|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
La raccolta differenziata della Comunità Montana e lo sperpero di soldi
pubblici
Clicca sulla foto per ingrandire
Alcune settimane fa, in
occasione dell'assemblea dei Comuni soci della Eco.Lan S.p.a., ex
consorzio comprensoriale per lo smaltimento rifiuti di Lanciano,
Antonio Innaurato sindaco di Gessopalena, nonché presidente della
Comunità Montana Aventino medio Sangro di Palena,
nel suo intervento ha
manifestato preoccupazioni riguardanti le scorrettezze amministrative
della Regione Abruzzo e gli aumenti imposti da Eco.Lan del costo a
tonnellata del conferito in discarica, costi non più accettabili dagli
Enti Locali già in sofferenza economica. Ma i consiglieri di opposizione
al comune di Gessopalena
Tullio Bozzi, Caniglia Carmine, D'Orazio Lucio e Larcinese Domenico,
esaminando l'attuale situazione della
raccolta differenziata della Comunità Montana Aventino-medio Sangro, hanno
preso in prestito dalla canzone “Bocca di rosa” di Fabrizio De Andrè la
seguente frase: "La gente da buoni consigli se non può più dare
cattivo esempio" per sottolineare tale intervento.
"La Comunità Montana
Aventino-Medio Sangro, - dice Tullio Bozzi nel comunicato -
presieduta da Innaurato, quale capofila dei Comuni del
comprensorio ( Casoli, Civitella Masser Raimondo, Colledimacine,
Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo, Palena,
Pennadomo, Roccascalegna, Taranta Peligna e Torricella Peligna),
partecipò nel maggio 2008, nell’ambito del Piano Regionale triennale di
tutela e risanamento ambientale, al bando Provinciale per la
realizzazione di sistemi integrati di raccolta differenziata secco/umido
e porta a porta.
L’Ente fu ammesso a finanziamento per complessivi € 303.168,00 col
seguente riparto degli oneri:
- € 168.985,84 a carico dei fondi del Piano Regionale di
tutela e risanamento ambientale;
- € 134.183,16 a carico degli Enti partecipanti (€
94.183,16 complessivamente a carico dei Comuni ed € 40.000,00 a carico
del Consorzio Smaltimento R.S.U.);
- il Comune di Gessopalena partecipò con la quota di €
9.614,11 interamente versati.
- L’iniziativa si concretizzò solo nell’anno 2011 con la
fornitura da parte della Provincia, che provvedette direttamente
all’acquisto dei materiali e mezzi previsti nel finanziamento e di seguito riportati:
- n. 4 automezzi porter a vasca per la raccolta dei
rifiuti;
- n. 1 minicompattatore;
- n. 4.000 mastelli da 25 litri per organico;
- n. 6.000 cestelli aerati;
- n. 6.000 mastelli da 40 litri per rifiuti secchi;
- n. 300 bidoni carrellati da 120-240 litri in diversi
colori;
- n. 1.056.000 complessivamente tra sacchetti bio e
shopper-bio; "
"Il materiale, -
continua Bozzi - ripartito in base alle quote di
cofinanziamento, fu consegnato ai Comuni per integrare le
attrezzature necessarie per il servizio di raccolta differenziata la cui
partenza negli stessi avvenne in maniera diversificata. Infatti
dalla data di richiesta del finanziamento a quella della sua
concretizzazione era cambiato lo scenario di intervento: i Comuni, al
fine di ottemperare alla stringente normativa in materia, si
organizzarono con ECO.LAN s.p.a., ex Consorzio Comprensoriale
Smaltimento Rifiuti, per l’espletamento di una gara pubblica per
l’individuazione di un unico gestore del servizio di raccolta
differenziata, come Sapi Ecologica prima e poi con Rieco S.p.a., a cui
successivamente ognuno si raccordò secondo le proprie esigenze e
peculiarità."
"I mezzi di
trasporto - conclude Bozzi - che furono
consegnati dalla Provincia nel giugno 2011, sono di proprietà della
Comunità Montana con l'accollo dei costi della loro messa in strada,
assicurazioni e tasse di circolazione. Tali mezzi che fine hanno
fatto? Come vengono utilizzati? In conclusione, tale progetto non è
mai partito, mai attuato, i soldi sono stati spesi a danno della
collettività da chi oggi parla di correttezza ed economicità."
Chiusura domenicale di un tratto di Corso Umberto I
Con nota del 18/06/2013, prot. com.le n. 6794, l’associazione
NegozInPaese ha chiesto in via sperimentale la chiusura domenicale
dalle ore 17,00 alle ore 20,00 di C.so Umberto I nei mesi estivi, al
fine di ripristinare la passeggiata domenicale.
Tale richiesta è stata accolta dall'Amministrazione Comunale, che
dispone con ordinanza n. 16 del 25-06-13, il divieto di transito
lungo il tratto di C.so Umberto I che va dall'incrocio delle medesima
strada con P.zza Brigata Maiella fino all'incrocio con via Montaniera
dal giorno 30/06/2013 al giorno 16/10/2013, dalle ore 17.00 alle ore
20.00 di ogni domenica.
Tutti i veicoli parcheggiati all'interno del tratto di C.so Umberto I
chiuso al traffico veicolare saranno autorizzati ad uscire da detto
tratto.
Quanto sopra sarà adeguatamente pre-segnalato da segnaletica posizionata
all’altezza dell’ incrocio che precedono il tratto di strada interessato
dalla chiusura al traffico veicolare.
Al via il contest video-fotografico 'Abruzzo Terrad’oro' dedicato alla
vitivinicoltura
 |
Il primo contest
video-fotografico a durare quattro stagioni sta per iniziare. La
prima sessione fotografica di “Abruzzo Terrad’oro – La vigna e le
stagioni” durerà dal 30 giugno al 14 luglio: per il contest,
ad adesione gratuita ed aperto ad
appassionati di fotografia e di video, professionisti e non, che
abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, i partecipanti
saranno liberi di esplorare con foto e video il territorio compreso
nell’area Ortona-Crecchio-Arielli tra i mesi di luglio 2013 e maggio
2014 e saranno liberi di circolare, nell’arco di quattro
sessioni fotografiche consigliate, all’interno della proprietà Dora Sarchese per fotografare e riprendere i vigneti e gli operatori in
qualsiasi ora della giornata e della notte, secondo il loro progetto
artistico. Il termine per le iscrizioni è scaduto il 21 giugno,
ma in occasione della prima sessione fotografica è ancora possibile
iscriversi entro il 14 luglio, purché venga rispettato il termine di
consegna delle fotografie.
Tutte le informazioni e il regolamento
dettagliato sono sul sito
www.abruzzoterradoro.it e sulla pagina
www.facebook.com/Abruzzoterradoro. Il valore totale del montepremi
finale è di circa 3mila euro e consiste in soggiorni, esperienze gourmet
e prodotti tipici legati al territorio grazie alla compartecipazione di
associazioni e privati.
Il contest si propone di
sensibilizzare sia i protagonisti della vitivinicoltura, sia chi le
ruota intorno, circa il legame tra il vino e il suo terroir
attraverso l’osservazione, da parte di occhi esterni, del suo paesaggio,
della storia, della cultura e delle tradizioni.
Il suo nome richiama la raccolta di poesie in vernacolo “Terra
d’oro” che Cesare De Titta, illustre letterato dell’area Frentana,
pubblicò nel 1925.
Al termine di ogni sessione fotografica si
terranno delle selezioni distinte, una via Facebook e una via
commissione tecnica: le fotografie selezionate saranno esposte in eventi
già pianificati e dedicati al vino e concorreranno per la finale,
prevista per Cantine Aperte 2014.
Il contest è promosso
dal reparto marketing & comunicazione dell’azienda ortonese Dora
Sarchese e patrocinato dal Comune di Ortona, dalla Provincia di Chieti e
dall’assessorato regionale all’agricoltura della Regione Abruzzo.
È diviso in due sezioni: “La vigna e le
stagioni”, dedicata al territorio e alle persone che vi operano; e “Dorad’oro”,
dedicata all’espressione della filosofia aziendale e intitolata come la
nuova etichetta dell’omonimo Pecorino Dora Sarchese che sarà lanciata
nel 2014.
Le quattro fasi del contest
video fotografiche sono così scandite:
la scansione temporale delle
quattro fasi è la stessa per videomaker e fotografi, salvo la
particolarità che il video ha una unica consegna, il 6 aprile 2014, ed
un’unica votazione on line, prevista tra il 20 aprile e il 20 maggio
2014.
Prima fase: Estate – “Adolescenza”.
Tema: L’attesa. Consegna: 15 lug 2013
Fotografie e riprese in azienda, previo
avviso telefonico, da eseguire tra domenica
30 giugno e domenica 14 luglio 2013. Fotografie sul territorio: senza
condizioni. Consegna lavori: entro il 15 luglio 2013. Votazione via
Facebook delle fotografie: dalle 00:01 del 17 alle 23:59 del 25 luglio
2013. Inaugurazione esposizione in occasione di Calici di stelle (10
agosto 2013).
Seconda fase: Autunno – “Età
adulta”. Tema: la vendemmia. Consegna: 1 ott 2013
Fotografie e riprese in azienda, previo
avviso telefonico, da eseguire tra domenica 8 e domenica 22 settembre
2013. Fotografie sul territorio: senza
condizioni. Consegna lavori: entro l’1 ottobre 2013. Votazione via
Facebook delle fotografie: dalle 00:01 del 3 alle 23:59 dell’11 ottobre
2013. Inaugurazione esposizione in occasione di San Martino in Cantina
(10 novembre 2013).
Terza fase: Inverno – “Il
sonno”. Tema: il riposo. Consegna: 28 dic 2013.
Fotografie e riprese in azienda, previo
avviso telefonico, da eseguire tra domenica 1 a domenica 15 dicembre
2013. Fotografie sul territorio: senza
condizioni. Consegna lavori: entro il 28 dicembre 2013. Votazione via
Facebook delle fotografie: dalle 00:01 del 30 dicembre alle 23:59 del 7
gennaio 2014. Inaugurazione esposizione in occasione di Majalando 2014
(fine gennaio 2014).
Quarta fase: Primavera –
“Rinascita”. Tema: il bianco e nero. Consegna: 6 mag 2014
Fotografie e riprese in
azienda, previo avviso telefonico, da eseguire tra domenica 20 aprile e
domenica 4 maggio 2014. Fotografie sul territorio: senza condizioni.
Consegna lavori: entro il 5 maggio 2014. Votazione via Facebook delle
fotografie: dalle 00:01 del 7 alle 23:59 del 16 maggio 2014.
Inaugurazione esposizione in occasione di Cantine Aperte 2014 (25 e 26
maggio 2014).
Comunicato Stampa MODIV snc del 26-06-2013
Conferenza di presentazione 'Costellazioni Familiari'
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1933 .
|
|
25/07/2025 ore 05:01:28
reso in 29 ms
|
|
.
|