|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
L'esito della partita AS Cas. Alt. Altino - AS Pallavolo Casoli
di
Barbara Nair Bianco n.17
Una partita a senso unico quella disputata questo pomeriggio
alle 17:00 in quel di Vasto.
Un risultato che parla da sé: 0-3, con i seguenti
parziali 16-25 18-25 12-25. Le avversarie hanno merito di aver lottato su
ogni palla, come fanno sempre le ragazze capitanate dall'esperta De Marinis, ma
noi abbiamo giocato una gran bella partita. Ancora una volta siamo riuscite
grazie all'unione delle nostre forze e quelle dei nostri meravigliosi tifosi ad
ottenere una bellisima vittoria!
Un ringraziamento speciale a Mr. Domenico e a tutti coloro che vengono a darci
sostegno in ogni partita... grazie di cuore da parte di tutte le ragazze del
team dell'ASD PALLAVOLO CASOLI!
E sempre FOOORZAAA CAAASOOOLI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tutti i link correlati:
Pallavolo | Classifica :
www.abruzzo.federvolley.it
Manifestazione contro la chiusura dell'ospedale di Casoli
|
La "Giovane Italia Valle Aventino",
movimento giovanile del "Popolo della Libertà" organizza per
il giorno 6 maggio, una manifestazione contro la chiusura dell'ospedale "G. Consalvi".
Il ritrovo è alle ore 15.00 davanti l'ospedale di Casoli con partenza alle
ore 15.30. Il corteo attraversando le vie del paese,
raggiungerà la Sala Polivalente, dove alle ore 17.00 si terrà il
convegno
promosso dall'organizzazione sindacale aziendale FPS-CISL. Tutta la popolazione di
Casoli e dintorni è invitata a partecipare. |
2° Raduno nazionale della Majella Fiat 500 e derivate
Link correlati
"Io e i miei collaboratori - dice Andrea
Verlengia - abbiamo organizzato anche quest'anno un raduno di Fiat
500 in Abruzzo. Sarà presente alla manifestazione il comico Pippo Santonastaso, e le seguenti Tv e radio: RAI , 7Gold, Nuovarete
(emittente emilana romagnola) , Antenna10 (emittente abruzzese), Radio
Delta1. Per maggiori informazioni sintonizzarsi prima del Raduno su 93,900 e
97,500 Mhz . Si concluderà l'iscrizione il 30 Maggio o al raggiungimento
delle 150 autovetture. Vi aspettiamo numerosi"
Programma della manifestazione:
Ore 7.30 ritrovo a Casoli, in Corso Umberto I, per
l’iscrizione, la consegna dei gadget e proseguirà con la colazione offerta
dal bar "Manì" e da “Delizie Casolane”
Ore 9.00 Inizio della manifestazione, dopo la visita alla città di
Casoli, proseguiremo per Quarto da Capo attraverso il Lago Sant’Angelo, la
località “La Torretta”, fino a Fara San Martino, famosa per i suoi
pastifici. Lungo il tragitto, si potranno ammirare le meravigliose gole di
S. Martino e le sorgenti del fiume Verde.
Ore 9.25 Arrivo alla "De Cecco" il Pastificio darà il
benvenuto e un omaggio a tutti i partecipanti. Una piccola pausa per
scattare le foto ricordo.
Ore 10.00 Si riparte per raggiungere l’Hotel del Camerlengo dove si
potrà consumare un ricco spuntino e ammirare il panorama della Majella e
delle gole di Fara San Martino.
Ore 10.35 Partenza in direzione Palena passando attraverso Lama dei
Peligni e Taranta Peligna
Ore 11.10 Arrivo a Palena dove andremo a visitare il museo“Geopaleontologico
Alto Appennino”.
Ore 11.50 Attraverso parchi naturalistici di grande interesse
arriveremo in località Fonte della Noce e quindi al Colledimacine
all’interno del Parco Nazionale della Majella, con vista dall’alto del
percorso fatto.
Ore 12.40 Ultima sosta in direzione Juvanum dove potremo vedere le
rovine Romane nel comune di Montenerodomo.
Ore 13:40 Si riparte alla volta del Ristorante Miramonti in località
Quarto da Capo passando per Montenerodomo, Torricella, Gessopalena e Casoli.
Ore 16:30 Fine del Raduno.
Ulteriori informazioni e iscrizioni:
www.500acastello.it
Sanità regionale schizofrenica
La macchina della comunicazione produce molto ma solo se si
tratta di elogi o “trionfi”; scarsa attenzione alle prestazioni ed
all'assistenza, con le liste di attesa sempre più chilometriche. Inoltre ci
sono le difficoltà crescenti nella medicina del territorio che non fa filtro
rispetto agli ospedali, con il personale ridotto e senza turnover, con la
mobilità passiva in aumento e con le fibrillazioni per il destino sanitario
delle zone interne.
IL MINISTRO FAZIO: «IN ABRUZZO DEBBONO RESTARE SOLO 9
OSPEDALI»
Insomma la politica regionale ed il Commissario Chiodi giocano sui tavoli
della spartizione degli accreditamenti con i privati e lasciano al ministro
Fazio il compito di comunicare quale sarà il destino della sanità abruzzese.
E i malati che chiedono prestazioni e i sindacati che protestano per la
scarsa attenzione agli ospedali pubblici o per i dipendenti che lavorano
senza essere pagati, per la Regione diventano sempre più fantasmi.
Di loro, infatti, nessuno parla, soprattutto i consiglieri di maggioranza e
gli assessori regionali che non si lasciano sfuggire una parola sulla sanità
e che hanno completamente rimosso il problema Villa Pini.
Un caso di amnesia non infrequente su questi argomenti. Ma non è Alzheimer:
qualcuno ha messo la sordina sulla sanità, non si fanno dibattiti, non si
propongono soluzioni, «nessuno disturbi il manovratore».
Non si spiegherebbe altrimenti, infatti, la distanza tra il comportamento
preelettorale degli eletti del centrodestra ed il totale disinteresse
attuale per la sanità, quando non anche il ribaltamento delle promesse
elettorali.
La vittoria di Chiodi è venuta anche per aver cavalcato il malcontento sulla
sanità del centrosinistra: no alla chiusura dei piccoli ospedali, via i
manager di Del Turco, basta con le liste di attesa, potenziamo la medicina
sul territorio.
Ed invece ieri, dopo il compiacimento del presidente per la mancata
sospensiva da parte del Tar L'Aquila su Villa Pini, sono arrivate subito
altre reazioni per l'intervento del ministro Fazio, sceso ancora in
campo a difendere Chiodi, e per annunciare le prossime riforme tanto
attese e cioè la riconversione e la chiusura dei piccoli ospedali: «in
Abruzzo ne debbono restare solo 9». Poi Venturoni parzialmente
corregge: «no, potrebbero restare in 11».
PICCOLI OSPEDALI IN PERICOLO
Il tutto con una scìa di polemiche che potrebbero aumentare (non tutti
gradiscono, nemmeno nel centrodestra, che dove oggi ci sono ospedali domani
ci potrebbero essere solo cronicari) e con qualche contraddizione
interna rispetto agli atteggiamenti da tenere in pubblico.
Come è avvenuto l'altro ieri, quando 15 sindaci di centrodestra delle zone
interne della Provincia di Chieti sono andati dal prefetto per difendere
l'ospedale di Casoli e per chiedere una rete di assistenza sanitaria minima
per quel territorio.
«Un territorio inascoltato nella gestione Del Turco e Mazzocca»,
dicono Mauro Febbo, Antonio Tavani, Paolo Di Guglielmo e Consuelo Di
Martino, «dove l'ex manager Caporossi ha fatto solo tagli e riduzione dei
reparti ed ha fatto diminuire i servizi. Ma noi siamo fiduciosi
sull'apertura al territorio che la nuova Asl vuole fare». Poi la
doccia fredda di Fazio: grandi ospedali per i malati acuti,
lungodegenze per gli altri. Cioè per Atessa, Casoli, Guardiagrele, Gissi,
Vasto, Tagliacozzo, Pescina ecc. ecc., con la coda di inevitabili polemiche,
anche per l'invasione di campo del ministro che non tutti hanno gradito.
«Il deficit», spiega invece Carlo Costantini (idv),«obbliga
la Regione Abruzzo a dotarsi ed a rispettare un piano di rientro del debito,
ma non altera gli equilibri costituzionali per effetto dei quali – fatta
eccezione per la determinazione di alcuni principi fondamentali in materia
di tutela della salute – è la Regione a dover decidere la propria rete
ospedaliera».
«Ancora una volta la classe dirigente che governa la nostra Regione»,
ha aggiunto, «ha appaltato al Governo non solo la localizzazione delle
centrali nucleari o la realizzazione di pozzi petroliferi, ma persino la
ridefinizione della rete ospedaliera, di fatto consentendo un esproprio
senza precedenti in Italia di prerogative e di competenze che la nostra
Costituzione assegna alle Regioni».
«Ma non e’ tutto – continua Costantini - Sempre il Ministro Fazio,
parlando da vero e proprio “padrone” della sanita’ in Abruzzo, ha espresso
soddisfazione per l’andamento del piano di rientro, fingendo di ignorare che
fino ad oggi i costi del piano di rientro sono stati pagati dai 1.600
lavoratori del gruppo Villa Pini espulsi dal sistema sanitario regionale,
dai pensionati e dai lavoratori che pagano le addizionali e dai cittadini
abruzzesi che ormai a migliaia sono costretti a rimediare allo sfascio della
sanità indebitandosi e pagandosi di tasca propria le prestazioni, mentre
tutti gli sprechi, gli appalti inutili, quelli taroccati e le immancabili
consulenze - che pesano sul bilancio regionale dieci volte più di quanto
pesi il funzionamento di un piccolo ospedale - sono rimasti del tutto
invariati ed in alcuni casi sono addirittura aumentati».
E per opporsi a questa deriva lo stesso Costantini chiederà un Consiglio
regionale straordinario sulla sanità. Il Pd invece ha chiesto le dimissioni
di Venturoni.
IL CURATORE FALLIMENTARE: «GLI STIPENDI DEI DIPENDENTI DI VILLA PINI
SALVATI SOLO DALLE BANCHE»
«Solo grazie a tre banche locali (Bls, Carichieti e Carispaq) siamo
riusciti a pagare gli stipendi ai dipendenti di Villa Pini. L'assoluta
mancanza di liquidità iniziale», ha detto ieri Giuseppina Ivone, curatore
della clinica fallita, «e le inaspettate difficoltà sollevate da alcuni
debitori non solo hanno impedito inizialmente il regolare ripristino del
pagamento degli stipendi ai lavoratori, ma hanno anche reso concreto il
pericolo della totale chiusura dell’attività, con la conseguente perdita del
valore dell’impresa e di tutti i posti di lavoro».
Il curatore non lo dice ma il riferimento è alla Asl di Chieti che si è
opposta anche al decreto ingiuntivo per la riscossione di due milioni dovuti
ad Angelini (e quindi al curatore).
Questo ostacolo imprevisto (ufficialmente la Regione è a fianco dei
lavoratori) ha lasciato a secco le casse dell'esercizio provvisorio deciso
dal tribunale fallimentare per tutelare dipendenti e creditori.
«Non ci posso credere», ha poi aggiunto Costantini, «la politica
snobba i lavoratori ed invece un curatore ed un giudice, peraltro non eletti
dai cittadini, si fanno carico dei problemi dei dipendenti, pur non essendo
questo il loro compito prevalente. Chiodi dovrebbe arrossire per la vergogna
di fronte a questa straordinaria prova di sensibilità sociale ed umana. E
prenda esempio».
EX MANAGER CAPOROSSI: «IO ATTACCATO MA I NUMERI HANNO LA TESTA DURA»
Michele Caporossi, il manager della Asl di Lanciano, defenestrato a
settembre scorso con il pretesto della creazione di una nuova Asl
provinciale a Chieti, torna spesso come un incubo del centrodestra nelle
polemiche sulla sanità. Alternativamente è termine di paragone negativo,
responsabile di tutti i mali dell'assistenza tra Lanciano e Vasto, bersaglio
buono per ogni polemica.
Anche dopo l'incontro tra il prefetto di Chieti Vincenzo Greco e i 15
sindaci delle zone interne, preoccupati del destino dell'ospedale di Casoli
è stato più volte citato.
In realtà, dopo il licenziamento un po' frettoloso del settembre scorso
(insieme a Mario Maresca, il collega di Chieti), l'ex manager è tornato
senza polemiche al suo lavoro ad Ancona.
Ha tuttavia presentato un ricorso contro il provvedimento della Giunta
regionale che non avrebbe avuto titolo a nominare il suo sostituto, essendo
in carica un Commissario ad acta (Gino Redigolo) al quale soltanto
spettavano i poteri di nomina. PrimaDaNoi.it ha chiesto a Caporossi cosa
pensa di queste polemiche sul suo operato.
«Non mi sembra il caso di rispondere a personaggi che in campagna
elettorale avevano proposto la Asl di montagna e poi, per farci fuori, hanno
eliminato addirittura la Asl Lanciano-Vasto», ha spiegato Caporossi, «ricordo
solo che nel 2005 l'ho ereditata con una perdita di 65,5 milioni di euro,
cioè 370 euro di debito per ogni residente – risponde l'ex manager - Oggi
questa Asl chiude il bilancio 2009 in perfetto equilibrio economico, se non
in utile».
Cosa pensa sui pericoli di chiusura o di riconversione che corre
l'ospedale di Casoli? «I fatti e i numeri hanno la testa dura»,
spiega, «questo ospedale oggi è già riconvertito, esattamente come vuole
il ministro Fazio, così come tutti gli altri di quel territorio. Ed ha
numeri di prestazioni moderne ed appropriate, a partire dall' aumentata
attività chirurgica e dall'integrazione con la sanità del territorio, che lo
mettono al riparo da ogni tentativo di smantellamento: prima del mio arrivo
registrava il 19% di prestazioni inappropriate. Il livore e l'odio nei miei
confronti, ripetutamente manifestato, non ha bisogno di commenti».
Ma secondo i sindaci di centrodestra di quel territorio, la sua gestione non
erano solo rose e fiori…
«E' inutile arrampicarsi sugli specchi: vadano a spiegare le loro ragioni
di difensori della vecchia situazione insostenibile al Ministro Fazio, che
parla di mantenere solo 9 ospedali. Ebbene nella ex Asl Lanciano-Vasto oggi
c'è, se non lo distruggono, un unico presidio ospedaliero articolato in 5
stabilimenti di produzione da specializzare ancora di più all'insegna della
continuità assistenziale. Esattamente quello che afferma oggi il manager
Francesco Zavattaro (del quale peraltro conservo il gradito ricordo di un
corso alla Bocconi nel 1996). Per quello che ha dichiarato, evidentemente,
non ha intenzione di abdicare al suo ruolo di tecnico e ha riconosciuto
pubblicamente che la Asl Lanciano Vasto ha raggiunto i suoi obiettivi, se è
vero che il buon risultato di bilancio è stato ottenuto grazie alla
diminuzione della mobilità passiva ed all'aumento del 29,9 % delle
prestazioni erogate, oltre che all'eliminazione delle prestazioni
inappropriate. Si dovrebbe smettere di mischiare la propaganda spicciola
alla programmazione sanitaria».
Se potesse essere ascoltato, cosa consiglierebbe per non diminuire la
qualità dell'assistenza nelle zone interne, se gli ospedali fossero
riconvertiti solo per le lungodegenze?
«Di volare alto per quella bella terra di cittadini laboriosi, di volare
verso le mete della modernità. Come quella di realizzare il nuovo sistema
dell'emergenza-urgenza con 5 nuove postazioni di 118 da noi progettato e
rimasto lettera morta. Però dubito sinceramente che ciò possa accadere visto
il trattamento che ci hanno riservato. I nodi però vengono al pettine quando
si vuole gestire la salute dei cittadini sono con fini di potere».
Fonte:
www.primadanoi.it del 30-04-2010
Il video di TvSei sull'incontro di Mercoledì 28 in prefettura
VideoNotizia a cura di:
TVSEI
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 5210 .
|
|
21/09/2025 ore 19:39:19
reso in 31 ms
|
|
.
|