News » Pubblicazioni

Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.

Articoli del 28/10/2009


Inserito da Redazione alle ore 23:39:14  Libri - visite: 11913 
Il fondo librario di Cucci non sarà più donato a Casoli

Italo Cucci all'Istituto Comprensivo "G. De Petra" di Casoli

Leggi gli articoli precedenti»

«E' definitivamente tramontata purtroppo - affermano in un comunicato il presidente ed il vicepresidente dell'Associazione Culturale Arte in Fieri - l'opportunità di avere a Casoli una parte dell'archivio del direttore giornalista Italo Cucci. Non è affatto una buona notizia per il nostro paese. La nostra associazione aveva prospettato questa opportunità al Comune di Casoli già dal 22 dicembre 2008. Il Direttore ha precisato in un'intervista rilasciata al Giornale della Frentania i motivi che hanno fatto maturare questa sua decisione. Nell'ultima lettera del 01.10.2009 indirizzata al consigliere Antonino Ianieri e per conoscenza al direttore Italo Cucci, al Sindaco De Luca, a tutti i consiglieri e al sig. Antonio Tavani vice presidente della Provincia, confermavamo ancora una volta all'Amministrazione comunale questa opportunità. Un invito accorato per cercare di non far perdere al nostro paese l'occasione di ospitare buona parte dell'archivio. Un invito, - concludono -  purtroppo per il nostro paese, disatteso. Di seguito rendiamo nota la risposta del consigliere Antonino Ianieri che ringraziamo per averci provato.» 

Caro Beppe,
faccio seguito alla nota del 01.10.2009 dell’Associazione che presiedi, ricevuta a mezzo posta elettronica, per confermarti tutto il mio personale e fattivo interessamento, in qualità di Consigliere Comunale, nei confronti del gruppo consigliare di maggioranza dell’Amministrazione Comunale di Casoli per l’iniziativa in oggetto.

Per anni ho elaborato un progetto di valorizzazione delle strutture scolastiche della nostra comunità, magari anche potenziate nell’offerta formativa, e delle nostre strutture sportive. Entrambi hanno la caratteristica di essere localizzate in modo concentrato, sono tra di loro quasi contigue, hanno tre punti di ristoro presenti nel loro interno e sono presidiate da un comando di pubblica sicurezza: una sorta di naturale “Cittadella dello Studente”. La coniugazione formazione scolastica e formazione sportiva doveva essere (ma la mia speranza mi porta a dire dovrà essere) la scelta vincente delle politiche sociali di prima fascia: quella rivolta ai giovani. All’interno di tale progetto promuovere incontri per i giovani per farli vivere direttamente con i protagonisti esperienze di sport praticato e di sport raccontato mi sembrava una sezione importante del progetto stesso. In questo “palinsesto” ho sempre intravisto, già quando hai relazionato a margine delle iniziative culturali “Casoli Arte in Fieri”, nella donazione del Direttore e nelle iniziative a corredo che si possono e si debbono intraprendere, il giusto tassello di tale progetto. Un progetto, quella della “Cittadella dello studente”, che qualcuno si è presa la responsabilità per il momento di interrompere .
Sono sinceramente costernato e rammaricato che si renda necessario ricorrere a sensibilizzare oltre modo e oltre misura un’iniziativa che ha in sé tutto il carattere propositivo e positivo e non dovrebbe avere necessità alcuna di quanto mi riferisci nella sopra citata nota. Tuttavia, se da una parte mi corre l’obbligo esprimere, e mi riesce difficile farlo senza apparire di circostanza, la mia personale gratitudine e, per quel che mi onoro di rappresentare, anche quella di tanti miei concittadini in favore del  Direttore Italo Cucci, da un’altra mi corre l’obbligo stigmatizzarti che non sono sinceramente sorpreso di come qualcuno gestisce iniziative come la donazione del Direttore.

Con il mio intervento sono riuscito a provocare una riunione del gruppo di maggioranza, tenutasi lunedì 12 u.s., a seguito del quale il capo gruppo mi ha comunicato telefonicamente a metà mattinata del giorno successivo (e non poteva essere diversamente) la decisione di portare avanti le iniziative connesse alla donazione sebbene in un calendario che avrebbero voluto ridiscutere.

Resta tutta l’amarezza per il tempo inspiegabilmente trascorso ma resta anche la speranza che l’occasione che il Direttore Italo Cucci offre a tutta la nostra comunità e a quella dell’intero comprensorio Aventino non resti un’occasione disattesa. In difetto non mancherò di rimostrare pubblicamente le responsabilità di chi si sarà reso attore di tale scelleratezza.

Con rinnovata stima nei tuoi riguardi e delle iniziative di cui ti rendi promotore nonché con sentimento di ringraziamento in favore del Direttore Italo Cucci che ci legge in copia, non mi lascio sfuggire l’occasione per formulare i più cordiali saluti.

Antonino Ianieri


La nota dell'associazione "Laboratorio Casoli 2007" del primo Ottobre scorso a cui fa riferimento la lettera di Antonino Ianieri :

Alla cortese attenzione di Antonino Ianieri
ex Assessore al Bilancio e Consigliere Comunale del Comune di Casoli (Ch)

e p.c.

al Direttore Italo Cucci
al sig. Sergio De Luca, Sindaco Comune di Casoli e a tutti i componenti del Consiglio Comunale
al sig. Antonio Tavani, Vice Presidente della Provincia di Chieti

Oggetto: Donazione alla Biblioteca Comunale di Casoli del fondo librario del Direttore Italo Cucci e conferimento della cittadinanza onoraria.

Gentile Antonino,
alla luce dell'esperienza che ha caratterizzato in questi mesi il rapporto tra la nostra associazione, il Direttore Italo Cucci e l'Amministrazione Comunale, abbiamo ritenuto di indirizzare questa lettera alla tua attenzione per comunicare importanti novità al Consiglio Comunale e per chiederti cortesemente di sollecitare la definizione di alcuni aspetti riguardanti la donazione del fondo librario del Direttore Italo Cucci alla Biblioteca Comunale; una donazione che la nostra associazione culturale ha prospettato al Comune di Casoli già dal 22 dicembre 2008, nell'allegato alla relazione consuntiva della seconda edizione di Casoli Festival Arte in fieri.

Come ben sai, il 27 dicembre 2008 Italo Cucci e la sua famiglia sono stati ospiti a Casoli della nostra associazione, in quella occasione abbiamo visitato il Castello Ducale e illustrato all'Assessore allo sport Mario Foresi le caratteristiche della donazione riscontrando la massima disponibilità e il suo sincero interesse.

Successivamente, solo dopo vari mesi, abbiamo avuto altri due incontri con il Vice Sindaco Filippo Travaglini e l'Assessore allo sport Mario Foresi.

In questi due incontri, di cui uno il 18 maggio alla presenza del Direttore Cucci, ci era stata confermata verbalmente la volontà di procedere all'acquisizione della donazione e destinare una sala del Castello Ducale per la sua fruizione. Infatti, in quella occasione, per accelerare l'iter burocratico, su indicazioni del Vice Sindaco il Direttore Italo Cucci ha indirizzato una mail al Sindaco in data 19 maggio e un altra identica il 29 maggio, in cui ufficializzava e ribadiva la sua intenzione di regalare alla Biblioteca Comunale il suo archivio. Il Sindaco rispondeva in data 30 maggio dichiarando:

"Preg.mo Dr. Cucci, la nota che ci ha trasmesso è stata inoltrata agli uffici competenti per provvedere agli atti amministrativi necessari per addivenire alla ratifica della straordinaria donazione che Lei ha deciso di mettere a disposizione del nostro territorio con la collaborazione del nostro Comune. I miei collaboratori mi hanno riferito della Sua splendida disponibilità ed eccezionale esperienza.
In attesa di farle avere notizie appena gli uffici ci riferiranno delle esigenze del caso, colgo l'occasione per ringraziarLa della scelta che ha fatto, mi sento profondamente onorato a nome di tutta la comunità che rappresento e mi auguro che riusciremo a valorizzare nel miglior modo per tutti, l'opportunità che ci dà con la sua scelta.
Cordiali saluti, Sergio De Luca ...
" (in allegato comunicato del Direttore Italo Cucci)

Da allora, dopo che sono passati tutti questi mesi senza ricevere - né io e né Italo - alcuna notizia concreta e incoraggiante, di fronte alla comprensibile delusione di Italo Cucci e al rischio di veder sfumare questa opportunità, parafrasando John Kennedy, ci siamo posti il problema: che cosa potevamo fare noi per il nostro paese e non cosa poteva fare per noi il Comune, e in perfetta sintonia con il Direttore e con l'articolo 4 della Costituzione che recita: "Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società", ci siamo attivati per non far perdere alla nostra comunità questo straordinario patrimonio culturale.

E infatti, oggi siamo lieti di poter comunicare che la nostra associazione ha risolto il problema della copertura finanziaria (un problema prospettato più volte dal Vice Sindaco prof. Filippo Travaglini) grazie alla disponibilità di Antonio Tavani, Vice Presidente della Provincia di Chieti, che ha immediatamente recepito la nostra preoccupazione e l'importanza della preziosa generosità del Direttore Italo Cucci verso il nostro territorio: la donazione alla Biblioteca comunale avrà il patrocinio e il contributo della Provincia di Chieti, della Regione Abruzzo, della Federazione Regionale Gioco Calcio e di un paio di sponsor privati che stiamo valutando.

Il sostegno della Provincia e della Regione ci offre pertanto un'occasione importante per condividere il patrimonio culturale della donazione all'interno di una visione più ampia, che sfugga alle dinamiche banali del campanilismo e poter offrire ad una comunità più vasta del nostro territorio un bene prezioso come la cultura.

Una visione che ci permetterà di sviluppare, grazie alla straordinaria sensibilità umana di Italo, una campagna di promozione culturale qualificata che riteniamo possa avere ricadute positive anche sul turismo nel nostro territorio. E la disponibilità del Comune di Fara San Martino, che ha già dato la sua adesione con entusiasmo attivando concretamente tutte le procedure burocratiche, ci permetterà di valorizzare al meglio l'opportunità che il Direttore Italo Cucci ci sta offrendo.

Pertanto, acquisire questo fondo librario per il nostro paese significa poter disporre di una importante e qualificata biblioteca pubblica con uno degli archivi più interessanti in Italia sulle tematiche dello sport; e all'Amministrazione Comunale di Casoli e ai nostri concittadini questa donazione quantificabile in 5000/6000 volumi – economicamente qualche centinaio di migliaia di euro - non comporterà impegni economici, comporterà soltanto la messa a disposizione della sala al Castello Ducale che avevamo visitato assieme all'Assessore allo sport.

Il Comune di Fara San Martino invece ospiterà la sezione "Una vita da inviato speciale".

Per quanto riguarda la fase operativa, la tempistica che abbiamo pianificato per portare finalmente a compimento l'operazione, considerando i numerosi impegni televisivi e radiofonici del Direttore Italo Cucci e i troppi mesi che sono trascorsi da quando abbiamo prospettato questa opportunità, prevede:

- La messa a disposizione della sala da ottobre per cominciare ad affrontare tutti gli aspetti tecnici e organizzativi riguardanti la sistemazione dei libri, la loro catalogazione e l'arredamento della sala.

- Conferenza stampa, festa e inaugurazione dell'archivio “Sport & Cultura Italo Cucci per Natale o al massimo a gennaio 2010, come tra l'altro avevamo già prospettato al Vice Sindaco e all'Assessore allo sport.

- Per quanto riguarda l'ufficializzazione della donazione, il Direttore Italo Cucci ci ha già dato la disponibilità ad essere con noi due giornate, il 15 e il 16 ottobre, per partecipare a due iniziative: una conferenza stampa e un incontro tematico.

Ad oggi abbiamo già la disponibilità del Teatro Comunale di Fara San Martino per la conferenza stampa il 15 ottobre. Per l'incontro aperto al pubblico di Casoli, di Fara San Martino e di tutto il territorio confidiamo nella conferma del Castello Ducale di Casoli per il 16 ottobre.

Per quanto riguarda il conferimento della cittadinanza onoraria, a nostro parere un segnale di squisita amicizia e sincero apprezzamento da parte dell'Amministrazione al Direttore Italo Cucci, ci auguriamo prevalga la sensibilità e l'urgenza per definirne i tempi e le modalità.

Gentile Antonino, ho cercato di illustrare tutti gli aspetti di questa operazione che abbiamo iniziato a seguire dallo scorso anno e che oggi finalmente siamo in grado di realizzare per il bene del nostro amato paese.

Con questa lettera a te indirizzata, assieme al Direttore Italo Cucci riconfermiamo ancora una volta all'Amministrazione Comunale di Casoli questa opportunità.

Conoscendo la tua competenza e il tuo attaccamento al paese, ti chiediamo pertanto cortesemente di sensibilizzare il Sindaco e tutti i tuoi colleghi del Consiglio Comunale – maggioranza, minoranza e opposizione – affinché con la collaborazione di tutti la comunità di Casoli possa usufruire al più presto di un patrimonio così importante, frutto di cinquant'anni di passione di uno dei giornalisti più prestigiosi del nostro Bel Paese Italia.

Colgo l'occasione per inviare i più cordiali saluti.

Peppe Bottaro - presidente dell'Associazione culturale  “Labotatorio Casoli 2007
Domenico Perilli - vicepresidente

 
Regolamento di Polizia sui Cani e Piccoli Animali da Affezione e per la lotta al Randagismo

L’Amministrazione Comunale di Casoli, con delibera di Consiglio comunale n. 30 dell’8.09.2009, ha approvato il “Regolamento di Polizia sui Cani e Piccoli Animali da Affezione e per la lotta al Randagismo”, entrato in vigore dal 1 ottobre 2009.
Il Regolamento disciplina le modalità di trattamento dei cani e degli altri animali d’affezione e le norme di detenzione degli stessi, per poter risolvere dei problemi che si verificano sul territorio comunale.
I disagi maggiori sono legati all’incuria di certi proprietari che non si comportano in modo diligente, con senso civico e nel rispetto dei bisogni dei cani. All’interno del centro urbano di Casoli e nel restante territorio comunale, è necessario porre attenzione al fatto che i cani:
- vagano liberamente senza nessun controllo, procurando pericoli per i cittadini e maggiormente per i bambini;
- procurano disagi per le deiezioni che sono indecorose soprattutto sulle vie e le piazze;
- disturbano il riposo dei cittadini.

Gli articoli contenuti nel Regolamento sono sinteticamente riportati di seguito:

1. Art. 8, comma 2: “ … è vietato abbandonare i cani.. in modo da poter costituire pregiudizio per la quiete e possano rendersi pericolosi per la sicurezza in generale;
2. Art. 10, commi 1, 2, 3 e 5: E’ severamente vietato abbandonare qualsiasi tipo di animale...
3. Art. 18, commi 2, 3 e7: I cani devono essere accompagnati con guinzaglio e museruola ...
4. Art. 21: I proprietari o detentori a qualsiasi titolo degli animali hanno l’obbligo di raccogliere gli escrementi prodotti dagli stessi sul suolo pubblico, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro del luogo. L’obbligo di cui al presente articolo sussiste per qualsiasi area pubblica o di uso pubblico (via, piazza, giardino o altro) dell’intero territorio comunale.
I proprietari e/o detentori di cani, …… che si trovano su area pubblica o di uso pubblico hanno l’obbligo di essere muniti di apposita paletta o sacchetto o altro apposito strumento per un’igienica raccolta o rimozione degli escrementi per ripristinare l’igiene del luogo. Le deiezioni raccolte possono essere immesse anche nei normali cestini per la raccolta dei rifiuti, purché racchiusi in un involucro.
5. Art. 23: E’ vietato tenere in abitazioni, stabilimenti, giardini o in altri luoghi privati cani o altri animali che disturbino la quiete dei vicini, specialmente di notte e durante le ore destinate al riposo delle persone.
Il detentore potrà essere diffidato ad allontanare l’animale molesto o a porlo in condizioni di non disturbare.
Si invitano quindi i cittadini a collaborare e in particolare i proprietari dei cani a custodire i propri animali secondo quanto previsto nel predetto Regolamento, consultabile sul sito internet del Comune, per evitare di incorrere come trasgressori nelle sanzioni, che potranno essere a carattere penale nei casi gravi e a carattere amministrativo in altri casi con importi variabili da 30,00 a 100,00 €, comminate dagli agenti di Polizia Locale o da altre forze pubbliche autorizzate.

 

Immagini del 28/10/2009


Nessuna immagine trovata

 
 

casoli.org è un sito pubblicato sotto Licenza Creative Commons

Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e non traendone vantaggi economici.


Riferimento legislativo sulla privacy

Legge 633 del 22 aprile 1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritratta.


Nota (ndr): per quanto attiene il ritratto di minori, la pubblicazione nei termini e modi indicati nel precedente Art. 97, è vietata solo per i minori coinvolti in vicende giudiziarie (art.13 D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03 n.196, che estende il divieto anche ai casi di coinvolgimento a qualunque titolo del minore in procedimenti giudiziari in materie diverse da quella penale).

Torna in alto |

 

.

 

 
 Cerca nelle News

 

         Cerca nelle FotoNotizie

METEO

"A chi mi vuole intimidire o pensa di mettermi il bavaglio faccio sapere che non ho alcuna intenzione di arrendermi." (Gioacchino Genchi)

 
 
 
casoli.org Mobile
::: LE NEWS DAL WEB :::

::: ARCHIVIO :::

< ottobre 2009 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
14
16
25
29
31
 
             
FotoNotizie

News - Audio - Video

Amarcord (1)
Ambiente (142)
Ambrosia (44)
Archeologia (23)
Attualità (8)
AudioComune (19)
AudioEventi (2)
AudioOspedale (2)
AudioStoria (10)
Autori (12)
Avvisi (55)
Beni culturali (39)
Calendario eventi (23)
Cinema (30)
Comune (245)
Comunità Montana (11)
Concerti (144)
Concorsi (34)
Corsi (22)
Cronaca (81)
DiversAbili (41)
Emigrazione (23)
Eventi (441)
Foto FB (6)
Internet (19)
Interviste (9)
Lavoro (8)
Libri (114)
Menu (1)
Mostre (46)
Musei (1)
Musica (36)
Ospedale (196)
Politica (45)
Recensioni (6)
Regione (16)
Solidarietà (36)
Spettacoli (82)
Sport (85)
Storia (81)
VideoAmarcord (4)
VideoAmbiente (16)
VideoAmbrosia (10)
VideoAntropologia (1)
VideoArcheologia (11)
VideoAttualità (13)
VideoBeniCulturali (6)
VideoCartoline (5)
VideoClip (1)
VideoConcerti (70)
VideoConsiglio (6)
VideoCronaca (39)
VideoEmigrazione (4)
VideoEventi (34)
VideoFeste (12)
VideoFolclore (5)
VideoInterviste (4)
VideoLibri (18)
VideoMeteo (5)
VideoMusica (5)
VideoNatura (4)
VideoOspedale (50)
VideoReligiosi (20)
VideoSolidarietà (8)
VideoSpettacoli (30)
VideoSport (20)
VideoStoria (42)
VideoTradizioni (10)
Vignette (12)


Catalogati per mese:
Luglio 2002
Agosto 2002
Settembre 2002
Ottobre 2002
Novembre 2002
Dicembre 2002
Gennaio 2003
Febbraio 2003
Marzo 2003
Aprile 2003
Maggio 2003
Giugno 2003
Luglio 2003
Agosto 2003
Settembre 2003
Ottobre 2003
Novembre 2003
Dicembre 2003
Gennaio 2004
Febbraio 2004
Marzo 2004
Aprile 2004
Maggio 2004
Giugno 2004
Luglio 2004
Agosto 2004
Settembre 2004
Ottobre 2004
Novembre 2004
Dicembre 2004
Gennaio 2005
Febbraio 2005
Marzo 2005
Aprile 2005
Maggio 2005
Giugno 2005
Luglio 2005
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025
Agosto 2025
Settembre 2025

Ultimi commenti:
Don Mario Di Cola è stato seco...
24/01/2023 alle ore 07:56:29
Inserito da Gilberto Odorisio Bari
Impressionante e anche commove...
02/12/2021 alle ore 10:48:53
Inserito da Donatella
Il sindaco resta a casa, ma i ...
03/04/2020 alle ore 13:41:15
Inserito da nico menna
qual' è il protocollo di profi...
03/04/2020 alle ore 10:52:43
Inserito da H
vi sembra una cosa normale il ...
08/07/2019 alle ore 13:01:16
Inserito da star dust
MOVE ONE... ottima osservazion...
13/04/2019 alle ore 12:41:20
Inserito da casoli.org
Spiegate anche, perché tenete ...
11/04/2019 alle ore 08:48:07
Inserito da MOVE ON
ATTENZIONE!! In seguito al suc...
30/12/2018 alle ore 17:34:26
Inserito da casoli.org
Complimenti alla bella organiz...
07/10/2018 alle ore 13:56:50
Inserito da Maria Menna- Roma
http :// www . mednat . org /s...
12/09/2018 alle ore 12:50:06
Inserito da R.B.

Valid xhtml 1.0 / css