2017
Link correlati |
Enta
nella pagina di FaceBook per info e approfondimenti
Clicca sull'immagine per ingrandire
Il calendairio è dedicato a Mingo Fante, il
brigante di Torricella Peligna che fu lo zio del padre
di John Fante. " Minghfante" nato nel
1839, morì in piazza nel 1862 dopo essere stato catturato e fucilato dai
piemontesi. Il calendario, che s'intitola "Minghfant patìsce e
cante", è molto di più di un
calendario, è un'occasione per
esplorare il territorio della Majella attraverso poesie, canti, tradizioni, riti
e aneddoti, legati a briganti resistenti, garzoni, contadini e poeti. Questa
edizione 2017 del calendario, è dedicata principalmente ai canti
popolari di una dimenticata civiltà contadina, quella d'Abruzzo.
" Attraverso un itinerario tematico
sulle forme espressive dei canti di lavoro, delle serenate, dei canti a
dispetto (suspitte), devozionali e lamenti funebri, delle ninne nanne e
dei canti di questua (es. “lu Sand'Andonio”), del canto rituale del
distacco (la partenza della sposa), degli auguri del “buongiorno”, dei
riti magici dello scongiuro e del malocchio, si manifesta la cultura
tradizionale di un canzoniere, quello abruzzese, che lo stesso Pasolini
(nel suo pregevole “Canzoniere italiano”), annovera tra 'i più
autenticamente e deliziosamente popolari'." dice Mimmo Sambuco,
l'ideatore e curatore di questo progetto.
"Una particolare
sezione dell'annuario - continua Sambuco
- è dedicata ad autori torricellani e dei paesi del comprensorio
oltre ad alcune arie inedite raccolte, nel passato, da me attraverso
testimonianze orali. Ampio spazio alla documentazione fotografica con
immagini anche rare e grafica, come sempre, elegante e sottilmente
curata dell'inarrivabile, 'paziente e passionale' Doobop Graphic
in Rome. Questo e molto altro ancora, su usanze e costumanze in terra
d'Abruzzo, lo trovate nelle 32 pagine di “Minghfant patìsce e
cante”, l'edizione 2017 del Calendario di Mingo Fante."
In questo
video
è possibile vedere la presentazione
dell'edizione 2016
Inserito da Redazione il 07/12/2016 alle ore 10:51:56
www.casoli.org
|
|