|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Carenza idrica estiva, invito ad un corretto uso dell'acqua
E' vietato prelevare acqua potabile dalla rete idrica
pubblica per usi non prettamente domestici
Il Sindaco invita la cittadinanza ad un razionale e corretto
uso dell'acqua al fine di evitare usi impropri, inutili sprechi e abusi in
genere ed avverte che i trasgressori saranno denunciati all'autorità giudiziaria
ai sensi dellart. 650 del Codice Penale.
Nell'ultima stagione la particolarità delle condizioni
climatiche hanno determinato scarse precipitazioni atmosferiche, tanto che
l'apporto agli acquiferi sotterranei è stato molto limitato con conseguente
riduzione della risorsa idrica disponibile (leggi).
L'acqua è un bene pubblico indispensabile ma non illimitato, quindi, in queste
circostanze è importante che il suo utilizzo sia razionalizzato e
regolamentato al fine di garantire la disponibilità per gli usi strettamente
necessari al consumo dell'uomo per cui, il Comune, ha la necessità di adottare
un provvedimento contingibile ed urgente per preservare la risorsa idrica
vietando il prelievo dell'acqua potabile dalla rete idrica pubblica per usi non
prettamente domestici ed in particolare per:
1) lirrigazione e innaffiamento di campi, orti e giardini privati;
2) il lavaggio di veicoli di qualsiasi genere, cortili, piazze e
strade private non legate ad attività economiche.
Leggi l'ordinanza
Borse lavoro per le persone al di sotto della soglia di povertà
Scadenza per la presentazione delle domande, 26 Luglio 2007
La Comunità Montana Aventino Medio Sangro, EAS Ambito
Aventino n. 20, finanzia la realizzazione di work-experiences, fino al 31
Dicembre 2007, da svilupparsi attraverso la modalità della Borsa Lavoro.
Il progetto riguarda l’area “Integrazione ed inclusione sociale”
in cui è ricompresso l’attuazione di borse lavoro per un importo pari a €
42.180,45 per il 1° semestre, nello specifico, € 29.400,00 per la realizzazione
di Borse lavoro e 12.780,45 per l’attività di tutoraggio. Ad ogni borsista
sarà corrisposta una indennità pari a € 350,00 mensili al lordo delle
ritenute e delle imposte di legge se ed in quanto dovute, per 15 ore settimanali
di lavoro.
Verranno concesse borse lavoro nel numero minimo di 1 unità per ogni Comune,
qualora ci siano i requisiti, a coloro che, risulteranno regolarmente iscritti
ad apposita graduatoria redatta dalla Comunità Montana Aventino Medio Sangro,
EAS Ambito Aventino n. 20, sulla base di un primo elenco di nominativi fornito
dai rispettivi Comuni di appartenenza.
Le Borse lavoro saranno assegnate fino ad esaurimento delle risorse. Le
domande degli interessati, dovranno essere inviate ai Comuni di residenza entro
il 26-07-2007, pena l’esclusione. Le persone individuate, saranno a
disposizione delle rispettive amministrazioni Comunali. Per le modalità di
accesso, rivolgersi presso gli sportelli del Segretariato Sociale del Comune di
residenza.
"Uno degli obiettivi di fondo dei servizi e delle
politiche sociali - spiega l'assessore alle Politiche Sociali della Comunità
Montana Aventino-Medio Sangro, Dott. Massimo Tiberini - è la promozione
dell’inclusione sociale e la rimozione degli ostacoli di ordine economico e
sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona umana.
Da sempre l’Ambito Territoriale Aventino Medio Sangro è impegnato a promuovere e
sviluppare adeguati sostegni agli strati più deboli della popolazione residente,
alle persone e ai nuclei familiari svantaggiati, in particolare quelli
monoparentali, con minori e anziani a carico o con familiari disabili.
Il progetto non sarà incentrato sull’erogazione della prestazione -
continua l'assessore - ma sulla persona, che verrà sostenuta nel suo
percorso, infatti, l’idea progettuale muove dall’opportunità di armonizzare e
mettere in collegamento il lavoro svolto da diversi Enti nei confronti di
soggetti appartenenti a fasce deboli, includendo in modo attivo e partecipativo
il soggetto stesso e la sua famiglia, con la finalità di realizzare un percorso
formativo/educativo all’interno di realtà produttive, favorendo l’autonomia e
l’apprendimento di specifiche mansioni lavorative oltre che l’acquisto di una
maggiore autonomia personale con l’istituzione di borse lavoro.
Le borse lavoro - conclude Tiberini - si pongono l’obiettivo di
prevenire e rimuovere le condizioni di disagio economico e il rischio di
emarginazione, di fornire al soggetto un sostegno lavorativo ed economico
temporaneo e di inserirsi nel mondo del lavoro, di offrire la possibilità al
soggetto in difficoltà di partecipare alla vita sociale, e avvicinare le persone
a rischio di esclusione sociale al mondo del lavoro, allo scopo di consentire un
inserimento alla vita di relazione e all’integrazione sociale."
Requisiti essenziali per poter partecipare
• Stato di disoccupazione;
• Residenza nei Comuni aderenti all’Ambito Aventino, n. 20;
• Età compresa fra 18 e 65 anni;
• Soggetto a rischio di esclusione sociale nel mondo del lavoro con difficoltà
di inserimento nella vita di relazione e all’integrazione sociale;
Per la formazione di una prima graduatoria, i Comuni attribuiranno i relativi
punteggi tenendo conto dei sotto elencati criteri:
1. Requisito dell'individualità:
• Fino al 45% - punti 3;
• Dal 46 al 55% - punti 5;
• Superiore al 55% - punti 7.
2. Situazione I.S.E.E.:
• Fino ad €. 5.000,00 punti 10;
• Oltre €. 5.000,00 e fino ad €. 8.000,00 - punti 5;
3. Sitazione familiare:
• Con coniuge o un solo figlio a carico - punti 3;
• Con coniuge e 1 figlio a carico - punti 5;
• Con coniuge e oltre 2 figli a carico - punti 7;
• Individuo che vive solo, senza una rete familiare - punti 10.
La Comunità Montana Aventino Medio Sangro, concluderà l’istruttoria, attribuendo
un ulteriore punteggio, tenendo conto del successivo criterio:
Relazione dell'assistente sociale - punti da 1 a 20.
Schema della domanda di partecipazione al Bando per borse
lavoro di inclusione sociale
Spett.le Sindaco del Comune di .................
Il.sottoscritto.................................. nato
a.......................... il....................residente
a.........................................via/piazza.............................
codice fiscale ............................................
Con la presente inoltra formale richiesta per poter partecipare alla selezione
per borse lavoro di inclusione sociale:
A tale scopo dichiara:
1. di essere disoccupato;
2. di essere residente in un Comune aderente alla Comunità Montana Aventino
Medio Sangro, EAS n. 20;
3. di avere una età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Si allega alla presente:
Copia fotostatica del certificato comprovante l’invalidità civile rilasciato
da apposita Commissione Medica;
Certificato attestante lo stato di disoccupazione
Certificazione I.S.E.E.
Certificazione di stato di famiglia
Fotocopia del documento di identità
In fede.
...................................., lì ………………………..
Firma ………………….……
Il / la sottoscritto / a autorizza al trattamento dei dati personali, così come
previsto dal D.lg. 196/93.
Firma ………………….……
Workshop di scrittura creativa dal 22 al 26 Agosto
In contemporanea ai giorni di svolgimento del festival
letterario dedicato a John Fante
Il corso è gratuito e a tutti i partecipanti verrà rilasciato
un attestato. Per partecipare è necessario mandare una breve lettera di
motivazione e un racconto
Il festival letterario "Il Dio di
mio padre", dal 22 al 26 Agosto animerà le cittadine del
territorio Sangro-Aventino. Ad ospitare il festival infatti, grazie al supporto
della Regione Abruzzo e della Provincia di Chieti e della Comunità Montana
Aventino-Medio Sangro, saranno i comuni di Torricella Peligna, Casoli, Palena e l'Oasi di
Serranella. Durante la manifestazione si susseguiranno presentazioni reading
musicali, presentazioni di libri, tavole rotonde, approfondimenti sull’opera di
Fante, una sezione di letteratura italocanadese, spettacoli teatrali, percorsi
naturalistici e letterari, omaggio a Sacco e Vanzetti, un convegno a cura della
Facoltà di Lingue dell’Università D’Annunzio e tanto altro.
In contemporanea ai giorni di svolgimento del Festival,
a Torricella Peligna e a Casoli si terrà un corso
di scrittura creativa con laboratori ed esercitazioni.
In una cornice panoramica straordinaria, un corso di scrittura con scrittori
affermati, una ventina di ore da dedicare allo studio delle tecniche di
narrazione.
Per partecipare al corso è necessario mandare una breve lettera di
motivazione e un racconto (da uno a massimo
cinque cartelle) a questo indirizzo e-mail:
ilcagnolinorise@gmail.com; per
informazioni potete chiamare il numero 320-04 33 655.
Info festival:
www.johnfante.org
Rilevamento della velocità dal 18 al 28 Luglio
Il Corpo di Polizia Municipale rende noto
il calendario dei servizi di rilevamento della velocità nel Comune di Casoli
Mercoledì 18 Luglio - Strada
Provinciale S. P. 100 Pedemontana
Giovedì 19 Luglio - Strada
Provinciale S. P. 100 Pedemontana
Sabato 21 Luglio - Strada Statale
S.S. 81 Piceno Aprutina
Lunedì 23 Luglio - Strada Statale
S. S. 84 Frentana
Mercoledì 25 Luglio - Strada
Statale S. S. 84 Frentana
Giovedì 26 Luglio - Strada Provinciale S.
P. 95 Casoli - Fara San Martino.
Sabato 28 Luglio - Strada
Provinciale S. P. 100 Pedemontana |
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4678 .
|
|
23/09/2025 ore 19:53:23
reso in 27 ms
|
|
.
|