|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
La centrale idroelettrica di Gessopalena sul fiume Aventino non si
farà
La contestatissima centrale idroelettrica di Gessopalena sul fiume
Aventino non si farà; sono salvi Lontra e Gambero di Fiume. "Dai
giudici decisione che farà giurisprudenza sullla necessotà di valutare
l'effetto cumulo tra i progetti incidenti sulle stesse aree" ha
dichiarato il forum H2O.
Leggi la sentenza Il comune di Civitella Messer Raimondo,
con l'allora sindaco Paolo Di Guglielmo, aveva presentato
ricorso al Tribunale superiore delle acque di Roma, competente
in materia, contro il progetto di captazione del fiume ad uso idroelettrico
portato avanti ed autorizzato dal Comune di Gessopalena.
L'intervento aveva sollevato forti critiche perché avrebbe comportato grossi
lavori sulle sponde e la riduzione della portata del fiume del 75%, con l'acqua
intubata per 2,5 km. "La sentenza del Tribunale delle Acque -
dichiara Augusto De Sanctis del Forum Abruzzese dei Movimenti
per l'Acqua - ha annullato gli atti di autorizzazione
rilevando un difetto di istruttoria proprio sugli aspetti naturalistici e, in
particolare, in merito alla presenza stabile della Lontra
e del Gambero di Fiume lungo
questo corso d'acqua. Quando ero referente del WWF - continua De Sanctis -
avevo evidenziato questo aspetto e le più recenti ricerche delle Università
di Isernia e di Roma , citate anche nel dispositivo, hanno confermato
l'importanza del fiume per questa importantissima specie. La sentenza
sarà molto utile anche in altri casi perché sottolinea la necessità di valutare
attentamente il cosiddetto effetto cumulo tra vari progetti che incidono
sulle medesime aree; quotidianamente ci imbattiamo in decisioni della
regione o dei ministeri, compreso quello dell'ambiente, che non
tengono in alcun conto di questo aspetto. Sull'Aventino - conclude
De Sanctis - esistono già numerosi sbarramenti e
captazioni e di questo bisognava tenerne conto. Anche il
necessario sviluppo delle fonti rinnovabili deve essere attentamente pianificato
per ridurre al minimo gli impatti. In questo
senso auspichiamo che la Regione Abruzzo cambi radicalmente approccio visto che
esistono numerosi progetti in aree delicatissime o su tratti fluviali che sono
già in precarie condizioni".
INVALIDITA' CIVILE E RACCONTI DI UN EMIGRANTE CASOLANO
PROGRAMMA
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3772 .
|
|
12/07/2025 ore 11:31:48
reso in 24 ms
|
|
.
|