| 
                             
	 
	
		Addio Domenico Troilo 
		
		
		
	 
		E' morto ieri, il vicecomandante della 
Brigata Majella che il 22 Aprile avrebbe compiuto 85 anni 
Alle 15,30 saranno celebrati i funerali nella chiesa di Santa 
Maria dei Raccomandati a Gessopalena 
	
	
	
	Domenico Troilo alla manifestazione del 6 Dicembre 
	2003, tenutasi a Casoli per ricordare i 60 anni della formazione partigiana 
	"Brigata Majella": 
	Domenico Troilo è morto ieri mattina all'età di 
	84 anni all'ospedale Renzetti di Lanciano.  
	Le condizioni del comandante Troilo non erano buone da circa un mese: lo 
	scorso 8 febbraio era stato colpito da infarto e ricoverato a Lanciano. 
	Trasferito poi a Pescara per una lunga serie di analisi è stato operato il 
	16 febbraio per l'applicazione del by pass al San Camillo di Chieti. Ma 
	qualche giorno dopo sono cominciate le complicazioni e ieri mattina, poco 
	dopo le 9 è deceduto. 
	La camera ardente è stata allestita nella Sala Consiliare della Provincia 
	di Chieti e sarà possibile rendere l'ultimo omaggio al grande comandante 
	fino alle 14,30 di oggi. 
	Alle 15,30, invece, saranno celebrati i funerali nella chiesa di 
	Santa Maria dei Raccomandati a Gessopalena. Troilo ha lasciato la moglie 
	Nella Trabaccone e i figli Barbara e Alberto.  
	"La guerra è una esperienza che non merita d’essere 
	vissuta" 
	Il breve saluto del vice comandante Domenico Troilo alla manifestazione del 6 Dicembre 2003, 
	tenutasi a Casoli per ricordare i 60 anni della formazione 
	partigiana "Brigata Majella":  
«È presente la bandiera di combattimento del Gruppo 
	Patrioti della “Majella”, decorata di Medaglia d’Oro al V.M. 60 anni fa, il
	5 dicembre 1943, qui a Casoli, si costituì la Banda “Majella”. 
	Era un periodo difficile, drammatico della storia del nostro Paese, della 
	nostra Regione, del nostro territorio. Casoli, presidiata dagli alleati, era 
	il punto di raccolta dei tanti sfollati che fuggivano dalla disperazione 
	della fame, della povertà vera, delle depredazioni, delle angherie e delle 
	sevizie 
	naziste. 
	Qui si amalgamarono la rabbia e il desiderio di rivalsa degli individui e 
	dei piccoli gruppi che in molti paesi della zona già operavano. 
	Qui, grazie al fondamentale contributo organizzativo del compianto col. 
	Ettore Troilo, venne creata la struttura portante di quella che diventerà 
	una piccola grande leggenda italiana: una fetta dell’importante storia 
	della Liberazione della nostra Patria. 
	Qui ci ritroviamo oggi per ricordare, dopo 60 anni, quelle vicende. 
	Ricordare per onorare i tanti caduti, ma anche tutti quelli che hanno dato e 
	danno quotidianamente il loro contributo alla libertà e alla democrazia del 
	nostro Paese. Siamo qui anche per ricordare a tutti, in particolare ai tanti 
	ragazzi presenti, che la libertà è  garantita dalla pace e che la 
	pace è una conquista d’ogni giorno. Il contrario è la guerra e, ascoltate 
	coloro che ci sono passati, è una esperienza che non merita d’essere 
	vissuta. 
	Patrioti della “Majella”, voi vi siete sempre distinti nei combattimenti, 
	dall’Abruzzo ad Asiago; il vostro comandante, riconoscente, vi ringrazia di 
	cuore con un affettuoso abbraccio, perché siete stati sempre tra i primi». 
	 
	Alla manifestazione del 6 Dicembre 2003 erano presenti 
	numerosi cittadini insieme alle autorità civili, militari, religiose, i 
	rappresentanti di Gran Bretagna, Russia, India, Polonia, le delegazioni di 
	numerosi Comuni con i relativi gonfaloni, e delle Associazioni 
	combattentistiche e partigiane. 
Sulla jeep il Maggiore Lamb (ferito a 
Recanati il 20 settembre 1944), il Tenente Lesley 
(caduto il 31 agosto 1944 a Pesaro) e, in piedi, il Maggiore Domenico Troilo, 
vicecomandante 
della Brigata “Majella”. 
Intervista a Domenico Troilo 
	a cura di Max Franceschelli (dal libro: "la Guerra in Casa") 
D: Quando è nata la Brigata Majella? 
R: Secondo quanto è scritto nelle carte, è nata il 5 dicembre del 1943 
ed è nata a Casoli, come banda Majella. Di questa banda faceva parte un nucleo di sfollati di Torricella, che poi si riallaccia anche alla storia del
periodo in cui morirono le persone a Sant'Agata, che pare che fossero
stati fucilati - più che fucilati, bruciati - per un sistema che adoperavano
i Tedeschi abitualmente: non c'era sempre una causa per cui dovessero
fare un eccidio. Io ho sempre valutato che lo facessero più per paura; non
sempre era giustificata, perché secondo il mio punto di vista la nostra
zona non era strategicamente così importante: dovevano salvare questa
zona perché va sempre ricordato che in quel periodo c'era la Linea
Gustav che partiva dal mare, poi rientrava verso Roccaraso e finiva oltre
Cassino, e i Tedeschi erano a Cassino. 
Siccome sulle due sponde del mare c'erano da una parte gli Americani
e dall'altra l'VIII Armata Inglese, l'unica strada da adoperare per il ripiegamento era la zona appenninica intema: questa è la ragione. I Tedeschi
secondo me, sparavano anche per paura. Poi erano, come truppa, persone
anziane e giovanissimi: ritengo che non avessero avuto neppure un adde-
stramento adeguato per una lotta moderna, perché qui non era un fronte
chiuso: questa era una guerra di movimento. Gli Inglesi si fermarono,
spesse volte i Tedeschi si domandavano: "Ma come mai gli Inglesi si
sono fermati sul fiume Sangro?" Perché il fronte italiano era un fronte
secondario rispetto a cose che poi abbiamo visto, dopo, rispetto al conflitto o ai diversi fronti che avevamo aperto, e in Italia e fuori, lo sbarco
che fecero in Normandia e altro. 
I Tedeschi non avevano neppure molta fantasia, anche perché 
il Tedesco sarà pure un buon combattente, però aveva bisogno di un supporto 
logistico, come una macchina. 
 
D: Quindi il loro punto debole era la scarsa capacità di riorganizzarsi? 
R: Presi singolarmente c'era qualcuno con cui si poteva parlare, appena 
messi insieme la cosa diventava insostenibile. 
E poi si deve considerare che, quando la guerra è scoppiata nel 1940, la 
maggioranza dei giovani sono stati richiamati alle armi e sbarcati nei fronti 
più lontani possibile, a cominciare dall'Africa orientale per finire all'Africa 
settentrionale, per poi andare a finire in Francia, in Grecia, in tutti questi 
Paesi. Ma l'Italia non era in grado di fare nessuna guerra. 
Perché potevamo fare una guerra con i moschetti che portavano i Ballila che non 
sparavano? Se ci mettevi una pallottola probabilmente la camera di scoppio 
saltava via; non eravamo in grado. 
La popolazione non ci pensava che qui si potesse fermare la guerra e che i 
Tedeschi potessero essere sconfitti. Una delle cose importanti che poco si 
ricorda è che l'8 settembre in queste zone fece una specie di terremoto, perché 
tutte le Autorità costituite, tutti i servizi vennero annientati: quando le case 
furono buttate giù qui non c'era il maresciallo dei carabinieri, non c'era il 
podestà. Ci fu un grande ritorno dei soldati che scappavano dalla Jugoslavia, di 
quelli che facevano i servizi in Italia e che cercavano di ritornare nei 
paesini, tanti poi sono stati presi prima di ritornare al Paese d'origine. 
Per esempio io mi ricordo che per tornare qua passai per Roma e quando siamo 
arrivati a Sulmona ci fecero scendere, la popolazione ci fece scendere, dissero: 
"Appena arrivati a Pescara vi chiudono nei vagoni bestiame e vi porteranno in 
Germania, in qualche campo di concentramento." Tenendo conto che non era 
difficoltoso riconoscere chi era soldato: erano tutti ragazzi sbarbati, 
giovanissimi. I vestiti civili in certi posti si sono trovati gratuitamente ma 
in altri posti si dovevano comprare dai contadini. Io in Piemonte, ricordo, 
dovetti dare 300 lire per avere un vestito borghese vecchio. 
Io prima della Brigata Majella non avevo un'esperienza militare. Nella mia 
avventura con la Brigata Majella non ho mai serbato rancore per i Tedeschi, 
tanto che noi partigiani abbiamo avuto anche una forma di rispetto da parte dei 
Tedeschi. 
 
La formazione partigiana che prendeva il nome dalla nostra 
Majella 
Ripercorriamo brevemente le fasi salienti della formazione 
partigiana "Majella" che fu attiva nella guerra di Liberazione 
dal 
dicembre 1943 al maggio 1945: sul finire del 1943, tra gli antifascisti attivi 
sui versanti del massiccio abruzzese spiccava il gruppo dei fratelli Sciubba di 
Gessopalena, guidato da Domenico Troilo e sorto a Civitella Messer 
Raimondo il 4 dicembre. 
In quegli stessi giorni, giunse a Casoli un altro gruppo, guidato 
dall’avvocato Ettore Troilo, socialista e sorvegliato speciale sotto il regime. 
Da questo gruppo nacque il Corpo volontari della Majella, con Ettore Troilo 
comandante e Domenico Troilo suo vice. La formazione si impegnò con 
gli Alleati ad agire alle loro dipendenze e a far entrare nei suoi ranghi 
elementi di ogni estrazione politica, uniti dal comune intento di combattere i 
tedeschi. 
Il 10 gennaio 1944 un plotone comandato dal tenente Luigi Salvati si 
trasferì nella zona di Civitella. Quattro giorni dopo, i partigiani andarono 
all’attacco della posizione di Colle Eugenio. Il 19 gennaio erano a
Colle Ripabianca e, 
dopo uno scontro a Lama dei Peligni con forze tedesche in ritirata, persero 
Marino Salvati, il primo caduto della formazione. In seguito dovettero 
abbandonare la posizione e rientrare alla base di Selva. 
Successivamente, dopo che il numero dei plotoni era salito a 4, i comandanti 
concertarono un’azione per sbarrare ai tedeschi l’unica via d’accesso alla 
montagna, in modo da costringerli ad abbandonare la zona. Approntati altri 4 
plotoni e individuate le posizioni nemiche, i primi di febbraio l’operazione 
partì. I tedeschi, costretti a ritirarsi dalle posizioni più esposte, si diedero 
a distruzioni e sanguinose rappresaglie, trucidando 41 civili a Gessopalena, 
altrettanti a Sant’Agata e un centinaio a Torricella Peligna. L’abitato di Pizzoferrato divenne allora l’obiettivo principale dei patrioti che, comandati 
da Ettore Troilo, dal capitano Mancini, da Massimo di Iorio,
Nicola Di Rosa, Osvaldo Glieca e dagli inglesi maggiore Wigram e 
tenente Aixell, attaccarono all’alba del 3 febbraio. Nello scontro i partigiani 
subirono forti perdite, tra cui Wigram, e dovettero ritirarsi. 
Pizzoferrato fu abbandonata dai tedeschi in seguito. 
In marzo i partigiani dovettero sostenere la pesante reazione germanica, ma i 
territori di Torricella e Lama rimasero liberi. Nello stesso tempo Ettore 
Troilo fu convocato a Brindisi dal capo di stato maggiore, generale 
Giovanni Messe, per disporre l’assorbimento della Majella nei ranghi 
dell’Esercito italiano in via di ricostruzione, ma la volontà dei partigiani di 
non dipendere dalle istituzioni monarchiche limitò il passaggio della formazione 
al piano amministrativo. 
La Majella entrò così a far parte della 209^ divisione di fanteria comandata dal 
generale Giulio Preporrai, col nome di Banda Patrioti della Majella. 
Nei mesi di marzo e aprile la linea del fronte si stabilizzò e i partigiani ne 
approfittarono per assicurarsi il completo controllo 
del massiccio centrale. 
Il 10 maggio gli Alleati ripresero l’avanzata in direzione di Palena e 
alla fine del mese apparve chiaro che i tedeschi si apprestavano a lasciare 
sgombro il campo. Un nuovo tentativo del governo Badoglio di inquadrare 
disciplinarmente nell’Esercito la Banda fallì; la Majella restò quindi una 
formazione partigiana. Ai primi comandanti caduti si avvicendarono veterani come
Nicola De Ritis e Quirino Di Marino. 
All’inizio di giugno, agli ordini del vicecomandante Domenico Troilo e 
del tenente inglese Lamb, i partigiani si aprirono la strada sull’altro 
versante del massiccio e avanzarono verso Sulmona, dove giunsero il 13, tra la 
gioia della popolazione. Nella presa della città cadde Giovanni Rossi, 
giovanissimo partigiano che, catturato dai tedeschi nella battaglia di 
Pizzoferrato, era evaso dal campo di concentramento per poter tornare a 
combattere. 
A Sulmona si ebbe la riorganizzazione della Banda: 450 elementi divisi in 6 
plotoni impegnati, sul piano operativo, lungo la direttrice Aquila-Fabriano-Pergola. 
Liberata l’Italia centrale, la Brigata fu aggregata all’VIII Armata britannica 
e partecipò alla liberazione del Nord fino alla fine delle ostilità. (tratto da 
Patria Indipendente del 21-12-2003) 
Articoli correlati:
 Domenico Troilo 
Recensione al libro 
di Domenico Troilo "Gruppo patrioti della Maiella" (UIL Abruzzo) 
E' morto Domenico Troilo il "Garibaldi" della Resistenza 
(PrimaDaNoi.it) 
Partigiano fino all'ultimo giorno 
(il Messaggero) 
Addio comandante 
(il Tempo) 
Addio a Troilo, l’eroe della libertà 
(il Centro) 
 
Sede della giunta intitolata a Troilo
(lanciano.it) Brigata Maiella 
60 anni fa nasceva la "Brigata Maiella" 
(UIL Abruzzo) 
Largo San Nicola si chiamerà Piazza Brigata Maiella (casoli.org)
Le foto dell'inaugurazione di Piazza Brigata Maiella 
(casoli.org)
Parco Brigata Maiella a Bologna (casoli.org)
	  
	
	
    
  
	Inserito da  Redazione il 12/03/2007 alle ore 07:36:42 - sez.  Storia - visite: 14343 
					  
					
		
			
						
	
  |