|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Consensus Conference sulla UCCP di Casoli
La Consensus Conference è aperta alla
partecipazione dei rappresentanti dei cittadini del terzo settore, servizi
sociali e volontariato, Medici di Medicina Generale e operatori del Distretto
per condividere la nuova ipotesi organizzativa di erogazione dell’assistenza
territoriale, che prevede un ambulatorio H 16 7 su 7, presidi diagnostici di
base, un ambulatorio infermieristico della fragilità, PUA/UVM e la telesalute
(controllo da remoto di parametri clinici a domicilio del paziente).
La Tecnoassistenza rappresenta una soluzione
innovativa assistenziale che assicura il controllo a distanza di alcuni
parametri clinici e la sorveglianza precoce di eventuali eventi acuti
per la gestione integrata tra ospedale e territorio di alcune patologie
croniche, tra le quali lo scompenso cardiaco, le bronco pneumopatie
croniche, il diabete. La tecnoassistenza, oltre ai dispositivi tecnici,
comprende l’erogazione di cure professionali che consentono di attivare un
monitoraggio delle condizioni di salute al domicilio del malato e indicano, per
ogni paziente, il percorso di diagnosi, cura e assistenza, tramite la
rilevazione delle attività svolte tramite il sistema di alert, la funzione di
promemoria per esami da ripetere e visite specialistiche da fare e la
registrazione dei dati in un report che tiene conto di parametri clinici e dei
vari episodi assistenziali e di cura.
La Unità Complessa di Cure
Primarie (UCCP) è una forma organizzativa complessa,
multiprofessionale e strutturata come un sistema integrato di servizi che prende
in carico la comunità di riferimento (in continuità con le Aggregazioni
Funzionali Territoriali e i MMG) garantendo: l’accoglienza, la collaborazione e
l’integrazione tra professionisti e operatori socio-sanitari, la condivisione e
l’applicazione dei percorsi assistenziali, l’autonomia e la responsabilità
professionale, la valorizzazione delle competenze con chiara definizione dei
ruoli e delle responsabilità, un approccio proattivo e di iniziativa nei
confronti dei malati cronici, la partecipazione responsabile dei MMG e
PLS nel governo della domanda, nell’organizzazione dei servizi e nella
sostenibilità economica.
Gli obiettivi della UCCP ·
perseguire il coordinamento funzionale con i servizi e le attività del Distretto
di riferimento mediante i medici convenzionati, i medici della continuità
assistenziale, gli specialisti convenzionati, gli infermieri e gli altri
operatori socio-sanitari; · rapportarsi, oltre che con il distretto, con
l’ospedale e gli altri poli della rete integrata; · realizzare un processo
organizzativo che garantisca assistenza sanitaria di base e diagnostica di 1°
livello, continuità assistenziale 24 ore su 24, 7 giorni su 7; ·
l’integrazione con i servizi sanitari di secondo e terzo livello con particolare
attenzione ai pazienti cronici; · utilizzare nelle località logisticamente
disagiate gli strumenti della telemedicina per la gestione del paziente fragile;
· dotarsi di supporti tecnologici ed informativi in grado di collegare tra loro
i professionisti che vi operano e di scambiare dati con i poli di riferimento.
Programma:
12:00 Saluti - Dott. Vincenzo
Orsatti Direttore Sanitario Asl2 12:15 Perché l’UCCP - Dott.
Pasquale Falasca 12:30 Impatto della Telesalute Gianluca
Gigante -Vree Health 12:45 UCCP di Casoli - Fioravante Dott.
Di Giovanni - Direttore Distretto n.6 13:00 Dimostrazione pratica
Telesalute Centro Servizi Vree Health 13:30 Conclusioni - Ass. Silvio
Paolucci 14:00 Lunch 14:30 Formazione sul sistema Doctor plus dei
Mmg
Per approfondimenti clicca qui
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1452 .
|
|
10/07/2025 ore 20:55:56
reso in 24 ms
|
|
.
|