La nota del Ministero dell'Ambiente in merito alla centrale
idroelettrica di Gessopalena
L’autorizzazione non poteva essere rilasciata con il
silenzio assenso, era necessario, dopo i 90 giorni decorsi dalla mancata
pronuncia dell'autorità di bacino, interpellare il Ministero dell’Ambiente.
Nella nota inoltre, viene richiamata la direttiva europea in materia di acque
che prevede il raggiungimento di un buono stato dei corsi fluviali entro il 2015
e l’attuazione delle misure necessarie per impedirne il deterioramento.
Parte 1 - Intervista al presidente FIPSAS sez. prov. Chieti Amedeo
Saraullo.
La FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee), l' ENAL
PESCA, l'AILPS e l'ARCI PESCA FISA dicono NO alla Centrale idroelettrica sul
fiume Aventino e in questo video, Saraullo, spiega come la centrale
decreterà la morte di 2 Km di fiume e di conseguenza anche la scomparsa
dell'attività di pesca sportiva ad esso connessa.
Parte 2 - Intervista a Cristian Borrelli, presidente
dell'associazione sportiva "Aventino Kayak Club" e Paolo Caputo,
responsabile dell'associazione sportiva "Abruzzo Rafting". Se la centrale
idroelettrica sul fiume Aventino sarà costruita, dicono i presidenti
intervistati, non morirà solo il fiume, ma anche le attività sportive ad esse
connesse.
Prte 3 - Centrale idroelettrica sul fiume Aventino: le considerazioni di
Nicola Innaurato, ex amministratore del Comune di Gessopalena ed ex
segretario regionale del sindacato degli elettrici.
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II Diritti relativi al ritratto. Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta.
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale).
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»