|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
La Giunta approva le linee guide per la variante al vigente Piano
Regolatore Generale
Con la delibera approvata la Giunta comunale ha posto in atto la Variante al Vigente PRG approvando la “RELAZIONE PROGRAMMATICA E DI INTENTI PER LA VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.” redatta del Dirigente del V Settore Urbanistica-Edilizia Privata Arch. Di Toro. In sostanza, sulla base dello stato di attuazione dell’attuale P.R.G. è stato riscontrato, dopo un periodo di sei anni, che lo stesso necessita di una revisione per dare una risposta alle seguenti problematiche:
1 - urbanistica ed edilizia, per rispondere alla richiesta di espansione residenziale e commerciale con particolare riferimento alla zona di valle;
2 - fiscale, legata alla gestione urbanistica del territorio, in quanto nel vigente strumento urbanistico generale risultano presenti aree edificabili che, di fatto, non possono essere attuate per l’orografia e la morfologia degli stessi terreni, per la mancanza delle urbanizzazioni e di interesse da parte dei proprietari, a discapito sia dell’armonica espansione del territorio Comunale che di quella parte di cittadini che si vedono costretti a pagare l’ICI sulle aree edificabili;
3 - normativo, poiché nel periodo di vigenza dello stesso si sono succedute molteplici innovazioni di natura legislativa a livello nazionale, regionali e specifiche per le Norme Tecniche di Attuazione;
4 - ambientale, con la necessaria attivazione della procedura VAS (Valutazione Ambientale Strategica);
5 - socio-economiche, con il riequilibrio delle aree produttive artigianali, commerciale ed industriali, partendo dalla riconsiderazione delle aree abitate ricadenti dentro il consorzio industriale sotto l’aspetto urbanistico;
6 - aree preordinate all’esproprio previste nel P.R.G. e la loro decadenza quinquennale, con tutte le implicazioni normative e giurisprudenziali;
E' previsto inoltre, un meccanismo di perequazione urbanistica, in modo da traslare la quota di espansione inattuata nelle aree edificabili citate nel punto 2, in altre di sicura vocazione edilizia adatte ad una espansione residenziale e commerciale.
Pertanto, si posta in essere, una variante del P.R.G., in modo che lo stesso sia più rispondente a quelle che sono le attuali esigenze urbanistiche e di assetto del territorio comunale di Casoli. Con questo atto si dà anche conferma all’impegno politico programmatico dell’amministrazione comunale, il Sindaco Sergio De Luca sottolinea che nel proprio impegno di mandato era prevista la rivisitazione del Piano Regolatore Generale, tenuto conto che sono passati più di dieci anni dalla sua stesura e che l’adozione era avvenuta nel 2001, in questi anni ,ma in particolare dopo che lo strumento ha prodotto i suoi effetti, oggi ha ulteriormente evidenziato le necessità di adeguamento alle problematiche illustrate.
Comunicato Stampa Comune di Casoli del 21-07-2010
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4890 .
|
|
21/09/2025 ore 18:11:29
reso in 39 ms
|
|
.
|