|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Gessopalena Buongusto 2015
Il 5 e 6 Settembre 2015 torna la Nona edizione
dell’affermata rassegna di promozione del comparto agro-zootecnico regionale.
Questa mattina presso la Sala Blu di Viale Bovio a Pescara, nella sede della
Regione Abruzzo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di Buongusto
2015 alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Dino PEPE,
del sindaco di Gessopalena Andrea Lannutti, di Francesco Cortesi, direttore
dell’Associazione Regionale Allevatori d’Abruzzo e di Lino Olivastri,
organizzatore dell’evento. La manifestazione è promossa dall’Associazione
Regionale Allevatori d’Abruzzo (ARA Abruzzo) e organizzata da META srl, in
collaborazione con il Comune di Gessopalena, il GAL Maiella Verde e la Camera di
Commercio di Chieti. L’Abruzzo dei formaggi e dei salumi si ritrova a BUONGUSTO:
formaggi & salumi d’Abruzzo, il tradizionale appuntamento di Gessopalena che dal
2006 ha proposto il meglio della produzione lattiero casearia regionale,
quest’anno inserisce a pieno titolo il comparto dei salumi di produzione
artigianale ed una serie di iniziative ad esso collegati. La rinnovata ed
ampliata collaborazione con le associazioni locali consentirà di avere un
calendario fitto di attività di intrattenimenti musicali e culturali che
animeranno tutti i luoghi della manifestazione.
Mostra mercato “Galleria del gusto” con espositori,
caseificazioni dimostrative, “lezioni di gusto” sulla degustazione di formaggi e
salumi, concorso caseario (9^ edizione) e concorso dei salumi (1^edizione), cibo
di strada ed intrattenimenti culturali, sono i tratti tipici della rassegna che
si svolgerà nel centro storico di Gessopalena, in due giorni densi di eventi
dedicati agli operatori del settore e agli appassionati. Un vero momento
culturale da assaporare tra paesaggi suggestivi e scorci del passato.
L’inaugurazione, sabato 5 settembre 2015 alle ore 16.00,
prevede presso il teatro comunale, l’incontro-dibattito denominato “Iniziative
locali a supporto della filiera zootecnica” al quale parteciperanno, il Sindaco
di Gessopalena Andrea Lannutti, il Vice-presidente della
Provincia di Chieti Antonio Tamburrino, Tiziano Teti,
presidente del GAL Maiella Verde, Francesco Cortesi, direttore
Associazione Regionale Allevatori, Roberto Di Vincenzo,
Presidente della Camera di Commercio di Chieti, Giuseppe Martino,
Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-alimentari e Ambientali dell’Università
di Teramo.
Al format delle edizioni precedenti, grazie alla
collaborazione delle numerose associazioni culturali e di promozione del
territorio gessano, l’organizzazione ha aggiunto diverse novità per
l’edizione 2015: prima tra tutte il Concorso del Fiadone dolce di
Gessopalena riservato ai residenti non professionisti, con l’intento di
valorizzare e portare alla conoscenza del grande pubblico un prodotto del
territorio di sicuro valore, realizzato prevalentemente nel circondario di
Gessopalena.
Premio “Buongusto – comunità per la valorizzazione
della zootecnia”
L’Associazione Regionale Allevatori, da quest’anno, ha
istituito un riconoscimento per la comunità che si distingue nella
valorizzazione del comparto zootecnico nei territori interni. La prima ad
essere premiata è quella di Pescocostanzo che, a giudizio degli esperti
collaboratori del premio, ha perseguito una politica di mantenimento e di
valorizzazione delle proprie risorse agro-zootecniche. La consegna del premio
avverrà domenica 6 settembre 2015 – ore 16.30, nel contesto del convegno
“Alla montagna basta il turismo? Il caso Pescocostanzo e il ruolo della
zootecnia”, organizzato con inizio dalle ore 16.30, presso il Teatro
Comunale di Gessopalena, che vedrà la partecipazione del prof. Francesco
Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca,
Domenico Luciani, ex direttore della Fondazione Benetton (Treviso) e
coordinatore del “Laboratorio pluriennale su Pescocostanzo”, Aurelio
Manzi (coordinatore del premio) naturalista esperto in paesaggi rurali,
Carlo Ricci, GAL Maiella Verde – Scuola del Gusto Abruzzo,
Nunzio Marcelli, allevatore, Raffaele Cavallo,
Slow Food Abruzzo, Donato Di Matteo, assessore regionale alle
Aree interne.
Quello della ruzzola è da sempre
uno sport praticato in prevalenza da pastori e agricoltori, che utilizzando
una forma di formaggio stagionato si sfidavano lungo percorsi in grado di
stimolare forza e destrezza. La gara di ruzzola coinvolge numerosi giocatori
abruzzesi, tra i quali i soci delle rinomate Associazioni di Ruzzolanti
abruzzesi. L’inizio della gara è prevista domenica 6 settembre alle ore 14,30.
Antonio Tavani risponde a Tamburrino sui lavori alla strada provinciale
84
Clicca sull'immagine per ingrandire
«Forse il Consigliere Provinciale Antonio Tamburrino ha bisogno di nuova visibilità
politica, o forse nel suo DNA non alberga l’amore per la verità.» Dice
Antonio Tavani (portavoce provinciale Fratelli d’Italia) commentando con sorpresa un articolo apparso su "il Centro" di oggi
(leggi), dove
Antonio Tamburrino, vicepresidente della Provincia di Chieti, con delega
a strade e viabilità, afferma che quelle opere di miglioramento planimetrico alla Provinciale 84
Frentana (i cui lavori
sono stati affidati alla ditta Tenaglia di Casoli ed inizieranno entro questo
mese di settembre), furono proposti per la
prima volta alla Regione dalla giunta Coletti nel 2007 e successivamente nel
2008 la giunta Del Turco approvò il piano e, sempre nel 2008 (quando Tamburrino era assessore alla viabilità nella giunta Coletti), fu
approvata la
progettualità dell'opera. Successivamente, secondo Tamburrino, con
l'amministrazione provinciale Di Giuseppantonio tutto si è bloccato per
sei anni ed ora i lavori ripartono grazie all'attuale amministrazione
provinciale. Il sottotitolo dell'articolo: "Casoli, la giunta provinciale
sblocca le opere previste da oltre 6 anni"
Dura la reazione di Tavani a queste affermazioni che lui
ritiene false e smentisce il vicepresidente Tamburrino dicendo: «Se i
lavori della Casoli-Centro partono adesso (settembre 2015... ma partono
davvero???) dovrebbe essere proprio lui, il Geom. Tamburrino, a spiegarlo
ai cittadini di Casoli, agli elettori e a tutti noi. Lui che ha la
responsabilità di Amministratore Provinciale da quasi un anno, ma probabilmente
lui e i cittadini della Provincia di Chieti (mai chiamati al voto) hanno già
dimenticato le elezioni farsa di ottobre 2014.»
«I lavori Casoli-Centro - continua Tavani nel comunicato -
erano solo un’idea progettuale quando con il presidente Di Giuseppantonio
ci siamo insediati a luglio 2009, finanziata con i soldi della Giunta regionale
precedente a quella di Del Turco, ma poco importa. Era solo una
progettazione interna tesa all'ottenimento del finanziamento regionale, che
necessitava di essere aggiornata e ciò è stato fatto in concerto con i
Tecnici e il Consigliere Luigi Nasuti di Casoli.
Ecco le date:
affidamento progettazione 13/07/2010; approvazione progetto esecutivo
20/12/2013; pubblicazione della gara gennaio 2014 e aggiudicazione
alla Ditta vincitrice il 28/08/2014. Tutti passaggi amministrativi (e non
politici) realizzati nei tempi che gli uffici hanno potuto garantire nel marasma
che ci ha travolti dal 2010 in avani; quel marasma (va ricordato) non fu
solo economico, in quanto la Provincia di Chieti dovette affrontare tagli dei
Governi Nazionali (tutti di centrosinistra) per oltre 20 milioni di €, ma anche
perché l’allegra finanza di Coletti&Tamburrrino lanciò la Provincia di Chieti al
secondo posto in Italia per INDEBITAMENTO e perché la vecchia Giunta
Coletti-Tamburrino non si fece mancare “spese pazze” (ricordate gli Europei di
Basket?) e “debiti fuori bilancio” per milioni e milioni di €!»
«Ci vuole una bella “faccia tosta” ad andare sulla stampa per denigrare ancora
chi ti ha preceduto - tuona Tavani - ma va ricordato che la Giunta
Di Giuseppantonio-Tavani ha garantito il Piano Neve e il Piano Erbe per tutto il
quinquennio di governo, pur tra mille difficoltà, solo per fare un esempio.
Potrebbe dire la stessa cosa?
Ha per caso percorso le strade provinciali ultimamente il Sig. Tamburrino o vive
in Alaska?
Ha visto le condizioni delle strade più importanti e di quelle meno importanti
del nostro comprensorio?
È salito a Bomba lungo la Ex SS119 ultimamente, per esempio?
Ci dice perché la Traversa di Palombaro-Castellarso è chiusa da quasi un anno
con una transenna?
Ci dice perché i lavori della Cipollaro-Fara San Martino SP95 non sono ancora
ripresi dopo un anno?
Ci dice se sono stati fatturati e pagati i lavori del Piano Neve Maielletta
dello scorso inverno?
Ci dice quando partoni lavori della FV Alento a Chieti (Zona Madonna del
Freddo)? Non avendo risposte, qualsiasi amministratore con un po’ di coscienza
riporterebbe titolo, fascia e incarico al prefetto e andrebbe a casa».
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1680 .
|
|
13/07/2025 ore 03:33:15
reso in 28 ms
|
|
.
|