|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Domande concessione piantine forestali
La distribuzione delle piantine avverrà nel periodo 15
Novembre -31 Marzo, cioè nel periodo più adatto per il trapianto
Fino al 28 febbraio prossimo, è possibile presentare
richiesta per la concessione di piantine prodotte nei vivai forestali regionali
di: Atessa, Casoli e Chieti Scalo (in zona Santa Filomena).
L’elenco delle specie disponibili e i modelli di domanda, in carta semplice,
sono a disposizione presso l’Ispettorato ripartimentale delle Foreste di
Chieti, in via Asinio Herio 75 (apertura al pubblico 9-12 dal lunedì al
venerdì) e presso i Comandi Stazione del Corpo Forestale dello Stato
nonché presso i tre vivai indicati.
Bando rottamazione caldaie 2007
Pubblicato sul B.U.R.A. il 7/09/2007
La Regione Abruzzo (Direzione Parchi, Territorio, Ambiente,
Energia) promuove il rinnovo del parco caldaie, al fine di conseguire il
risparmio energetico e la riduzione dell'inquinamento atmosferico,
facendo riferimento alla normativa recentemente emanata relativa al rendimento
energetico nell'edilizia e cioè al Decreto Legislativo n° 192 del 19/8/2005, in
attuazione della Direttiva 2002/91/CE. L'entità del contributo è pari a € 20
ogni KW della nuova caldaia (Potenza nominale < 35KW). Il Bando concorre ad
incentivare il miglioramento delle prestazioni energetiche degli impianti
termici esistenti tramite la possibilità di sostituire le vecchie caldaie con
nuovi generatori di calore ad alta efficienza, così come previsto nello stesso
Decreto Legislativo n° 192 del 19/8/2005 all'art. 3, comma 2, lettera c), numero
3.
Accedi ai documenti ed alle altre informazioni
Referendum costi politica, Rapagnà comincia sciopero della fame
E per salvare il referendum adesso serve solo l'aiuto
dei cittadini che possono andare a firmare presso i segretari comunali entro
il 20 settembre prossimo, «nonostante le difficoltà ed i disagi frapposti»
Roseto degli Abruzzi -
Pio Rapagnà ha
cominciato uno sciopero della fame per chiedere ai cittadini abruzzesi, in
assenza «colpevole e volontaria» delle istituzioni regionali, di "salvare" i
4 referendum regionali abrogativi sui costi e sugli sprechi della politica.
Una forma di protesta estrema. L'ultima spiaggia a pochi giorni dalla
scadenza (fissata per il 20 settembre) per raccogliere le firme e chiedere
l'istituzione di un referendum che tagli i costi della politica regionale. A
questa si aggiunge anche una forma di protesta «istituzionale» nei confronti
del Presidente e dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale.
«Come ex-Parlamentare abruzzese, non parteciperò alla inaugurazione della
nuova Sala del Consiglio Regionale, dispiaciuto e amareggiato di non poter
purtroppo salutare e accogliere, come sarebbe stato mio dovere e piacere, il
presidente della Camera Fausto Bertinotti in visita a L'Aquila per la
circostanza».
Rapagnà chiede inoltre «la decadenza del presidente del Consiglio
Regionale per mancato esercizio delle sue funzioni e di quelle del suo
Ufficio di Presidenza, quale organo di garanzia e di tutela sia del Comitato
promotore».
Gli amici di Beppe Grillo diventano amici di
Rapagnà
L’Aquila - Il gruppo “Amici di Beppe Grillo”
di L’Aquila e provincia hanno comunicato che sabato 15 settembre sarà
allestito un banchetto in Piazza Duomo dalle ore 10 alle ore 12 per la
raccolta firme necessaria a presentare i quattro quesiti referendari che
riguardano i costi della politica, promossi dal “Comitato promotore 4
referendum regionali” presieduto da Pio Rapagnà e Giovanna Forti. Presso
il banchetto sarà dunque possibile firmare a favore del referendum e
ricevere informazioni e cifre esatte sui costi e gli sprechi della politica
nella nostra Regione (ulteriori dati su
piorapagna.spazioblog.it).
Per maggiori informazioni rivolgersi al 349-8061655 o agli indirizzi e-mail
grilloaq@libero.it o
piorapagna@libero.it .
Fonte:
www.primadanoi.it del 14-09-2007
Articoli correlati
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4078 .
|
|
23/09/2025 ore 17:09:14
reso in 26 ms
|
|
.
|