| 
					 COMUNE di CASOLI 
					ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15 e 16 Maggio 2011 
					 
					PROGRAMMA AMMINISTRATIVO  “CON VOI PER CASOLI”  
					ai sensi dell'art. 71, Comma2, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 
					Premessa 
					 
					La lista “CON VOI PER CASOLI” con il presente Programma 
					Amministrativo è impegnata per la realizzazione di obiettivi 
					di carattere sociale, economico, culturale determinanti per 
					la ripresa e la crescita di Casoli e del territorio 
					comprensoriale di riferimento. Un impegno concreto a 
					servizio della propria Comunità, con lo stesso necessario 
					spirito di dedizione, coscienti di dover riprendere un 
					cammino interrotto. 
					Oggi amministrare un Comune è un compito sicuramente 
					difficile, ma vale il sacrificio per un fine nobile, quale 
					quello di promuovere la crescita della Comunità e fare il 
					bene dei propri concittadini. 
					Un programma, quindi, che, al di là della sinteticità e del 
					presupposto voluto dalla legge, dovrà contemperare le 
					esigenze reclamate in questi anni e le giuste risposte che i 
					cittadini si aspettano. Risposte concrete, non semplici 
					affermazioni di principio. Compiti che la lista “CON VOI PER 
					CASOLI” saprà svolgere, perché al centro del nostro 
					programma ci sono CASOLI e i suoi Cittadini. 
					Il governo di un Comune deve essere fondato oggi sulla 
					consapevolezza del ruolo di regista che le evoluzioni nei 
					grandi mercati (anche istituzionali) hanno attribuito 
					all’Istituzione del territorio. Tutti i soggetti 
					appartenenti ad un sistema territoriale sono chiamati a 
					“mettersi in rete” per produrre lo sforzo più efficace 
					possibile, ma la regia di tutto ciò è affidata al Municipio. 
					Parlare però di competitività del Sistema non significa 
					assolutamente sacrificare nessuno dei valori che 
					contraddistingue una comunità; significa invece far si che i 
					valori della stessa possano  
					 
					proiettarsi nel tempo. Ci piace immaginare che la 
					popolazione di Casoli possa essere davvero una Comunità 
					Competitiva, un insieme di persone che, mosse da un comune 
					fine, non antepongono mai l’aggettivo (COMPETITIVITA’) al 
					soggettivo (COMUNITA’). Se da un lato è fondamentale il 
					progetto, dall’altra parte è necessario che sia COMUNICATO e 
					che ci sia la possibilità per il cittadino di CONOSCERE e 
					poter INTERLOQUIRE; per questa ragione il concetto della 
					TRASPARENZA nei processi amministrativi e nei rapporti tra 
					Istituzione e cittadino sarà fattore fondamentale. Per 
					favorire ciò avvieremo un processo di apertura 
					dell’Istituzione, denominata IL PALAZZO DI VETRO. Il 
					cittadino dovrà sempre sentirsi a CASA PROPRIA all’interno 
					del Municipio, sapendo che coloro che lo abitano (in senso 
					lavorativo e di impegno) sono dei suoi DELEGATI. Il Sindaco 
					avrà un PUNTO DI ASCOLTO per i cittadini, inoltre attiverà 
					una MAIL SPECIFICA, attraverso cui le cittadinanza potrà 
					raccordarsi con il Sindaco in ogni momento. 
					 
					AMMINISTRAZIONE   
					La costruzione amministrativa ha come obiettivo il 
					perseguimento dell’interesse pubblico, il soddisfacimento 
					dei bisogni dei cittadini, l’offerta dei servizi al minor 
					costo per l’utente. Nella predisposizione del bilancio e 
					nella programmazione degli interventi, occorrerà quindi 
					contemperare l’esigenza di raggiungere gli obiettivi 
					definiti in rapporto alle risorse disponibili. La gestione 
					del bilancio dovrà basarsi su criteri di trasparenza e 
					chiarezza così da rendere partecipi i cittadini e informarli 
					circa l’attuazione del programma. Inoltre, un costante 
					controllo di gestione consentirà di misurare in termini 
					qualitativi e quantitativi i risultati raggiunti, di 
					verificare il contenimento dei costi e l’eliminazione degli 
					sprechi.  
					I nostri obiettivi, grazie ad una squadra che saprà ben 
					amministrare, dove ciascun componente metterà in discussione 
					le proprie potenzialità al servizio della collettività. E’ 
					importante ricordare che le disposizioni sul Federalismo 
					Fiscale attribuiranno agli Enti una reale autonomia di 
					entrata (con compensazioni di perequazione nei primi anni) e 
					di spesa. Come è ben noto, le risorse di cui dispongono i 
					comuni sono sempre più ridotte e quindi occorrerà tenere 
					sotto controllo la spesa pubblica, senza per questo 
					rinunciare a percorrere ogni via per rilanciare il paese, la 
					sua economia, il suo tessuto sociale. 
					In particolare: 
					• Riorganizzazione entro 100 giorni, del servizio di polizia 
					municipale associata; 
					• Rivalutazione di tutte le convenzioni in essere, anche al 
					fine di rivederne i percorsi burocratici in funzione dei 
					tempi e delle risorse economiche; 
					• Rivalutazione dei rapporti con le società partecipate (SASI 
					–PATTO-SAMNIUM); 
					• Impegno a stare tra la gente – mediante incontri periodici 
					nelle varie località e con le associazioni di categoria; 
					• Promozione ed iniziative per accrescere l'interesse e la 
					partecipazione della popolazione alle attività del consiglio 
					comunale; 
					• Attuazione del federalismo fiscale secondo il principio 
					”Paghiamo tutti e pagheremo di meno”; 
					• Potenziamento della rete telematica per la fruizione dei 
					servizi amministrativi al Cittadino. 
					• Promozione del nostro Paese attraverso attività ed 
					iniziative condivise in raccordo con la Provincia e la 
					Regione. 
					SVILUPPO SOCIALE   
					L’istituzione familiare rappresenta il pilastro su cui si 
					fondano la comunità locali, il sistema educativo, il 
					benessere sociale ed economico, il contenimento delle forme 
					di bisogno legate alle fasi della vita. 
					Il sostegno alle responsabilità familiari non è una politica 
					di settore, quando piuttosto il risultato di una 
					molteplicità di interventi che riconoscono alla famiglia il 
					ruolo di vero e proprio attore di sistema. Il sistema dei 
					servizi sociali deve rivolgere la sua attenzione al nucleo 
					famigliare, all'intera rete parentale, al bisogno specifico 
					che si manifesta. Le iniziative strategiche individuate 
					riguarderanno:  
					• Restituzione di impulso e vitalità al centro aggregativo 
					anziani con obiettivi e finalità concreti; 
					• Impegno nell’assistenza e nella vicinanza alle famiglie 
					con portatori di handicap; 
					• Gestione dei bisogni della prima infanzia e della terza 
					età; 
					• Possibilità di costituire una società partecipata, grazie 
					alla quale realizzare una casa-albergo per anziani, mediante 
					il recupero di strutture parzialmente esistenti o mediante 
					l’utilizzo in comodato gratuito, di parte dell’Ospedale “Consalvi”. 
					 
					GIOVANI 
					I Giovani costituiscono un elemento importante e 
					imprescindibile per la ripresa economico-sociale di Casoli. 
					L’Amministrazione punta a sostenere politiche giovanili 
					adeguate, favorendo la meritocrazia e lo sviluppo del nostro 
					territorio. I Giovani quali nuovi protagonisti delle scelte 
					e delle strategie vere, fuori da politiche di settore che 
					finiscono nel nulla. In particolare, tra l'altro: 
					• Borse di studio per i ragazzi meritevoli che frequentano 
					le scuole superiori a Casoli; 
					• Favorire gli stages per diplomandi e laureandi nelle 
					imprese locali; 
					• Favorire la nascita d’imprese giovanili attraverso 
					strategie economiche favorevoli (es. proroghe fiscali e 
					possibili accordi con la Provincia e la Regione); 
					• Pubblicizzazione delle possibilità di finanziamenti messe 
					in atto dallo Stato e dagli Enti locali; 
					• Favorire la residenza delle nuove famiglie. 
					 
					GESTIONE DEL TERRITORIO 
					La macroarea Gestione del Territorio terrà conto 
					principalmente di: 
					Piano regolatore: 
					• Varianti mirate a singole aree territoriali laddove le 
					necessità richiedano ulteriore sviluppo di edilizia 
					residenziale, commerciale e produttiva; 
					• Cancellazione dalla previsione urbanistica di tutte quelle 
					opere pubbliche che non hanno nessuna possibilità di essere 
					realizzate o comunque di nessuna utilità per il paese; 
					• Rivisitazione delle norme tecniche in modo da facilitare 
					la realizzazione degli interventi 
					 
					Lavori Pubblici: 
					• Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio 
					delle strutture pubbliche;  
					• Adeguamenti alle norme sismiche; abbattimento delle 
					barriere architettoniche (Edifici pubblici – scolastici- ed 
					impiantistica sportiva); 
					• Realizzazione di nuovi piccoli parcheggi all’interno 
					dell’area urbana; 
					• Sistemazione strada di accesso al paese (Ospedale - Centro 
					Urbano). 
					 
					Viabilità: 
					La viabilità rappresenta una materia delicata in quanto, 
					oltre al livello estetico, deve perseguire la sicurezza dei 
					pedoni e degli automobilisti. Per questo, in particolare: 
					• Priorità alla manutenzione e conservazione del patrimonio 
					viario già esistente, sia urbano che extra-urbano e rurale; 
					• Ammodernamento dell’arredo urbano, dell'illuminazione, 
					della segnaletica, oltre che il ripristino della miglior 
					pulizia del paese, delle strade e delle aree verdi; 
					• Adozione di misure di sicurezza lungo le strade per 
					evitare situazioni pericolose (specie nel centro storico) e 
					con la realizzazione di marciapiedi nelle zone di primario 
					interesse (via Napoli, via Frentana, via del Campo, Selva 
					Piana); 
					• Ottimizzazione del servizio di trasporto pubblico tenendo 
					conto delle esigenze dei cittadini delle frazioni; 
					Servizio di Raccolta Rifiuti: 
					Per migliorare il servizio di gestione e raccolta dei 
					rifiuti sono in programma delle modifiche innovative tese ad 
					ottimizzare la raccolta differenziata e nel contempo ad 
					assicurare un effettivo servizio di pulizia del Paese. 
					Questo obiettivo potrà essere raggiunto con l’introduzione 
					di una moderna metodologia di raccolta del tutto innovativa 
					e precisamente:  
					• Applicazione di una tariffa base agevolata in rapporto 
					alla quantità di fruizione del servizio ed al numero dei 
					componenti del nucleo famigliare. 
					• Adozione di contenitori di raccolta con tecnologia 
					computerizzata per calcolare una tassa sui rifiuti più equa. 
					Il concetto è che ogni cittadino venga chiamato a pagare per 
					quello che realmente consuma. 
					• Adozione di sconti tariffa per le famiglie che decideranno 
					di praticare il compostaggio domestico. 
					• Ulteriore realizzazione e migliore sistemazione delle oasi 
					ecologiche. 
					 
					Decisioni strategiche: 
					• Ex Palazzo scolastico in corso Umberto. Valutazione del 
					vincolo imposto sulla struttura, per addivenire ad una 
					scelta anche mediante concorso di idee, per rendere 
					l’edificio il cuore pulsante del paese; 
					• Struttura in cemento armato in Campo Boario. Non è 
					percorribile l’ipotesi di una sua alienazione, poiché il 
					valore d’asta, pur corrispondente al costo reale sostenuto, 
					non è di 
					interesse per alcun riutilizzo privato. Per procedere alla 
					vendita è, inoltre, necessario preliminarmente estinguere il 
					mutuo di € 242.741,93 e rimborsare alla Regione Abruzzo le 
					somme di mutuo già pagate per € 109.606,30, somme non 
					trascurabili. Pertanto è da valutarsi il completamento della 
					stessa per fini scolastici o, mediante la partecipazione di 
					soggetti terzi, per avviare iniziative di tipo sociale, 
					produttivo ed economico. 
					• Centro storico. Un borgo per sua natura attraente ed 
					accattivante che merita di essere rivalutato e 
					rivitalizzato. In primis occorre, dunque, ricercare la 
					possibilità di una viabilità circolare. Il recupero 
					definitivo del Castello Ducale deve essere una priorità 
					assoluta, tale da renderlo interamente fruibile, perseguendo 
					ogni via per il reperimento di risorse sovra comunali. 
					Inoltre, con interventi mirati, il nostro obiettivo è quello 
					di inserire Casoli nel circuito dei borghi più belli 
					d’Italia. 
					 
					TURISMO 
					Il territorio di Casoli è pur sempre inserito in un contesto 
					meritevole di attenzione turistica. Perciò i nostri 
					obiettivi sono: 
					• Creazione di un opuscolo per il turista; 
					• Migliore promozione del sito archeologico di Cluviae, 
					dell’Oasi di Serranella, del lago S. Angelo, finora non 
					sufficientemente sponsorizzati e valorizzati; 
					• Ideazioni di concorsi nell'ambito cittadino per le scelte 
					di ammodernamento e abbellimento delle diverse zone; 
					• Si manterrà fede all'impegno preso per il gemellaggio con 
					Canning, pur rilevando la necessità di avviare un secondo 
					gemellaggio in ambito europeo in ragione di una più vicina 
					forma di integrazione sociale, culturale, sportiva, 
					economica. 
					ECONOMIA 
					Senza economia non è possibile né distribuire solidarietà, 
					né costruire futuro; a causa della crisi globale, il ruolo 
					delle Amministrazioni Comunali è mutato in questi ultimi 
					anni; così diventa fondamentale approcciare un vero Progetto 
					Economico e di sistema che, coniugando ambiente, società e 
					sviluppo, promuova una crescita equilibrata e più equamente 
					distribuita. 
					Agricoltura: 
					• Promozione a sostegno dei prodotti tipici del territorio, 
					anche mediante la piena funzionalità dei locali comunali già 
					adibiti alla “Galleria del Gusto; 
					• Studio per la realizzazione di un “Farmers Market” per far 
					si che i produttori locali possano vendere i propri prodotti 
					a prezzi vantaggiosi e conseguente vantaggio per l’economia 
					locale come riferimento di attrazione del turismo 
					enogastronomico; 
					• Organizzazione, da parte del Comune, per la partecipazione 
					delle aziende casolane a fiere ed eventi nazionali (es. 
					Agroalimenta, Cibus, Salone del Gusto etc. etc) 
					 
					Commercio: 
					• Strategia unitaria per l’intero settore evitando 
					contrapposizioni e dualismi; 
					• Creazione di basi stabili sulle quali le valide capacità 
					imprenditoriali, presenti in Casoli, possano esprimersi ed 
					affermarsi al meglio. 
					 
					Artigianato e industria: 
					• Attenzione al mantenimento delle funzioni oggi assegnate 
					al Consorzio Industriale; 
					• Agevolazioni ai settori; 
					• Istituzione Consulta comunale per il rilancio dei settori 
					Artigianato, Industria, Commercio 
					SPORT 
					“Mens sana in corpore sano” dicevano gli antichi, ed è una 
					gran bella verità. Lo sport ha una importantissima funzione 
					sociale: è un momento di aggregazione, di formazione ed 
					educazione dei giovani. Attraverso le attività sportive i 
					giovani incanalano le loro energie e le loro pulsioni in 
					maniera corretta, creativa e positiva. Lo sport, per Casoli, 
					rappresenta uno dei veicoli essenziali per far conoscere il 
					nostro paese ed attrarre appassionati delle varie 
					discipline, i quali attraverso una rete di servizi ad hoc, 
					da praticanti, tifosi diventano turisti. Con queste premesse 
					ci proponiamo: 
					• Di collaborare in maniera fattiva e costante con le 
					numerose società presenti in Casoli; (nel settore giovanile, 
					amatoriale e semi – professionistico); 
					• Di offrire, per quanto possibile, un sostegno economico a 
					tutte le società praticanti qualsiasi sport e di patrocinare 
					le varie iniziative alle quali le suddette vorranno 
					partecipare; 
					• Di curare la manutenzione straordinaria delle strutture 
					sportive, affinché le società sportive possano svolgere 
					dignitosamente la loro attività;  
					• Ricerca di una corretta forma di gestione delle differenti 
					aree sportive; 
					• Interventi di adeguamento alle attuali esigenze 
					funzionali; 
					 
					SCUOLA e ISTRUZIONE 
					La Scuola costituirà un banco di prova, sia nei rapporti che 
					andranno ad essere instaurati con le diverse Amministrazioni 
					e Presidenze, sia per la manutenzione e arredamento dei 
					plessi di nostra competenza. Non trascurabile l'impegno di 
					non far perdere a Casoli le autonomie conquistate negli anni 
					passati. Casoli manterrà il proprio ruolo nell'ambito 
					territoriale interno, senza escludere la ricerca di 
					ulteriori specializzazioni e integrazioni Scuola/Mondo del 
					lavoro. 
					 
					SANITA' 
					Il Capitolo Sanità merita una nuova e diversa attenzione. 
					Tutto il territorio interno è stato pesantemente investito 
					dai provvedimenti conseguenti al Piano di Rientro dal debito 
					per la Sanità. L'Ospedale di Casoli, già indebolito dalle 
					precedenti scelte, ha subito una sorte che non meritava. 
					Occorrerà ripartire, segnando un impegno e un confronto (non 
					"sceneggiati" come è stato finora), serrato con la Regione 
					in primis e poi con la ASL per riformare le scelte fatte e 
					promuovere nuova ed opportuna attenzione per il problema 
					sanitario. 
					L'esito dei ricorsi giudiziari costituirà la base di questo 
					impegno, valutando, quindi, le azioni da intraprendere.  
					Imprescindibili in ogni caso il potenziamento dei servizi 
					previsti per l'attuale PTA, compreso il Punto di Primo 
					Intervento, la riallocazione del reparto di Riabilitazione 
					(oggi sistemato impunemente altrove) e della Lungodegenza, 
					oltre all'apertura di nuovi moduli di RSA.  
					Sono evidentemente scelte significative per le nostre 
					popolazioni, per lo stesso tessuto socio-economico 
					dell'intero territorio di riferimento e per evitare la fuga 
					verso i privati di una fetta consistente di prestazioni.  
					Il Candidato Sindaco EZIO TILLI    |