|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Manifestazione per la riapertura dell'ospedale, il servizio del TGR
VideoNotizia a cura del
TGR Abruzzo

Manifestazione per la riapertura dell'ospedale, il servizio di
abruzzolive.tv
News correlate |
Video correlati |
Foto correlate
Tremila in corteo per riavere l'ospedale smantellato dalla Regione
Mobilitate amministrazioni e popolazioni del Sangro-Aventino
Ospedale da riaprire, pronte altre manifestazioni
Manifestazione per riapertura ospedale, l'articolo di Sebastiano Calella
News correlate |
Video correlati |
Foto correlate
Prima notizia: mai vista tanta gente
davanti ad un ospedale chiuso, come ieri a Casoli. E tanti
amministratori comunali e rappresentanti politici locali e regionali che
hanno partecipato alla manifestazione per la riapertura dell’ospedale
Consalvi.
Seconda notizia: centrosinistra e centrodestra hanno risposto
uniti all’invito di Sergio De Luca (riconfermato primo cittadino Pd
di Casoli) a difendere il Consalvi e Gissi, gli ospedali caduti sotto la
scure del Programma operativo poi bocciato dal Tar, che ha invece
salvato Guardiagrele.
C’erano infatti - senza distinzione di casacca politica - le
amministrazioni di Gessopalena, Torricella Peligna,
Palena, Archi, Taranta Peligna, Guardiagrele,
Roccascalegna, Lama dei Peligni, Fossacesia,
Altino, Sant’Eusanio del Sangro, Gissi, Fara San
Martino, Colledimacine, Montenerodomo e Lanciano
con il nuovo sindaco. Presenti anche la Comunità Montana Aventino
Medio Sangro, la Provincia di Chieti e le minoranze di
Palombaro e Guardiagrele, quest’ultima guidata dall’ex senatore
Angelo Orlando.
La richiesta è stata semplice: riaprire Casoli e Gissi, far ripartire
Guardiagrele. Ed è stata avanzata in tutte le salse ed in forma
bipartisan, con una novità politica di un certo rilievo: il nuovo
sindaco di Lanciano, per la prima volta insieme al territorio della
Frentania, vuole diventare protagonista di una diversa relazione del
territorio con la Asl, per dare e ricevere sostegno e collaborazione in
materia sanitaria e non solo. Quasi un rimpianto per Michele
Caporossi, il manager Asl precedente, che aveva risanato il bilancio e
trovato un nuovo ruolo per i piccoli ospedali poi chiusi. Insomma un
chiaro successo politico del sindaco Pd di Casoli.
«Gli amministratori comunali hanno sottolineato di nuovo che la
sanità non ha colorazione politica, ma è un diritto costituzionale di
tutti – ha spiegato De Luca – la manifestazione è stata un chiaro
segnale della volontà dei cittadini-pazienti di vedersi garantito un
sistema sanitario efficiente anche nel proprio territorio. Ma anche un
monito per Chiodi a cambiare registro».
In concreto, oltre ad una richiesta di incontro con il manager
Francesco Zavattaro per sondare le sue intenzioni circa il rispetto
della sentenza del Tar, sul tavolo della Asl, arriverà una diffida
ad adempiere ai contenuti della sentenza stessa.
«Sarà anche chiesto – specifica il sindaco di Casoli – di
riesumare il progetto di Zavattaro stesso che in qualche modo, con
la Lungodegenza e la Riabilitazione forse voleva salvare Casoli prima
che arrivassero le delibere 44 e 45 del Commissario che hanno
definitivamente bloccato questo progetto».
Il che la dice lunga su come il territorio fino a ieri poteva decidere
(cioè nulla) sulla sanità in Abruzzo. Probabilmente proprio il
mancato coinvolgimento dei sindaci è alla base degli errori del
Commissario: anche la promessa dei tavoli provinciali per la sanità
non è stata mantenuta. Di chi è ostaggio il presidente-commissario?
Consiglio regionale: se ci sei batti un colpo. (s.c.)
Fonte:
www.primadanoi.it del 03-06-2011
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1862 .
|
|
21/09/2025 ore 00:39:25
reso in 30 ms
|
|
.
|