Michael Giacchino, il compositore che ha vinto a Los Angeles l'Oscar per la migliore colonna sonora, appena dopo il premio ha voluto rendere omaggio alle sue radici. La madre Josephine Fortunato č figlia di casolani.
«Sono italiano al 100% " - ha detto con orgoglio e
commozione il compositore
Michael Giacchino,
vincitore del premio Oscar per la colonna sonora del film d'animazione "Up" -
La bellezza emana in modo naturale dall'Italia. Non è un segreto che gli
italiani oltre a fare il miglior cibo del mondo hanno anche composto alcuni
dei migliori brani musicali mai creati: basta pensare a Rossini e a tutte le
cose belle che ha scritto. Sono
orgoglioso di avere in questo paese le mie
radici e la mia famiglia» . I nonni di Giacchino sono originari
dell'Abruzzo e della Sicilia. Il compositore nato nel New Jersey il 10
Ottobre del 1967 da Michael Giacchino (nato a Philadelphia, PA,
il 3 Luglio del 1934) e Josephine Fortunato (nata a Ardmore, PA,
il 3 Maggio del 1938) da un anno ha ottenuto, dopo una lunga battaglia
burocratica durata 5 anni e sostenuta insieme ai suoi fratelli (John, Maria
e Anthony), la
cittadinanza italiana e ne è orgoglioso.
Il suo bisnonno paterno, Michele Giacchino, nato il 24
Aprile del 1876 in Caccamo - PA (morto a Philadelphia l'8 Gennaio del
1913) e sposato con Biagia Brasilla Sanfratello, nata a Caccamo
il 04 Febbraio del 1889, emigrò in America nel 1902.
Il nonno paterno, John Giacchino, nacque a
Philadelphia, il 15 Ottobre del 1905 e sposò Stella Aiello, nata nel
1908 a Barrafranca (Enna). «John, il padre di mio padre
- ha detto Giacchino - viveva a Philadelphia e faceva il sarto».
Il nonno Antonio Fortunato (nato a Casoli e figlio di Giuseppe Fortunatoche emigrò in America nel 1920 all'età di 31 anni)e la nonna Luisetta Vizzarri
anch'essa di Casoli (figlia di Antonio Vizzarri e di
Carmela Filippone),erano i genitori di sua
madre Josephine. I fratelli del nonno materno sono: Pietro
(anch'esso emigrato in America e morto a Bryn Mawr, PA, l'11 Agosto del 2004) e Angelina.
Il compositore è rimasto in contatto con i cugini che
vivono in Italia e grazie all'acquisizione della
cittadinanza italiana, potrà lavorare in Europa come un cittadino europeo,
superando i problemi che i cittadini non europei, spesso hanno quando
vogliono affermarsi qui da noi. «Ma questo è solo un aspetto secondario
- ha precisato - poichè il motivo che mi ha spinto ha lottare insieme ai
miei fratelli, superando grosse barriere burocratiche, è strettamente legato
al recupero delle nostre radici familiari. Compresa la possibilità di
trasmettere la cittadinanza italiana ai miei figli"
Giacchino ha frequentato la School of Visual Arts a
New York City dove ha conseguito una laurea minore in storia.
Ha iniziato a lavorare come compositore di colonne sonore quando nel 1997
Steven Spielberg gli ha chiesto di comporre le musiche per il videogioco
tratto dal film ''Jurassic Park - Il Mondo perduto'', passando
poi con il collaborare con la Dreamworks e cominciando a comporre delle
colonne sonore per delle serie tv tra le quali ''Alias'', ''Lost''
e ''Fringe''.
Nel 2006 collabora con J.J. Abrams musicando le tracce del suo primo
lungometraggio, ''Mission Impossible III'', proseguendo con ''Speed
Racer'', ''Cloverfield"e con le musiche della
nuova serie televisiva ''Star-Trek''.
Giacchino, collaborando con la Pixar, ha scritto anche le musiche
degli ''Incredibili''e ''Ratatouille'' e infine
per la Dreamworks ''Up'' ed ha già ottenuto un Emmy Awards
per la colonna sonora di ''Lost'' ed un Grammy Award
alla migliore colonna sonora con ''Ratatouille''.