La centrale idroelettrica Sant'Angelo di Selva di
Altino
VideoNotizie a cura di ACEA s.p.a.
"Il primo filmato, diviso in due parti per motivi tecnici - dice Nicola Berghella, uno dei
protagonisti della costruzione della diga del lago di Bomba - è un
documentario, a colori, gentilmente concesso dall’archivio storico
dell’ACEA s.p.a. di Roma, che ci mostra tutte le fasi della costruzione della diga
di Bomba da parte dell’Impresa Costanzi. Considerato che contemporaneamente, in
quel periodo, erano aperti altri sei cantieri nel territorio (magari non di
queste dimensioni), per la realizzazione dell’impianto idroelettrico, in
cui erano impegnate le più grandi imprese d’Italia dell’epoca, qualcuno ha
giustamente definito quel memorabile e irripetibile avvenimento, per la
nostra zona, come una “AFFASCINANTE EPOPEA”.
"La diga di Bomba, - continua a spiegare Nicola Brghella - con
il suo lago, è soltanto una parte del complesso impianto idroelettrico costruito
negli anni ’50 del secolo scorso, dall’ACEA di Roma, sui fiumi Sangro,
Aventino e Verde. Le altre opere sono la diga e il lago di Casoli, la
derivazione dal fiume Verde, venti chilometri circa di gallerie, la
centrale idroelettrica “S.Angelo” in Selva di Altino, con relative condotte
forzate e canale di scarico, oltre a tutte le opere accessorie (strade,
fabbricati ecc.).
"I video vengono pubblicati - conclude Berghella - a beneficio di
quelli che oggi hanno a cuore la bellezza dei due laghi e di quelli, come me,
che hanno nostalgia dei ricordi diretti della formidabile epopea di quel
periodo, o a beneficio dei figli e nipoti di quelli che vi hanno lavorato e oggi
non ci sono più."
La Redazione di casoli.org, ringrazia l'ACEA s.p.a. per l'autorizzazione
relativa alla pubblicazione dei tre video, che non possono essere riprodotti in
altre sedi senza il permesso della stessa azienda.
Si ringrazia inoltre, il Sig. Nicola Berghella, per il suo impegno a reperire il
materiale presso l’archivio storico dell’ACEA s.p.a. di Roma, nonché, per la sua
preziosa collaborazione.