Per disabili gravi come me l’assistenza domiciliare è inesistente. In fondo all'articolo, l'intervista a Francesca Forgione
Apatia da terrore
di Severino Mingroni
Sono troppo disabile, troppo un peso per mamma e sorella,
soprattutto in Italia che non prevede assistenza domiciliare per noi lockedin a
casa, e non solo lockedin. Alcuni anni fa, mia madre mi riferì - mi pare nel
2000 - che al Santo Stefano, nei primi 5 mesi del 1997 soprattutto, la
invitavano a lasciarmi lì per sempre, perché nel nostro Paese non c’era
l’assistenza domiciliare adeguata per me: di conseguenza, sarei stato a totale
carico della famiglia e, secondo loro, la famiglia non era in grado di
provvedere a casi come il mio. Mia madre rispose che sarebbe morta di crepacuore
sapendomi per sempre in un Istituto, sia pure adatto a me come il Santo Stefano;
mio padre, mia sorella e mio cognato anche, non volevano affatto che io
rimanessi lì per sempre. E così, lunedì 23 giugno 1997, tornai a casa. Ma altri
disabili gravissimi come lo scrivente, sono ancora in quell’Istituto: se fossi
restato con loro, difficilmente avrei conosciuto Luca Coscioni! Ebbene, sono
passati più di quattordici anni dal mio ritorno a casa, ma l’assistenza
domiciliare è come allora: praticamente inesistente. Sì, siamo a totale
carico della nostre famiglie. Tuttavia, nel mio caso, mio padre è morto 5 anni
fa, mia madre ha ormai 75 anni, mia sorella ha pure una famiglia sua e mio
cognato lavora, anche se è costretto a fare l’assistente informatico del
sottoscritto. E io, con la mia pessima vista e otosclerosi bilaterale
soprattutto, ho il terrore di finire in un Istituto. Ultimamente questo terrore
mi perseguita tutto il giorno, e mi toglie la voglia di fare qualsiasi cosa.
In questo video Francesca Forgione
telefona a Mirella Parachini
L'INTERVISTA A FRANCESCA FORGIONE
Avvia il lettore in fondo alla pagina per ascoltare l'intervista di
Radio Radicale a
Francesca
Forgione, autrice della
tesi di laurea dal titolo: "Ascoltare
il silenzio. L’assistenza infermieristica nella Locked-in Syndrome".
Permalink del file
mp3. L'intervista continua con
questo video di Salvatore Usala:
In questo video Salvatore Usala
IL PODCAST DELL'INTERVISTA
Inserito da Redazione il 10/01/2010 alle ore 13:11:27