|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Avviata a soluzione la carenza i
Il presidente dell'Ato Enrico Di
Giuseppeantonio
Avviata a soluzione la carenza idrica nei Comuni serviti
dall’acquedotto dell’Avello. L’idea progettuale di massima è stata
presentata ai Sindaci dei Comuni interessati dalla realizzazione dei lavori,
durante una riunione convocata dal Presidente dell’ATO n. 6 Chietino,
Enrico Di Giuseppantonio, che si è tenuta lunedì 5 novembre 2007
presso il Municipio di Guardiagrele.
All’incontro erano presenti, oltre al Presidente Enrico Di Giuseppantonio
anche i Consiglieri di Amministrazione dell’ATO, Fabrizio Montepara
ed Egeo Damiano, il Presidente della S.A.S.I. S.p.A., Gaetano
Pedullà, i tecnici della stessa società che gestisce il servizio idrico
integrato e i Sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Casacanditella,
Casoli, Filetto, Guardiagrele, Orsogna, Palombaro,
Pennapiedimonte, S. Martino sulla Marrucina.
Gli interventi previsti, illustrati dai Presidenti Di Giuseppantonio e
Pedullà, riguardano in particolare l’attivazione della captazione idrica
dei pozzi di Taranta Peligna, che renderebbe la portata idrica dell’acquedotto
del Verde sufficiente a soddisfare le esigenze dei Comuni a valle, con una
capacità di ulteriori 300 litri al secondo (che si aggiungerebbero agli
attuali 1.100 litri al secondo) e la realizzazione dell’interconnessione
Verde-Avello, con il prelievo di 80 litri al secondo di acqua da
distribuire ai Comuni della zona dell’Avello. Inoltre il progetto prevede lo
sviluppo di un intervento di ricerca di ulteriori sorgenti nella zona di Bocca
di Valle, dove alcuni sondaggi avevano evidenziato in passato la presenza di
acqua, che – se captata - potrebbe contribuire a risolvere il problema della
carenza idrica dell’intero comprensorio.
Durante la riunione si è deciso inoltre di chiedere un incontro al sen.
Giovanni Legnini per verificare se nella Legge Finanziaria attualmente in
discussione al Senato preveda tra i 15 milioni di euro stanziati per
il comparto idrico del pescarese-chietino anche fondi per il territorio compreso
nell’ATO n. 6 Chietino.
“Questi investimenti sono urgenti e necessari perché la nostra zona è stata
trascurata per oltre quindici anni, durante i quali non si sono visti nè
finanziamenti né progetti di miglioramento delle reti e degli impianti - ha
detto il Presidente dell’ATO n. 6 Chietino, Enrico Di Giuseppantonio – Solo
nell’ultimo periodo siamo riusciti ad invertire la rotta, grazie ad una politica
di oculatezza e di attenzione alle esigenze del territorio, che ci ha consentito
di attrarre grandi investimenti per risolvere definitivamente il problema
dell’emergenza idrica dei 92 Comuni del nostro comprensorio”.
Comunicato Stampa ATO n. 6 Chietino del 08-11-2007
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2916 .
|
|
23/09/2025 ore 14:16:16
reso in 23 ms
|
|
.
|