Inserito da 
Redazione il 23/03/2017 alle ore 16:20:18 - sez. 
Comune - visite: 4731 
			
 
	
		Interrogazione del gruppo di minoranza sul verde pubblico
		Il gruppo di minoranza 'Casoli Futur@' il 10 Marzo 2017 ha presentato un'interrogazione, a riposta orale, sull’arredo urbano ponendo l'accento sulla cura degli alberi presenti nel capoluogo
        
                
		
	
	Interrogazione del gruppo di minoranza sul verde pubblico
	
	
	
	
	
	
	
	
Questa sera 
l'argomento, insieme ad altre due interrogazioni, sarà oggetto di discussione al Consiglio Comunale delle ore 18:30
Link
correlati
	
Una simmetria spezzata...
Sono più di dieci anni che a Casoli non si presta più molta attenzione al verde 
pubblico come una volta. Vi ricordate le numerose conifere tagliate presso la Villa 
Comunale? Era il 2004!! L'intera area subì il taglio di numerosi 
alberi di oltre 60 anni di età e nessuno si indignò per questo, tranne noi 
di casoli.org, che pubblicammo il
12 Febbraio del 2004 sulla 
Home Page del sito le foto delle piante appena tagliate. Qelle conifere furono subito 
dopo 
sotituite da alberelli giovani, poichè facevano parte di un progetto ben definito 
di "riqualificazione" della Villa Comunale, però dovremo aspettare altri 60 anni per rivedere 
le stesse chiome e le stesse zone d'ombra sugli spazi con i giochi dei bambini.
In genere la scusa che si mette di fronte al taglio di ogni pianta è la 
malattia, che quasi sempre è una grande bugia, perchè non c'è!
Ed anche se così fosse: il verde pubblico si CURA, non si elimina, a meno che, 
non si tratti di un albero che rischia di cadere sotto l'azione del vento forte 
o il peso della neve, mettendo a repentaglio sia la vita delle 
persone che l'integrità delle cose e degli edifici limitrofi. 
Dall'episodio della Villa Comunale, sembra essersi 
creato un precedente ed altri tagli si sono susseguiti negli anni; piante che 
potevano essere curate in tempo prima di rovinarsi troppo, come il povero 
abete di Piazza 
Brigata Majella. 
Comunque, ci fa piacere che anche a Casoli qualcuno inizi a 
rendersi conto che IL VERDE PUBBLICO E' UN BENE COMUNE e 
cominci per questo ad indignarsi al cospetto di certi scempi e trascuratezze. 
DI SEGUITO IL CONTENUTO DELL'INTERROGAZIONE
Oggetto: Interrogazione, A RISPOSTA ORALE, secondo quanto 
previsto nell’art. 28, comma 2 dello Statuto comunale e nell’art. 27, comma 2 
del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale, sulla cura 
dell’arredo urbano.
Il sottoscritto Giancarlo BARRELLA, Consigliere 
comunale Capogruppo, in nome e per conto anche degli altri Consiglieri di 
Minoranza Lista CASOLI FUTUR@: Sabrina GIULIANI, 
Gianna CANDELORO e Luigi 
NASUTI,
Premesso che
   - Il Gruppo di minoranza svolge le proprie 
funzioni, così come previsto dalla Legge, dello Statuto comunale e dal 
Regolamento per il Funzionamento del Consiglio comunale;
   - Che 
lo stesso Gruppo di Minoranza consiliare mantiene i suoi rapporti e collegamenti 
con tutti i componenti della Lista CASOLI FUTUR@, confermando un impegno nel 
tempo a favore di tutta popolazione della nostra Comunità;
   - Che 
proprio in ragione di questo impegno Alberto SAVELLI, già Candidato consigliere 
comunale alle elezioni amministrative 2016, ha più volte segnalato la scarsa 
considerazione riservata alla più corretta cura dell’arredo urbano e significativamente sulla cura e manutenzione del Corso principale del Paese;
PREMESSO CHE:
   - Corso Umberto I 
costituisce la strada principale e il centro del paese e che pertanto essa 
dovrebbe essere oggetto di particolare cura ed attenzione da parte 
dell’amministrazione comunale, non soltanto per il decoro e la pulizia, ma anche 
per quanto attiene alla cura dell’arredo urbano, soprattutto 
oggi dopo il rifacimento delle pavimentazioni;
   - Che sul Corso e anche nelle zone adiacenti 
esiste, o meglio esisteva, una lunga serie di alberi che abbellivano la strada, 
oltre a costituire un patrimonio verde rilevante;
  - Che tuttavia tale verde pubblico non è 
mai stato oggetto delle dovute attenzioni, né per quanto riguarda gli 
interventi di potatura né per quanto riguarda la manutenzione e la cura, tant’è 
che diverse piante sono ormai secche o in stato di abbandono;
   - Che purtroppo da diverso tempo si 
assiste ad episodi di danneggiamento di tali alberi, specialmente ad 
opera delle bancarelle che stazionano lungo il Corso durante il mercato 
settimanale, senza che siano adottati i dovuti provvedimenti nei confronti dei 
responsabili;
   - Che altresì si è assistito e si assiste 
anche ad interventi di abbattimento indiscriminato di diverse piante, 
senza una valida giustificazione, ma - a quanto pare - solo per 
compiacere qualche interessato;
   - Che a seguito di tutto ciò, sono 
ormai ben numerosi gli alberi tagliati e mancanti lungo il Corso, 
mentre diversi altri, come anche quelli sul lato di Largo del Mercato 
(detto anche Piazza San Nicola, davanti l’esercizio commerciale XO) 
versano in stato di totale incuria e rischiano anch’essi di perire;
   - Che, sempre per quanto attiene al verde 
pubblico, negli ultimi anni sono state tagliate due palme in Via 
Frentana, mentre di recente sono stati tagliati in modo drastico due 
esemplari di pioppo all’ingresso della villa comunale e due 
esemplari di cipresso all’ingresso del viale del cimitero, e ciò 
senza alcuna ragione apparente, trattandosi di piante in buone condizioni e di 
almeno 50 anni;
   - Che tutto quanto sopra denota 
incuria e imperizia da parte di questa amministrazione per il verde pubblico;
RILEVATE le diverse sollecitazioni pervenute da numerosi 
cittadini in merito alla continua azione di abbattimento degli alberi che sta 
avvenendo in paese; 
VERIFICATO personalmente la veridicità dei fatti e 
condividendo pienamente le preoccupazioni dei cittadini di fronte alle frequenti 
azioni impattanti sul verde pubblico in paese attuate da codesta 
Amministrazione;
Tutto ciò premesso, con espresso richiamo al Regolamento 
del consiglio comunale, SI CHIEDE:
1) a chi debba essere attribuita la 
responsabilità della decisione di tagliare completamente alcuni alberi ad alto 
fusto all’interno dell’abitato di Casoli (specificamente Corso Umberto 
I e zone adiacenti, ingresso villa comunale, ingresso cimitero, Via Frentana); 
quale atto amministrativo sia stato emanato in tal senso, con quali costi per la 
pubblica amministrazione e quali motivazioni siano state date;
2) se è stata redatta una perizia da parte di un 
professionista esperto nel settore prima del taglio degli alberi;
3) di indicare, visto lo stato attuale di alcuni alberi, 
se e quali altri interventi di questo tipo sono in programma e 
perché;
4) se vi è stato un indirizzo, anche verbale, nei 
confronti dell’UTC che ha predisposto questo intervento;
5) se il comune abbia un regolamento per la 
tutela del verde pubblico e, in caso contrario, se non ritenga 
opportuno che venga approvato in tempi brevi, anche alla luce 
della legge 14 gennaio 2013, n. 13, recante “Norme per lo sviluppo 
degli spazi verdi urbani”;
6) se il Sindaco sia consapevole che gli alberi 
costituiscono un “bene comune”, patrimonio dell’intera collettività e 
che la loro ingiustificata eliminazione rappresenta un danno per tutti noi;
7) in che modo il Sindaco e l’amministrazione 
intenda rispettare il quadro normativo vigente in materia di tutela del verde 
pubblico e se intenda procedere alla piantumazione di nuove 
essenze arboree in apposite aree al fine di incrementare gli spazi 
verdi urbani;
8) se non sia il caso di provvedere alla potatura 
e alla cura degli alberi rimasti in tempo utile onde evitare ulteriore 
strage di alberi di alto fusto lungo il Corso;
9) se l’amministrazione intende procedere in 
tempi rapidi alla ripiantumazione di nuovi alberi lungo Corso Umberto I e aree 
adiacenti, al fine di ridare decoro ed abbellire l’importante strada 
cittadina, nonché nelle altre aree sopraindicate dove è avvenuto il taglio di 
piante.
Cordialmente
Il Capogruppo Giancarlo Barrella
	
A fianco della Chiesa di Santa Reparata 
	
Davanti alla Chiesa di Santa Reparata 
	
Nell'area in costruzione antistante la Chiesa di Santa 
Reparata, quel tronco è quello che resta di un bellissimo cipresso che sembrava 
si volesse salvare con un'aiuola intorno... ed invece...
	
Lungo Corso Umberto I  
	
Lungo Corso Umberto I  
	
Lungo Corso Umberto I  
	
Lungo Corso Umberto I  
	
Lungo Corso Umberto I  
	
Lungo Corso Umberto I  
	
Lungo Corso Umberto I   
	
Lungo Corso Umberto I   
	
Gli alberi tagliati alla Villa Comunale nel 2004 
	
Gli alberi tagliati alla Villa Comunale nel 2004 
	
				
				
					
				
	
	
	
		
		
				
					
			
					
			
					Area commenti di FaceBook
		
		
				
	
		
			
	
	
	
		
		prossima zona edificabile ??
		
			Inserito da  ocio
			 il 25/03/2017 alle ore 12:50:30