|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
casoli.org oggi compie cinque anni
La prima webcam scattata
cinque anni fa
Il 17 Dicembre 2001, alle ore 14.25,
contemporaneamente all'apertura ufficiale di casoli.org, veniva scattata
questa foto (clicca), destinata a diventare la prima di una lunga serie di
immagini (circa 9.000) scattate durante i cinque anni di vita del sito. La
sezione webcam, dopo 1925
giorni chiude il suo ciclo, da dopodomani non avrà
più una cadenza giornaliera e si aggiornerà ad intervalli irregolari. La sezione
immagini, che fino ad oggi è stata denominata "Web Cam", si chiamerà "Foto
Notizie" e le foto potranno essere commentate una per una. L'archivio webcam
(ArchivioCam) sarà presto completato ed a lavoro ultimato, sarà fatta una
comunicazione in merito.
Oggi era il giorno che avevamo scelto per la
chiusura del sito, ma casoli.org continua!! Questo grazie a tutti
coloro che ci hanno mostrato la loro gratitudine e offerto il loro aiuto
attraverso: i commenti (clicca), le numerose e-mail
pervenute anche dall'estero, le telefonate, gli sms e ... verbalmente in piazza.
Questi attestati di stima, risultano limitati, rispetto all'elevato numero di
persone che visitano quotidianamente e "silenziosamente" il sito... ma anche questo
è una testimonianza di apprezzamento verso il nostro operato.
La guerra di Tommaso
La guerra vissuta e vista da Tommaso di Gessopalena e la grande
Storia
Invito alla lettura presso il Circolo "Mosé Ricci"
di Casoli
Oggi 17 Dicembre 2006 alle ore 18.30
"Tommaso fu uno dei tanti giovani italiani chiamati a
combattere una guerra lontano da casa e di difficile comprensione. Ci piace
ricordare le sensazioni che nonno Tommaso ci trasmetteva nel rievocare quei
momenti difficili"
L'autore del libro, è Tonino Bozzi, nato
a Casoli il 9 gennaio 1968 e laureato in Scienze Politiche nel 1993
all'Università G. D'Annunzio di Teramo. La passione per la storia dell’autore,
in particolare per il periodo bellico 1940-1945 ed il ventennio fascista, negli
anni ’90 ha favorito la raccolta delle memorie di guerra del nonno Tommaso,
impegnato sul fronte greco-albanese e nella guerra civile italiana del 1943-45.
In tempi successivi l’autore ha riordinato quei racconti personali nell’ambito
di un contesto storico più ampio. Ne risulta un lavoro organico, che aggiunge
alla memorialistica di un testimone semplice ed attendibile ampi spazi di
approfondimento e di riflessione sul crepuscolo del fascismo e la seconda guerra
mondiale.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
comitato
Il 22 Dicembre alle ore 17.00, manifestazione in piazza S.
Rocco
Il Comitato Civico per la difesa dell'Ospedale "G.
Consalvi" di Casoli, ha rinnovato il Consiglio direttivo eletto
all'unanimità dall'assemblea dei soci ed ha costituito al suo interno un gruppo
operativo formato da: Pierluigi Natale (presidente), Raffaele Di
Cecco (segretario), Antonino Cipolla, Fabrizio Travaglini,
Nicola Belfatto, Oreste Vincenzo Porreca e Rita Porreca. Come
prima iniziativa di difesa, il Comitato invita tutta la cittadinanza di Casoli e
dei paesi limitrofi, a partecipare alla giornata di protesta prevista per
Venerdì 22 Dicembre alle ore 17.00 in Piazza San Rocco.
Di seguito il testo integrale del Comunicato
«RICONSEGNAMO I CERTIFICATI ELETTORALI
Cittadini,
la Regione Abruzzo si appresta a varare il nuovo Piano
Sanitario Regionale che prevede il declassamento dell'Ospedale Civile "G. Consalvi" di Casoli ad Ospedale del Territorio, penalizzandolo pesantemente con
la chiusura immediata del reparto di Chirurgia e con la chiusura entro tre anni
anche dei reparti di Medicina e di Geriatria
Una manovra che in tempi brevi ne sancirà la trasformazione in un cronicario: un
ulteriore impoverimento per Casoli e più in generale per le zone interne e
collinari.
Al cittadino, dunque, che per necessità deve abitare in località disagiate di
periferia è riservata uguaglianza solo per il pagamento delle TASSE
necessarie al funzionamento di quei servizi pubblici che restano, purtroppo,
privilegio delle popolazioni che risiedono nelle grandi concentrazioni urbane.
La salute, un diritto sancito dall'Art. 32 della Carta Costituzionale, secondo i
piani regionali non viene concessa alle nostre popolazioni perché il costo della
gestione non viene coperto da adeguato compenso.
A coloro che hanno investitura per pubblici poteri si imporrebbe di prendere
consapevolezza delle sistematiche penalizzazioni riservate ai Comuni periferici.
Noi ci opponiamo a questa irritante discriminazione che sparge abbondanza nei
capoluoghi e miseria e abbandono nei tenitori di retrovia.
Per tutto questo ed altro ancora, invitiamo tutta la cittadinanza di Casoli e
dei paesi vicini che gravitano nella nostra vallata a partecipare,
democraticamente, ad una pubblica manifestazione di protesta che si terrà a
CASOLI il giorno 22 DICEMBRE 2006 (Venerdì) alle ore 17.00 in Piazza san Rocco.
Se il Piano Sanitario Regionale dovesse essere approvato, come prospettato, si
organizzerà una manifestazione per la riconsegna dei certificati elettorali.
Non è possibile rimanere indifferenti. Bisogna impegnarsi in prima persona,
perché un domani non ci si debba pentire di non aver fatto tutto il possibile
per la difesa del nostro Ospedale.
LA SALUTE E' UN BENE INALIENABILE E PRETENDERLA E' UN
DIRITTO»
Alcune foto della manifestazione
Ultimo aggiornamento: 22-12-2006
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 6569 .
|
|
24/09/2025 ore 05:30:24
reso in 26 ms
|
|
.
|