|
|
Inserito da Redazione il 12/03/2007 alle ore 07:36:42 - sez. Storia - visite: 13824
Addio Domenico Troilo
E' morto ieri, il vicecomandante della
Brigata Majella che il 22 Aprile avrebbe compiuto 85 anni
Alle 15,30 saranno celebrati i funerali nella chiesa di Santa
Maria dei Raccomandati a Gessopalena
Domenico Troilo alla manifestazione del 6 Dicembre
2003, tenutasi a Casoli per ricordare i 60 anni della formazione partigiana
"Brigata Majella":
Domenico Troilo è morto ieri mattina all'età di
84 anni all'ospedale Renzetti di Lanciano.
Le condizioni del comandante Troilo non erano buone da circa un mese: lo
scorso 8 febbraio era stato colpito da infarto e ricoverato a Lanciano.
Trasferito poi a Pescara per una lunga serie di analisi è stato operato il
16 febbraio per l'applicazione del by pass al San Camillo di Chieti. Ma
qualche giorno dopo sono cominciate le complicazioni e ieri mattina, poco
dopo le 9 è deceduto.
La camera ardente è stata allestita nella Sala Consiliare della Provincia
di Chieti e sarà possibile rendere l'ultimo omaggio al grande comandante
fino alle 14,30 di oggi.
Alle 15,30, invece, saranno celebrati i funerali nella chiesa di
Santa Maria dei Raccomandati a Gessopalena. Troilo ha lasciato la moglie
Nella Trabaccone e i figli Barbara e Alberto.
"La guerra è una esperienza che non merita d’essere
vissuta"
Il breve saluto del vice comandante Domenico Troilo alla manifestazione del 6 Dicembre 2003,
tenutasi a Casoli per ricordare i 60 anni della formazione
partigiana "Brigata Majella":
«È presente la bandiera di combattimento del Gruppo
Patrioti della “Majella”, decorata di Medaglia d’Oro al V.M. 60 anni fa, il
5 dicembre 1943, qui a Casoli, si costituì la Banda “Majella”.
Era un periodo difficile, drammatico della storia del nostro Paese, della
nostra Regione, del nostro territorio. Casoli, presidiata dagli alleati, era
il punto di raccolta dei tanti sfollati che fuggivano dalla disperazione
della fame, della povertà vera, delle depredazioni, delle angherie e delle
sevizie
naziste.
Qui si amalgamarono la rabbia e il desiderio di rivalsa degli individui e
dei piccoli gruppi che in molti paesi della zona già operavano.
Qui, grazie al fondamentale contributo organizzativo del compianto col.
Ettore Troilo, venne creata la struttura portante di quella che diventerà
una piccola grande leggenda italiana: una fetta dell’importante storia
della Liberazione della nostra Patria.
Qui ci ritroviamo oggi per ricordare, dopo 60 anni, quelle vicende.
Ricordare per onorare i tanti caduti, ma anche tutti quelli che hanno dato e
danno quotidianamente il loro contributo alla libertà e alla democrazia del
nostro Paese. Siamo qui anche per ricordare a tutti, in particolare ai tanti
ragazzi presenti, che la libertà è garantita dalla pace e che la
pace è una conquista d’ogni giorno. Il contrario è la guerra e, ascoltate
coloro che ci sono passati, è una esperienza che non merita d’essere
vissuta.
Patrioti della “Majella”, voi vi siete sempre distinti nei combattimenti,
dall’Abruzzo ad Asiago; il vostro comandante, riconoscente, vi ringrazia di
cuore con un affettuoso abbraccio, perché siete stati sempre tra i primi».
Alla manifestazione del 6 Dicembre 2003 erano presenti
numerosi cittadini insieme alle autorità civili, militari, religiose, i
rappresentanti di Gran Bretagna, Russia, India, Polonia, le delegazioni di
numerosi Comuni con i relativi gonfaloni, e delle Associazioni
combattentistiche e partigiane.
Sulla jeep il Maggiore Lamb (ferito a
Recanati il 20 settembre 1944), il Tenente Lesley
(caduto il 31 agosto 1944 a Pesaro) e, in piedi, il Maggiore Domenico Troilo,
vicecomandante
della Brigata “Majella”.
Intervista a Domenico Troilo
a cura di Max Franceschelli (dal libro: "la Guerra in Casa")
D: Quando è nata la Brigata Majella?
R: Secondo quanto è scritto nelle carte, è nata il 5 dicembre del 1943
ed è nata a Casoli, come banda Majella. Di questa banda faceva parte un nucleo di sfollati di Torricella, che poi si riallaccia anche alla storia del
periodo in cui morirono le persone a Sant'Agata, che pare che fossero
stati fucilati - più che fucilati, bruciati - per un sistema che adoperavano
i Tedeschi abitualmente: non c'era sempre una causa per cui dovessero
fare un eccidio. Io ho sempre valutato che lo facessero più per paura; non
sempre era giustificata, perché secondo il mio punto di vista la nostra
zona non era strategicamente così importante: dovevano salvare questa
zona perché va sempre ricordato che in quel periodo c'era la Linea
Gustav che partiva dal mare, poi rientrava verso Roccaraso e finiva oltre
Cassino, e i Tedeschi erano a Cassino.
Siccome sulle due sponde del mare c'erano da una parte gli Americani
e dall'altra l'VIII Armata Inglese, l'unica strada da adoperare per il ripiegamento era la zona appenninica intema: questa è la ragione. I Tedeschi
secondo me, sparavano anche per paura. Poi erano, come truppa, persone
anziane e giovanissimi: ritengo che non avessero avuto neppure un adde-
stramento adeguato per una lotta moderna, perché qui non era un fronte
chiuso: questa era una guerra di movimento. Gli Inglesi si fermarono,
spesse volte i Tedeschi si domandavano: "Ma come mai gli Inglesi si
sono fermati sul fiume Sangro?" Perché il fronte italiano era un fronte
secondario rispetto a cose che poi abbiamo visto, dopo, rispetto al conflitto o ai diversi fronti che avevamo aperto, e in Italia e fuori, lo sbarco
che fecero in Normandia e altro.
I Tedeschi non avevano neppure molta fantasia, anche perché
il Tedesco sarà pure un buon combattente, però aveva bisogno di un supporto
logistico, come una macchina.
D: Quindi il loro punto debole era la scarsa capacità di riorganizzarsi?
R: Presi singolarmente c'era qualcuno con cui si poteva parlare, appena
messi insieme la cosa diventava insostenibile.
E poi si deve considerare che, quando la guerra è scoppiata nel 1940, la
maggioranza dei giovani sono stati richiamati alle armi e sbarcati nei fronti
più lontani possibile, a cominciare dall'Africa orientale per finire all'Africa
settentrionale, per poi andare a finire in Francia, in Grecia, in tutti questi
Paesi. Ma l'Italia non era in grado di fare nessuna guerra.
Perché potevamo fare una guerra con i moschetti che portavano i Ballila che non
sparavano? Se ci mettevi una pallottola probabilmente la camera di scoppio
saltava via; non eravamo in grado.
La popolazione non ci pensava che qui si potesse fermare la guerra e che i
Tedeschi potessero essere sconfitti. Una delle cose importanti che poco si
ricorda è che l'8 settembre in queste zone fece una specie di terremoto, perché
tutte le Autorità costituite, tutti i servizi vennero annientati: quando le case
furono buttate giù qui non c'era il maresciallo dei carabinieri, non c'era il
podestà. Ci fu un grande ritorno dei soldati che scappavano dalla Jugoslavia, di
quelli che facevano i servizi in Italia e che cercavano di ritornare nei
paesini, tanti poi sono stati presi prima di ritornare al Paese d'origine.
Per esempio io mi ricordo che per tornare qua passai per Roma e quando siamo
arrivati a Sulmona ci fecero scendere, la popolazione ci fece scendere, dissero:
"Appena arrivati a Pescara vi chiudono nei vagoni bestiame e vi porteranno in
Germania, in qualche campo di concentramento." Tenendo conto che non era
difficoltoso riconoscere chi era soldato: erano tutti ragazzi sbarbati,
giovanissimi. I vestiti civili in certi posti si sono trovati gratuitamente ma
in altri posti si dovevano comprare dai contadini. Io in Piemonte, ricordo,
dovetti dare 300 lire per avere un vestito borghese vecchio.
Io prima della Brigata Majella non avevo un'esperienza militare. Nella mia
avventura con la Brigata Majella non ho mai serbato rancore per i Tedeschi,
tanto che noi partigiani abbiamo avuto anche una forma di rispetto da parte dei
Tedeschi.
La formazione partigiana che prendeva il nome dalla nostra
Majella
Ripercorriamo brevemente le fasi salienti della formazione
partigiana "Majella" che fu attiva nella guerra di Liberazione
dal
dicembre 1943 al maggio 1945: sul finire del 1943, tra gli antifascisti attivi
sui versanti del massiccio abruzzese spiccava il gruppo dei fratelli Sciubba di
Gessopalena, guidato da Domenico Troilo e sorto a Civitella Messer
Raimondo il 4 dicembre.
In quegli stessi giorni, giunse a Casoli un altro gruppo, guidato
dall’avvocato Ettore Troilo, socialista e sorvegliato speciale sotto il regime.
Da questo gruppo nacque il Corpo volontari della Majella, con Ettore Troilo
comandante e Domenico Troilo suo vice. La formazione si impegnò con
gli Alleati ad agire alle loro dipendenze e a far entrare nei suoi ranghi
elementi di ogni estrazione politica, uniti dal comune intento di combattere i
tedeschi.
Il 10 gennaio 1944 un plotone comandato dal tenente Luigi Salvati si
trasferì nella zona di Civitella. Quattro giorni dopo, i partigiani andarono
all’attacco della posizione di Colle Eugenio. Il 19 gennaio erano a
Colle Ripabianca e,
dopo uno scontro a Lama dei Peligni con forze tedesche in ritirata, persero
Marino Salvati, il primo caduto della formazione. In seguito dovettero
abbandonare la posizione e rientrare alla base di Selva.
Successivamente, dopo che il numero dei plotoni era salito a 4, i comandanti
concertarono un’azione per sbarrare ai tedeschi l’unica via d’accesso alla
montagna, in modo da costringerli ad abbandonare la zona. Approntati altri 4
plotoni e individuate le posizioni nemiche, i primi di febbraio l’operazione
partì. I tedeschi, costretti a ritirarsi dalle posizioni più esposte, si diedero
a distruzioni e sanguinose rappresaglie, trucidando 41 civili a Gessopalena,
altrettanti a Sant’Agata e un centinaio a Torricella Peligna. L’abitato di Pizzoferrato divenne allora l’obiettivo principale dei patrioti che, comandati
da Ettore Troilo, dal capitano Mancini, da Massimo di Iorio,
Nicola Di Rosa, Osvaldo Glieca e dagli inglesi maggiore Wigram e
tenente Aixell, attaccarono all’alba del 3 febbraio. Nello scontro i partigiani
subirono forti perdite, tra cui Wigram, e dovettero ritirarsi.
Pizzoferrato fu abbandonata dai tedeschi in seguito.
In marzo i partigiani dovettero sostenere la pesante reazione germanica, ma i
territori di Torricella e Lama rimasero liberi. Nello stesso tempo Ettore
Troilo fu convocato a Brindisi dal capo di stato maggiore, generale
Giovanni Messe, per disporre l’assorbimento della Majella nei ranghi
dell’Esercito italiano in via di ricostruzione, ma la volontà dei partigiani di
non dipendere dalle istituzioni monarchiche limitò il passaggio della formazione
al piano amministrativo.
La Majella entrò così a far parte della 209^ divisione di fanteria comandata dal
generale Giulio Preporrai, col nome di Banda Patrioti della Majella.
Nei mesi di marzo e aprile la linea del fronte si stabilizzò e i partigiani ne
approfittarono per assicurarsi il completo controllo
del massiccio centrale.
Il 10 maggio gli Alleati ripresero l’avanzata in direzione di Palena e
alla fine del mese apparve chiaro che i tedeschi si apprestavano a lasciare
sgombro il campo. Un nuovo tentativo del governo Badoglio di inquadrare
disciplinarmente nell’Esercito la Banda fallì; la Majella restò quindi una
formazione partigiana. Ai primi comandanti caduti si avvicendarono veterani come
Nicola De Ritis e Quirino Di Marino.
All’inizio di giugno, agli ordini del vicecomandante Domenico Troilo e
del tenente inglese Lamb, i partigiani si aprirono la strada sull’altro
versante del massiccio e avanzarono verso Sulmona, dove giunsero il 13, tra la
gioia della popolazione. Nella presa della città cadde Giovanni Rossi,
giovanissimo partigiano che, catturato dai tedeschi nella battaglia di
Pizzoferrato, era evaso dal campo di concentramento per poter tornare a
combattere.
A Sulmona si ebbe la riorganizzazione della Banda: 450 elementi divisi in 6
plotoni impegnati, sul piano operativo, lungo la direttrice Aquila-Fabriano-Pergola.
Liberata l’Italia centrale, la Brigata fu aggregata all’VIII Armata britannica
e partecipò alla liberazione del Nord fino alla fine delle ostilità. (tratto da
Patria Indipendente del 21-12-2003)
Articoli correlati:
Domenico Troilo
Recensione al libro
di Domenico Troilo "Gruppo patrioti della Maiella" (UIL Abruzzo)
E' morto Domenico Troilo il "Garibaldi" della Resistenza
(PrimaDaNoi.it)
Partigiano fino all'ultimo giorno
(il Messaggero)
Addio comandante
(il Tempo)
Addio a Troilo, l’eroe della libertà
(il Centro)
Sede della giunta intitolata a Troilo
(lanciano.it) Brigata Maiella
60 anni fa nasceva la "Brigata Maiella"
(UIL Abruzzo)
Largo San Nicola si chiamerà Piazza Brigata Maiella (casoli.org)
Le foto dell'inaugurazione di Piazza Brigata Maiella
(casoli.org)
Parco Brigata Maiella a Bologna (casoli.org)
Area commenti di FaceBook
EGREGIO MAX FRANCESCHELLI:voglio complimentarmi con lei per la qualità del suo elaborato degno di particolare attenzione,che da a noi(non residenti) il modo di conoscere la storia,la realtà di di questa crescente cittadina.cordiali saluti
Inserito da luisa
il 06/02/2008 alle ore 01:22:42
domenico troilo?a mio avviso è un uomo degno di rispetto e va ricordato." la libertà è garantita dalla pace e la pace è una conquista d'ogni giorno".(sagge le sue parole).
Inserito da luisa
il 06/02/2008 alle ore 01:39:21
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2955 .
|
|
09/12/2024 ore 17:52:33
reso in 28 ms
|
|
.
|