|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Nuova pagina 1
Un’altra operazione è stata posta in essere il 21 maggio
nella zona del Sangro a tutela dell’ambiente
Casoli - La Forestale di Casoli e Villa Santa Maria ha
sequestrato uno scarico abusivo di liquami zootecnici in località Colle
Barone di Casoli. Il titolare dell'allevamento, R. G., ottantaduenne del
posto, è stato segnalato alla Procura di Lanciano per apertura di scarico
industriale senza autorizzazione, per scarico sul suolo e per danneggiamento
di acque pubbliche. I liquami, sversati direttamente sul terreno,
provenivano da un allevamento di suini (circa 500 capi all'atto del controllo,
di varie età) e, tramite ruscellamento, scorrevano verso il corso del Fosso
Fontanelle, affluente di sinistra del fiume Aventino, che ne risultava inquinato
per circa un chilometro. I fatti - afferma la forestale - costituiscono
gravi violazioni al recente Codice dell'Ambiente (D.L.vo n° 152/2006) ed al
vigente Codice Penale. Si è reso necessario, pertanto, provvedere al
sequestro dello scarico ed alla denuncia dell'allevatore. Inoltre è
stato prelevato un campione dei reflui, ora all’esame dell’Agenzia Regionale per
la Tutela dell'Ambiente - (ARTA di Chieti). «Il controllo è stato effettuato
- ha dichiarato il comandante provinciale del Corpo Forestale dello Stato di
Chieti - in ottemperanza delle disposizioni dell'Ispettorato Generale del
Corpo Forestale dello Stato di Roma che ha lanciato "Fiumi Informa", la
campagna nazionale del Corpo Forestale e di Legambiente, interamente dedicata
alla cura e al rispetto della legalità lungo i fiumi italiani». (Il Tempo)
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 5336 .
|
|
23/09/2025 ore 22:59:33
reso in 36 ms
|
|
.
|