|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Nuovi rinvenimenti italici a Fossacesia
Continua a stupire anche gli stessi esperti il patrimonio archeologico che
affiora a Fossacesia
E’ stato scoperto questa mattina dentro una sepoltura
femminile un ricco corredo funerario composto da quattro fibule in bronzo,
quattro vasi di cui una grande olla in ceramica dipinta di provenienza o di
imitazione pugliese e alcuni elementi di una collana in pasta vitrea colorata.
Oggi sono ripresi infatti gli scavi archeologici finanziati dal Comune sul sito
di San Giovanni in Venere, all’imbocco del viale alberato che collega l’abbazia
al centro cittadino, dove nel mese di dicembre 2006 era stata scoperta una
interessante necropoli di epoca italica.
I reperti venuti alla luce in occasione dei lavori di
pavimentazione esterna dell’abbazia prima di Natale avevano già destato un
grande interesse, in quanto rappresentano la testimonianza più antica finora
rinvenuta sul promontorio di San Giovanni in Venere e aprono un nuovo capitolo
della storia di Fossacesia e della Frentania.
I ritrovamenti di oggi confermano la importanza del sito italico costiero
nell’area di San Giovanni in Venere, che oltre duemila e cinquecento anni fa
rappresentava un baluardo vitale per le popolazioni insediate lungo l’Adriatico.
Le sepolture risalgono IV – V secolo a. C., quando la fascia
costiera dell’Abruzzo meridionale era abitata dai Frentani. Per quanto si è
potuto sondare finora, la necropoli è composta di cinque tombe, ma il dr. Andrea
Staffa, responsabile di zona della Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo, che
sta conducendo gli scavi, ipotizza che ce ne siano altre nei dintorni.
“Continuiamo ad investire nella valorizzazione di San Giovanni in Venere per
dare vita ad un polo culturale, inserito a pieno titolo nei percorsi turistici,
culturali e religiosi della regione. – ha detto il sindaco Enrico Di
Giuseppantonio – La necropoli ha restituito un tesoro storico eccezionale e
stiamo valutando le possibili iniziative da mettere in campo insieme alla
Soprintendenza d’Abruzzo e alla Prefettura di Chieti, che per il Ministero
dell’Interno rappresenta l’ente proprietario dell’abbazia, e alle altre
istituzioni pubbliche e private interessate”.
Proseguono intanto i lavori per il rifacimento della pavimentazione esterna
all’abbazia che si concluderanno nelle prossime settimane e consentiranno la
definitiva chiusura al traffico del piazzale antistante il monumento nazionale e
l’istituzione dell’isola pedonale permanente.
Rinnovata tutta l’area esterna, sono state sistemate oltre alla nuova
pavimentazione in lastre di pietra anche le aree verdi e il percorso pedonale
verso il belvedere sul mare. L’intervento è stato finanziato nell’ambito
dell’Accordo di Programma Quadro in materia di Beni Culturali, per un costo
complessivo di 360.000 euro di cui 130.000 euro con fondi statali, 50.000 euro
della Regione Abruzzo e il restante importo con un mutuo contratto dal Comune di
Fossacesia per 180.000 euro.
Articolo correlato:
Fossacesia, trovate tombe di 25 secoli fa»
Petizioni per richiedere Bura online gratis
Il Bollettino Ufficiale della regione, versione cartacea, è
a pagamento in tutta Italia; la versione on line è, invece, ovunque gratuita,
tranne in una regione: l’Abruzzo.
"In un momento storico in cui la trasparenza delle
decisioni appare l’unica salvezza per la credibilità delle istituzioni,
questo non è certamente un punto a favore della relazione ente
pubblico-cittadino"
Firma le petizioni per chiedere il BURA on line gratis:
«Il Bura - dice Ernesto Valerio nell'articolo
intitolato "La trasparenza si paga a caro prezzo" (leggi)
- è il Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo. Il
sito della
nostra regione ce lo definisce come “lo strumento legale per
la conoscenza delle leggi e dei regolamenti regionali, nonché di tutti gli atti
in esso pubblicati” , un modo insomma di far conoscere l’operato di
coloro che sono stati da noi scelti (e che vengono, sostanzialmente, da
noi stipendiati) nell’ambito della gestione regionale
In sostanza il contenuto del Bura è composto dalle leggi e i
regolamenti della regione, dai decreti del presidente e del
Consiglio, dalle leggi nazionali ad interesse regionale e da tutta una serie
di annunci e avvisi di pubblico interesse territoriale. Un insieme informativo,
insomma, di indubbia importanza per il cittadino, oltre che per le istituzioni.
«La versione cartacea del bollettino - continua il giornalista -
è a pagamento (per la precisione, il costo annuale è di 77,47 euro), cosa
giustificabile ovviamente dalle spese di stampa, rilegatura, eccetera (il
cartaceo a pagamento come in tutta Italia, del resto).
La versione on line però non comporta nessuna spesa, da parte
dell’organizzazione regionale, né impegni sostanziali di tempo, se non quello
della trasposizione html (o pdf) del documento. Eppure, anche questo servizio
è a pagamento.
Nel portale infatti è ben specificato che "l'abbonamento al cartaceo
offre anche la possibilità di consultare i bollettini sul sito tramite
un'apposita password da richiedere compilando la scheda sul sito oppure
specificando tale richiesta nel fax inviato": dunque, solo con la
sottoscrizione dell’abbonamento cartaceo si può accedere anche al documento on
line.
Stessa cosa, purtroppo, anche
per l’archivio storico , addirittura ancora non ultimato.
Non si specifica in alcun modo la libera possibilità di volere solo la modalità
web del bollettino e, inoltre, non c’è libertà di lettura gratuita delle
delibere nell’archivio, recentissimo o passato che sia.»
Abruzzo caso isolato. Nelle altre regioni la versione on line non si paga
«L’anomalia del caso abruzzese - afferma Ernesto Valerio -
viene però anche amplificata dal confronto con le altre regioni: dando
un’occhiata a tutte le altre
raccolte regionali si può ben vedere come ci sia una distinzione
ben precisa tra cartaceo e on line. Mentre il primo viene,
ovviamente, rilasciato tramite pagamento, la versione on line è consultabile
gratuitamente da ogni cittadino.»
E le delibere della Giunta dove sono?
«Nel mare magnum delle informazioni spiattellate dal ricchissimo
portale della Regione - continua Valerio - di una cosa si è certi:
il fatto di non accorgersi che la cosa che si sta cercando non c’è.
Così per giorni e settimane abbiamo cercato l’elenco delle delibere della
giunta (altro atto pubblico e che deve essere pubblicato).
Noi non le abbiamo trovate. Possibile che non ci siano?
L’unico modo per trovare on line qualcosa di simile, è andare a cercare i
documenti nei singoli portali: andando su quello di “formazione
e istruzione” , alla voce delibere, trovate consultabili quelle
relative all’argomento di interesse del portale. Anche qui, dolenti note: i
documenti disponili sono datati al massimo maggio 2006, e non sono presenti le
ultime decisioni in materia.
Che per caso i cittadini paghino il servizio di aggiornamento? Stesso dicasi per
l’istruzione,
dove però fortunatamente troviamo anche materiale relativo allo scorso dicembre,
mentre la “direzione
politica del lavoro” conferma il trend: poca disponibilità di
materiale on line e datato al massimo maggio 2006.
Insomma qualche delibera c’è ma relativa a specifici argomenti. Un elenco
completo e consultabile monumento alla trasparenza invece no.
Che l’Abruzzo sia rimasto indietro ancora una volta?»
Articolo correlato:
Qualcosa finalmente si muove anche nel mondo delle istituzioni
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 6321 .
|
|
24/09/2025 ore 02:42:58
reso in 25 ms
|
|
.
|