| 
                             
	 
	
		Dal 1 Gennaio al 30 Giugno 2014, la gestione della Biblioteca Comunale resta alla coop. 'Maiella' 
		Dopo lo smantellamento degli enti montani, il Comune di Casoli affida la gestione della Biblioteca alla Coop. 'Maiella' di Lama dei Peligni, già incaricata dalla Comunità Montana 'Aventino - Medio Sangro' 
		
		
	 
		
Dal 1 Gennaio al 30 Giugno 2014, la gestione della Biblioteca Comunale 
resta alla coop. 'Maiella'
  
		
		Orario apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 
		15:30 alle ore 18:30 
Link correlati 
		
			
				
				
				
				  | 
			 
		 
		A seguito della soppressione degli enti montani
		(leggi),
		la gestione di tutti i servizi associati, ad eccezione di quelli 
		relativi all’area sociale, è definitivamente conclusa alla data del 
		31-12-2013, per cui tutti i Comuni interessati hanno dovuto provvedere 
		diversamente a decorrere dal 01-01-2014. Tra i servizi associati gestiti 
		dalla Comunità Montana “Aventino - Medio Sangro” rientrava anche 
		quello relativo alla Biblioteca Comunale, ora passata sotto la 
		responsabilità del Comune. Il servizio, è stato affidato dal Comune di 
		Casoli con Determina n. 198 del 2013, di nuovo alla Società 
		Cooperativa a r.l. “Maiella” di Lama dei Peligni. La 
		Biblioteca è aperta dal Lunedì al Venerdì per quindici ore settimanali 
		ed ha un costo giornaliero di 39,26 euro, la stessa somma veniva 
		corrisposta fino al 30 Dicembre 2013 dall’ente montano. Il Comune ha 
		assunto a tale scopo in favore della  Coop.  “Maiella” un impegno 
		di spesa complessivo presunto di € 4.800,00, con imputazione 
		all’apposito intervento (capitolo 1476/4) del bilancio pluriennale 
		2013/2015, annualità 2014.  
		
			
				
				
				
				  | 
			 
		 
		 
		
			
				
					| 
					 LA STORIA INFINITA DELLA LOCALIZZAZIONE 
					DELLA BIBLIOTECA COMUNALE  | 
				 
				
					|   | 
				 
				
					| 
					 All'inizio degli anni '90, con 
					l'amministrazione Travaglini, Casoli torna ad avere 
					di nuovo una biblioteca. I libri infatti, per anni 
					letteralmente "parcheggiati" e incustoditi 
					nella Sala Consiliare (si pensava a ben altro 
					allora...), tornano ad occupare una sede idonea, localizzata 
					nei locali al piano terra nell'ala destra dell'ex Pretura.
					  | 
				 
				
					|   | 
				 
			 
		 
		
			
			
			
				
					
						|   | 
					 
					
						| 
						 Successivamente, con 
						l'amministrazione Barrella, la biblioteca viene 
						spostata al piano terra di un locale privato alla fine 
						di Corso Umberto I. Il contratto di gestione e di 
						locazione scade nel 2006 e non viene rinnovato.   | 
					 
					
						|   | 
					 
				 
			 
			
			 
		
			
				
					|   | 
				 
				
					| 
					 Con l'amministrazione De Luca, la 
					biblioteca fino al 2008, torna nei locali al piano terra 
					del'ex Pretura localizzati nell'ala sinistra e la 
					gestione viene affidata  alla cooperativa "Aventino Verde".
					  | 
				 
				
					|   | 
				 
			 
		 
		
			
			
				
					
						|   | 
					 
					
						| 
						 Sempre con l'amministrazione De 
						Luca, il 5 ottobre 2008 la biblioteca si trasferisce 
						in una sala del Castello Ducale e la gestione dal 
						2009 viene affidata alla "Cooperativa Maiella" .
						  | 
					 
					
						|   | 
					 
					
						| 
						
						 | 
					 
					
						|   | 
					 
					
						| 
						 Ancora con l'amministrazione De 
						Luca, il 17 Settembre 2012 la biblioteca riapre 
						dove, circa venti anni fa, si era trasferita e cioè:  
						nell'ala destra dell'ex Pretura. A gestirla è 
						ancora la "Cooperativa Maiella" .   | 
					 
					
						| 
						    | 
					 
					
						| 
						
						 | 
					 
				 
			 
		 
		 
  
 
	 
	
	
    
  
	Inserito da  Redazione il 09/01/2014 alle ore 10:50:39 - sez.  Avvisi - visite: 2614 
					  
					
		
			
						
	
  |