|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Transumanza Artistica e il 'Laboratorio delle cose semplici' all'Oasi di
Serranella
Martedì scorso 24 Maggio 2016, presso il Liceo
Artistico “G. PALIZZI” di Lanciano, la Transumanza
Artistica ha prodotto una
performance di Arte Pulita, nella costruzione di una VIA DELLA PACE
che ha coinvlto tutti i giovani artisti della scuola con gli interventi di:
Claudio Di Toro (cantante e leader del gruppo Anemamé che ha
moderato l’intera mattinata), Ugo Trevale ( presidente della
Transumanza Artistica), Icks Borea (Attore e membro della
Transumanza Artistica) e di Vittore Verratti (Medico,
Professore Universitario, Poeta e socio onorario della Transumanza Artistica).
Durante la manifstazione c'è stta la proiezione delle interviste
a Maria Rita D’Orsogna ed Enrico Capuano (che
hanno dato un’importante testimonianza di quello che l’arte può fare per
l’ecologia) e della videoarte ‘Tierra Madre’
di _GUROGA (artista venezuelana sensibile alle problematiche
ambientali del pianeta). A seguire c'è stata la performance “Arte Pulita
– LA VIA DELLA PACE” e in ultimo, il concerto degli Anemamé
(gruppo ecologista attivo nella riscoperta delle musiche tradizionali e
attento alle problematiche giovanili).
Domenica 29 Maggio 2016,
presso l’Oasi WWF lago di Serranella, la Transumanza Artistica si occuperà del
LABORATORIO DELLE COSE SEMPLICI, un momento di scambio e creatività per
i più giovani, che saranno invitati a dipingere e disegnare in spazi dedicati e
coinvolti in un momento di suono di percussioni collettivo.
Il PROGRAMMA
completo della giornata delle OASI WWF:
In mattinata dalle ore 10.00
Minitrekking per bambini: alla scoperta dell’Oasi (a cura dell’Associazione
Terra) a seguire Passeggiate naturalistiche all’interno della Riserva (a cura di
Sante Cericola).
Dalle 16.00 Passeggiata alla scoperta del microcosmo della Riserva (a cura di
Remo Angelini). Dalle 17.00 Laboratorio delle ‘cose semplici’ per bambini e
ragazzi (a cura dell’Associazione Culturale Transumanza Artistica)
L’evento è organizzato dall’Istituto Abruzzese per le Aree Protette,
dai Comuni della Riserva (Altino, Casoli e Sant’Eusanio del
Sangro) in collaborazione con l’Associazione Terra e l’Associazione
Culturale no profit Transumanza Artistica.
LA TOTERA CASOLANA PROCLAMATA PRODOTTO TOPICO LOCALE
Link correlati
Di seguito il video della proclamazione del prodotto topico casolano del 30
Aprile 2016
Nell'ambito della Terza Edizione della
manifestazione "Prodotto Topico - Festival del Sapore Tipico", organizzata dalle
associazioni "RicercAzione" e "Filiera Topica", con la collaborazione della
"Condotta vastese di Slow Food", tenutasi Sabato 30 Aprile presso il Castello
Ducale di Casoli, la Totera casolana (Tòtere in dialetto) è stata proclamata il
Prodotto Topico Locale. Il Comitato Scientifico di questa Terza Edizione di
"Prodotto Topico", in presenza del Sindaco De Luca, ha nominato
Claudia
Travaglini "Cavaliere del Prodotto Topico di Casoli,
ovvero della Totera Casolana" per essersi messa a disposizione di potenziali degustatori e
visitatori (che dovessero prendere contatto tramite il recapito inserito sul
sito www.sansalvomare.it) impegnandosi a collaborare con le Associazioni:
"RicercAzione" e "Filiera Topica", al fine di
garantire adeguate porzioni
topiche agli eventi estivi.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER ACCEDERE ALL'ALBUM FOTOGRAFICO
DELLA MANIFESTAZIONE
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3968 .
|
|
11/07/2025 ore 12:32:12
reso in 24 ms
|
|
.
|