|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Festival Internazionale di Musica Antica 2006
Palena 5, 9 , 12 e 14 agosto, largo S. Francesco ore 21.30
Programma:
Sabato 5 agosto
"Musica vocale del XV e XVI sec. in Italia"
eseguita dall'Ensemble il Dodicino e dal Circolo delle Quinte Voci
con repertorio polifonico rinascimentale e barocco, sinfonie e balli in
strumentali, il concerto si svolge anche nell'ambito della manifestazione “Seicentonovecento”
(leggi») promossa dall’associazione culturale pescarese “Ensemble
‘900”
Mercoledì 9 agosto
"Diesis in concerto", musica d'autore eseguita
da una giovane formazione locale. Il repertorio spazia nel mondo Jazz con
arrangiamenti interpretativi personali;
Giovedì 10 agosto
"Emozioni in musica" dal "Trio Nice"
pianoforte "a quattro mani" con soprano, che presenta un repertorio d'eccezione,
tratto dal classico e dal moderno, da colonne sonore di famosi films e dalla
canzone napoletana;
Sabato 12 agosto
"Serenate a Palena" a cura dell'Ass.
Culturale Palenese, con l'artista Antonio Como (pianoforte ed
arrangiamenti);
Lunedì 14 agosto
"Gran Galàlirico di ferragosto" con le più
belle arie del repertorio operistico internazionale: Doninzetti, Cilea, Puccini,
Verdi, Rossini e Mozart, in collaborazione con l'Ass. Culturale Amici della
lirica di Lanciano. Performers: Lee Hye Seon (soprano), Yang Il Mo (tenore),
Michele Porcelli (baritono), Alessandro Spadano (basso), Nicola Calabrese
(pianoforte).
Siamo un gruppo di cittadini cos
La proposta viene dai cittadini delle Valli del Sangro Aventino
«Il 27 agosto 2006, sarà una giornata di festa e di lavoro serio ed
impegnativo, che dovrà avere la funzione di denuncia per il degrado accumulato
in anni di colpevole indifferenza e, di stimolo, per indurre a pensare in
maniera diversa la vita dei nostri luoghi»
Di seguito il testo del documento che raccoglie le firme dei
cittadini dei Comuni interessati:
«Siamo un gruppo di cittadini costituitisi in comitato spontaneo e
cerchiamo di costruire un'idea diversa del territorio in cui viviamo perché,
oltre a volerlo difendere e valorizzare, vogliamo pensarlo e viverlo in un altro
modo, affinché l'arroganza e la debolezza del guadagno immediato a tutti i costi
non pregiudichi uno sviluppo più vivibile, intelligente e lungimirante. Pensiamo
sia necessaria una crescita culturale, un miglioramento dei rapporti umani e
sociali che costruiscano un vivere ed un linguaggio più ricchi e liberi e che
inneschino dei cicli virtuosi di crescita anche morale (oltre che economica,
artistica ed urbanistica) ed un miglioramento della qualità della vita.
Pertanto, dopo alcune iniziative poetiche, artistiche e culturali realizzate tra
le nostre valli, quest'anno vorremmo vivere insieme una giornata ecologica,
durante la quale si libererà la vallata del Rio Secco (Zona SIC Gole del Rio
Secco e Ginepreto n. IT7140117) da tutta l'immondizia accumulata in decenni di
trascuratezza. Il 27 agosto 2006, sarà una giornata di festa e di lavoro serio ed
impegnativo, che dovrà avere la funzione di denuncia per il degrado accumulato
in anni di colpevole indifferenza e, di stimolo, per indurre a pensare in
maniera diversa la vita dei nostri luoghi.
Per questi motivi, dobbiamo essere in tanti e chiediamo l'impegno di tutti i
cittadini, delle Associazioni Ambientaliste e di quelle Produttive (Agricole,
Commerciali, Artigianali e Industriali), della Provincia di Chieti, della
Regione Abruzzo e delle Amministrazioni dei Comuni di Altino, Casoli,
Gessopalena, Roccascalegna e Torricella Peligna, perché contribuiscano con una
mobilitazione delle coscienze, supportandoci con le loro strutture, facendosi
carico dello smaltimento finale del materiale raccolto e con tutte quelle
iniziative che possano facilitare la realizzazione della manifestazione.
I cittadini delle Valli del Sangro Aventino»
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 414 .
|
|
24/09/2025 ore 11:11:33
reso in 25 ms
|
|
.
|