|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Nuova pagina 2
I rifiuti lungo il corso dell'Aventino
Casoli - La Forestale ha trasmesso alla Procura di
Chieti una denuncia contro ignoti per abbandono di rifiuti, mancata
comunicazione di sito potenzialmente inquinato e deturpamento di bellezze
naturali lungo le valli del torrente Laio e del fiume Aventino, nel territorio
di Casoli. Le indagini sono partite dalla denuncia di un cittadino, che
aveva segnalato la presenza di rifiuti lungo le sponde dei corsi d’acqua
provenienti dall’ex discarica di Guardiagrele che, a causa delle abbondanti
piogge primaverili, aveva riversato i propri rifiuti lungo i due corsi d’acqua.
I forestali hanno confermato la segnalazione. È stata rinvenuta una grande
quantità di rifiuti solidi urbani, costituiti per lo più da bottiglie e
buste di plastica, stracci: nel solo territorio di Casoli il paesaggio è
stato alterato per almeno otto chilometri, mentre la restante parte dei
rifiuti probabilmente è defluita con la corrente verso valle e, attraverso il
Sangro, in mare.
I rifiuti potrebbero arrivare da una zona calanchiva più a monte, dove in
passato c'era la discarica di Guardiagrele.
L'impianto è ormai chiuso ma, suppongono i forestali, potrebbe essere in
stato di abbandono. Per questi motivi, oltre a inviare un dettagliato
rapporto alla Procura ipotizzando vari reati ambientali al momento a carico di
ignoti, la Forestale svolgerà ulteriori indagini per accertare eventuali
responsabilità, anche passate, dei gestori della discarica dismessa.
«È il risultato delle scelte sbagliate operate in passato che si ripercuotono
sui cittadini di oggi - commenta il comandante provinciale Piero Di Fabrizio
- oltre a non aver utilizzato un sito idoneo, probabilmente non sono stati
eseguiti neppure i lavori necessari per la messa in sicurezza del sito, ed è
quello che cercheremo di appurare».
Fonte:
www.lanciano.it
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 527 .
|
|
23/09/2025 ore 06:04:47
reso in 21 ms
|
|
.
|