|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Settima Edizione di "Note sotto le stelle"
28 Luglio 2007 a Roccascalegna
Ospiti della serata: i poeti Attilio Mucci e Marcello Marciani,
il chitarrista,
Stefano Barbati e gli "Amici della ribalta" con lo
spettacolo teatrale "Ta-pù" - Lu trumbone d'accumpagnamente di
Modesto della Porta, regia di Mario Pupillo. Quest'anno
ritorna il premio artistico letterario "Maiella d'Oro".
Direzione artistica dell'evento: Carmine Di Donato.
Atessa in Jazz 2007
31 luglio, 1 Agosto e 2 Agosto
Con una linea ispiratrice che affonda le radici jazz più
puro, torna ‘Atessa in Jazz’, giunta alla diciassettesima
edizione. L’amministrazione comunale, con l’appoggio logistico di Federico
Fioriti e Nicola Abbonizio, promuove la rassegna 2007 affidandola
alla direzione artistica di Max Ionata, celebre jazzista abruzzese. Con
queste premesse l’edizione di quest’anno si preannuncia come la migliore
rassegna mai proposta nella città del Chietino che, tra l’altro, per la prima
volta vedrà esibirsi artisti locali di fama internazionale, come il batterista
Lorenzo Tucci, il contrabbassista Pietro Ciancaglini e stelle del
jazz mondiale come Adam Nussbaum, Mark Turner e Aaron Goldberg.
Eccezionale anche la scelta della Marching Band “Dixie Train”
che nella gioranata del 2 agosto sfilerà “jazzeggiando” lungo le
vie del paese.
Si parte il 31 luglio, nella suggestiva cornice della cattedrale di San Leucio,
in pieno centro storico, con l’esibizione di Giovanni Amato/Nicola Stilo Quartet,
con il tributo ad Antonio Carlos Jobim.
Programma:
Martedi 31 luglio -
Ore 21:00
Giovanni Amato / Nicola Stilo
Giovanni Amato (tromba e flicorno), Nicola Stilo (flauto,
chitarra, piano, voce), Tommaso Scannapieco (contrabbasso), Alfonso
Deidda (pianoforte).
Hiram Bullock Trio
Hiram Bullock (chitarra, voce), Maurizio Rolli (basso), Israel
Varala (batteria).
Mercoledì 1 Agosto - Ore 21:00
Dado Moroni Trio
Dado Moroni (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso),
Adam Nussbaum (batteria)
Lorenzo Tucci Trio (DrummonK)
Lorenzo Tucci (batteria), Fabrizio Bosso (tromba e flicorno),
Pietro Ciancaglini (contrabbasso)
Giovedi 2 Agosto - Ore 21:00
Roberto Gatto Quartetto
Roberto Gatto (batteria), Daniele Scannapieco (sax tenore9, Luca
Mannutza (pianoforte), Luca Bulgarelli (contrabbasso).
Turner / Goldberg Quartet
Mark Turner (sax tenore), Aaron Goldberg (piano), Reuben Rogers
(contrabbasso), Eric Harland (batteria).
Dixie Train Marching Band
Esibizione lungo le vie del centro alle ore 12 e alle ore 18.
Concerto in Piazza Benedetti alle ore 19
Per info e contatti:
e-mail:
atessainjazz07@yahoo.it
Max Ionata (direttore artistico): 349.614.31.07
Federico Fioriti (responsabile grandi eventi comune di Atessa):
349.082.56.26
Nicola Abbonizio (responsabile comunicazione): 338.295.24.23
I concerti si terranno in via Trento e Trieste (Fronte Cattedrale
San Leucio)
Ingresso € 5,00 |
Link correlati
Bura on line gratis, la Regione non lo vuole
Sembrerebbe proprio che non sia intenzionata a fare questo
“favore” ai cittadini
La via verso la liberalizzazione del bollettino ufficiale on
line, un atto dovuto di trasparenza e adeguamento alle norme che già
esistono ma restano inapplicate, è ancora una battaglia lontana dalla vittoria.
L'iniziativa promossa da
PrimaDaNoi.it a febbraio è stata accolta favorevolmente da circa 1000
lettori che hanno apposto la loro
firma
alla petizione (inquinata anche dall’inevitabile spam – effetto collaterale
del Web) e dal Gruppo Consiliare di Rifondazione Comunista che l'ha presentata
sotto forma di proposta di legge (firmata da Daniela Santroni, Maria Rosaria La
Morgia, Angelo Orlando).
«Sottoscriviamo e sosteniamo l'iniziativa del quotidiano on line», ha
spiegato la capogruppo Santroni, «partita per ottenere la libera
consultazione on-line del B.U.R.A».
La proposta è stata trasmessa in 1° commissione il 22 marzo scorso ma non è
stata ancora discussa. Un tempo abbastanza lungo per la gente comune, forse,
brevissimo per la burocrazia amministrativa, speriamo solo che questo non sia il
segnale di una mancata volontà del mondo politico già in così forte crisi di
consenso. «Attendiamo che l'iter si concluda positivamente al più presto»,
ha commentato Santroni. Ma se la Regione dovesse capire l'importanza del
provvedimento non farebbe altro che colmare quel fastidioso gap che tiene gli
abitanti abruzzesi
ancorati e inchiodati in una umiliante zona d’ombra di diritti e trasparenza.
E’ allora ancora una volta importante contribuire con un gesto, un passaparola,
una mail ai vostri conoscenti per sensibilizzarli sul problema e lasciare un
segno con la loro firma sulla petizione on line.
La proposta ufficilale
Integrazioni alla Legge Regionale 9 agosto 1999, n. 63, recante "Ordinamento del
Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo" Art. 1
(Integrazioni all'art. 8 della L.R. 9 agosto 1999, n. 63)
1. Al comma 8 dell'art. 8 della L.R. 9 agosto 1999, n. 63,"Ordinamento del
Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo", vanno aggiunte le seguenti lettere:
q) agli Enti Locali Territoriali, Province, Comuni, Comunità Montane; r) alle
strutture regionali dei Partiti politici organizzati.
2. All'art. 8 della L.R. 9 agosto 1999, n. 63, "Ordinamento del Bollettino
Ufficiale della Regione Abruzzo", aggiungere il seguente comma 9:
9. L'accesso al Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo, per via informatica,
è libero gratuito per tutti, ma non riveste carattere di ufficialità e legalità.
Art. 2 (Pubblicazione)
1. La presente Legge entra in vigore il giorno successivo alla data di
pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo.
2. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge
della Regione Abruzzo.
Proponente: Santroni, La Morgia, Orlando
Fonte:
primadanoi.it
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4693 .
|
|
23/09/2025 ore 19:58:42
reso in 27 ms
|
|
.
|