|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Passi Affrettati, un libro di Dacia Maraini
Il libro, trasposizione letteraria dell’omonimo testo teatrale scritto e
diretto da Dacia
Maraini, sarà presentato a Pescara domani, Domenica 30 settembre alle ore 11:30
presso la libreria "Edison Bookstore" in via Carducci 102-104.
Alla presentazione saranno presenti la stessa autrice, il Sindaco di
Pescara, Luciano D’Alfonso, la Consigliera Regionale, Maria Rosaria La
Morgia e la Consigliera di Parità Provinciale, Maristella Lippolis.
Il libro è pubblicato da "Ianieri
Edizioni" di Pescara e nasce dall’elaborazione, a opera della
scrittrice, di una serie di testimonianze raccolte in tutto il mondo sul tema
della violenza alle donne.
Il testo raccoglie sette storie di donne, di diverse aree del mondo, con
religioni diverse tra loro, con stili di vita diversi, eppure accomunate da una
triste realtà, ovvero quella di essere vittime della violenza, a volte cieca
e immotivata, a volte retaggio di una cultura arcaica lungi dall’essere
superata, in contesti che, in apparenza, dovrebbero invece proteggerle ed
amarle.
Sono i “passi affrettati” di Lhakpa, Aisha, Civita, Juliette,
Amina, Teresa e Viollca, sette donne che raccontano esperienze di
dolore e di discriminazione. A
loro ha dato voce Dacia Maraini, prima sulla scena teatrale ora anche in questo
libro, quasi a fissare sulla pagina bianca storie-simbolo di una tragica
quotidianità. La cronaca, infatti, continua a registrare l’orrore e la paura di
quante, soprattutto fra le mura domestiche, sono vittime di padri, mariti, figli
o compagni.
Questo libro è “…un atto di simpatia e di attenzione verso tutte quelle donne
che ancora sono prigioniere di un matrimonio non voluto, di una famiglia
violenta, di uno sfruttatore, di una tradizione, di una discriminazione storica
difficile da superare”, sottolinea ancora l’autrice.
Dalla Cina alla Giordania, dalla Nigeria alla California fino alla “civilissima”
Europa riecheggiano, nelle storie narrate dalla Maraini, violenza e
sopraffazione. Il dolore di donne appartenenti a mondi diversi che vengono
oltraggiate nella loro persona, dignità e libertà.
Ecco allora che “Passi affrettati” non parla soltanto di una violenza
insensata ma racconta un universo più complesso, un deserto nelle relazioni, una
rappresentazione del corpo e del desiderio maschile schiacciati nella categoria
dei bassi istinti da imporre con la violenza o con il denaro.
Sempre domani, alle ore 20:45, presso l'Auditorium
Flaiano (Lungomare Cristoforo Colombo, Pescara) la Compagnia Le Nuvole Teatro
di Roma metterà in scena "Passi affrettati", spettacolo
teatrale scritto e diretto da Dacia Maraini.
La rappresentazione sarà preceduta da un dibattito con l’autrice cui
parteciperanno anche Maristella Lippolis, Consigliera di Parità della
Provincia di Pescara e Maria Rosaria La Morgia, Consigliera Regione
Abruzzo. Coordinerà il dibattito Felicetta De Gregorio, Consigliera di
Parità della Provincia di Pescara. L'ingresso allo spettacolo è gratuito.
Con il veglione del sei ottobre, i casolani aspetteranno i fuochi pirotecnici, che all'alba del giorno sette, come di consueto, apriranno le feste. I Complessi Bandistici che sfileranno per le vie del paese, saranno le bande musicali di Conversano, di S. Benedetto del Tronto ed Ancarano. Non mancheranno le tre serate musicali ed il protagonista delle feste, che quest'anno sarà il cantautore Ron (all'anagrafe Rosalino Cellamare). Agli eventi musicali si affiancheranno avvenimenti sportivi di grande rilievo (gara di Enduro, incontro di calcio Chieti-Casoli, quadrangolare di volley femminile, pedalata cicloturistica di solidarietà), esibizioni di aeromodelli al campo sportivo e degustazioni di prodotti tipici per tre giorni consecutivi presso l'ex scuola elementare. La mattina dell'otto ottobre i quartieri cittadini e le contrade parteciperanno alla tradizionale sfilata dei "donativi" e delle "conocchie", un appuntamento che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di persone. Le feste si chiuderanno con la sfilata della banda ed i fuochi pirotecnici incendiati dalla ditta Di Giacomo di Città Sant'Angelo. Di seguito il programma religioso e civile dettagliato.
- Programma religioso -
6 Ottobre: Ore 17,30: Presiederà la Celebrazione S.E. Mgr. Bruno Forte per il conferimento della Santa Cresima.
7 Ottobre: Sante Messe nella Chiesa di Santa Reparata: ore 9,00 - 11,00 - 18,30.
8 Ottobre: Solennità di Santa Reparata, Patrona della città di Casoli. Sante Messe nella Chiesa di Santa Reparata: ore 9,00 - 11,00 - 18,30.
9 Ottobre: San Gilberto, Compatrono. Sante Messe nella Chiesa di Santa Reparata: ore 9,00 - 11,00 - 17,30. Ore 18,30: Solenne Processione cittadina.
- Programma civile -
6 Ottobre: Ore 21,00 Inizio veglione "aspettando i fuochi pirotecnici" organizzato dal Circolo "Mosé Ricci" e dai giovani casolani.
7 Ottobre: Rinomata fiera di Santa Reparata. Ore 00,00: Accensione delle luminarie della rinomata ditta "Mastrangelo Salvatore" di Santa Croce di Magliano (CB). Ore 05,30: Tradizionale e grande apertura della festa all'alba con fuochi pirotecnici della ditta "Di Giacomo" di Città Sant'Angelo (PE). A seguire sfilata della Grande Orchestra di fiati "G. Ligonzo" di Conversano (www.bandaconversano.it) diretta dal Maestro Direttore Angelo Schirinzi. Ore 09,00: Corso Umberto I: "VI Trofeo ADMO" pedalata cicloturistica di solidarietà organizzata dal "Ciclo Club Belfatto Center" e "Foto Ottica Dell'Osa" a favore di ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo). Ore 10,00: Sflilata della banda per le vie cittadine. Ore 10,00: Località "La Torretta" - partenza della V prova interregionale Abruzzo e Molise di Enduro. Ore 11,30 : Matinée musicale in piazza San Rocco. Ore 15,00: Incontro di calcio del campionato di Eccellenza Chieti-Casoli. Ore 17,30: Presso il palazzetto dello sport: Quadrangolare di volley femminile, di squadre militanti nel campionato di sedie D. Ore 17,00: Esibizione della banda in Piazza del Popolo. Ore 17,00-19,00 Presso la palestra dell'ex scuola elementare degustazione e vendita di prodotti tipici Casolani, a cura dell'associazione "Terrae Casulae". Ore 19,00 e ore 21,00 Piazza San Rocco: Concerto Lirico Sinfonico della Grande Orchestra di Fiati "G. Ligonzo" di Conversano diretta dal Maestro Direttore Angelo Schirinzi. Ore 21,00 : Piazza del Popolo i "Diriba" in concerto, musica dal vivo.
8 Ottobre: Ore 08,30: Sfilata per le vie cittadine della banda di San Benedetto del Tronto accompagnata da Majorettes. Ore 09,00: Corso Umberto I: imponente sfilata dei donativi e delle Conocchie preparate dai quartieri e contrade di Casoli con la partecipazione della banda di San Benedetto del Tronto. Ore 15,00: Presso il campo sportivo comunale di Casoli: esibizione del gruppo "Aeromodel Val di Sangro" con aerei da modellismo a propulsione elettrica. Ore 17,00: Corso Umberto I: sfilata della banda di San Benedetto del Tronto con esibizione delle majorettes. Ore 17,00-19,00 Presso la palestra dell'ex scuola elementare degustazione e vendita di prodotti tipici Casolani, a cura dell'associazione "Terrae Casulae". Ore 17,30: Presso il palazzetto dello sport: Quadrangolare di volley, di squadre militanti nel campionato di sedie D. Ore 21,30: Piazza Brigata Maiella: Concerto di "Tiziano racconta Eros" (www.tizianoraccontaeros.com) cover di Eros Ramazzotti; ospite d'onore della serata il cabarettista Alberto Caiazza. (www.cabarettisti.net/caiazza.htm)
9 Ottobre: Ore 09,30: Sfilata per Corso Umberto le giro cittadino del Concerto Bandistico Crociani Alessandro "Città di Ancarano" (TE) (www.banda-ancarano.it) diretto dal Maestro Mirco Barani. Ore 11,00: Matinée musicale della banda. Ore 17,00: Corso Umberto I: sfilata della banda. Ore 17,00-19,00 Presso la palestra dell'ex scuola elementare degustazione e vendita di prodotti tipici Casolani, a cura dell'associazione "Terrae Casulae". Ore 18,30: Solenne Processione cittadina. Ore 21,00: Estrazione biglietti per l'assegnazione dei premi della lotteria. Ore 21,30 : RON IN CONCERTO in Piazza Brigata Maiella. (www.ron.it) Ore 24,00: Chiusura della festa con sfilata della banda e fuochi pirotecnici incendiati dalla rinomata ditta "Di Giacomo Mauro" di Città Sant'Angelo.
|
Link correlati
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 4081 .
|
|
23/09/2025 ore 17:09:27
reso in 25 ms
|
|
.
|