|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
65° anniversario della nascita della Brigata Maiella
 |
Il 5 dicembre 1943, successivamente alla
liberazione di Casoli da parte degli alleati,Ettore Troilo parte da
Torricella Peligna con un gruppo di 15 uomini per prendere contatti
con il Comando Inglese, insediato presso il Castello Masciantonio
che svetta sul paese, per offrirsi come volontari per la
Liberazione.
Era l’embrione di quella che diventerà la Brigata Maiella.
In un primo tempo tutte le proposte di collaborazione vennero
respinte dal Comando Britannico,guidato dal generale Bernard Law
Montgomery di stanza a Vasto. Nel gennaio ‘44,dopo un incontro tra
il maggiore Wigram e Ettore Troilo, finalmente viene concesso ai
primi combattenti della Maiella la possibilità di combattere sotto
il Comando Alleato, è l’inizio dell’epopea della più grande Brigata
Partigiana operante durante il secondo conflitto mondiale.
L’Amministrazione comunale di Casoli in collaborazione con
l’associazione “Brigata Maiella”,volendo dar seguito alle
iniziative intraprese nel 2006 e proseguite nel 2007,organizza per
venerdì 5 dicembre 2008 in occasione del 65° anniversario della
nascita della Brigata una giornata in ricordo dei valorosi patrioti
che contribuirono alla liberazione della nostra Nazione dal giogo
nazi-fascita.
Programma:
ore 10,00 Santa Messa celebrata dal parroco Don Gianfranco
Travaglini nella Chiesa di S. Maria Maggiore;
ore 10,45 inaugurazione presso la “Sala Pascal” del
Castello Ducale della mostra fotografica e documentaria della “Brigata
Miella”a cura dell’Associazione Culturale “Smemoranda”
di Sulmona;
ore 11,30 incontro con gli studenti presso l’Aula Magna
dell’Istituto Statale “Algeri Marino”:
- saluti del Sindaco di Casoli Dott. Sergio De
Luca;
- intervento del Presidente dell’Associazione “Brigata Maiella”
Cav. Guido Di Cosmo;
- intervento dello Storico Dr. Nicola Palombaro;
- dibattito.
La mostra rimarrà aperta al pubblico dal 5 al 8 dicembre |
Comunicato Stampa Comune di Casoli
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 5671 .
|
|
22/09/2025 ore 20:58:23
reso in 23 ms
|
|
.
|