|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Il prossimo V-day si terrà il 25 aprile del 2008
I brani
"Lu scicche d'Arche", un brano che ritrae l'atmosfera
delle feste paesane; "Lu piande de le fòje", un brano che descrive
l'atmosfera dell'autunno e gli umori dei contadini; "La callarèlle",
un'ironica metafora sul duro lavoro del muratore, occupazione di tanti
emigranti abruzzesi in Italia e all'estero; "L'acquabbèlle", una bella
canzone scritta da De Titta rivisitata in chiave "arabeggiante"; "N'de dà scurdà", canzone d'amore; "Me ne vaje a lu Senegal", un brano per
riflette sull'emigrazione come fondamentale scambio culturale tra popoli diversi;
"Lu Reggae", il pezzo che meglio rappresenta la scelta di cantare canzoni
nel nostro dialetto con la cadenza della musica reggae mista al folk, al rock e
allo ska; "Lu setacce", omaggio a Nduccio
che con ironia pungente ha saputo raccontare la drammatica realtà (di qualche decennio fa)
di alcuni nostri contadini.
I componenti
Massimo Angelucci (voce), Paolo D'Angelo (voce e basso
elettrico), Mimmo De Iuliis (batteria e percussioni), Fiorindo Ricci (fisarmonica, tastiere e voce), Romeo Ricci (chitarra elettrica, chitarra
acustica, violino e "voci"), Donato Scoglio (congas, timbales, djambe,
tamburello). Ospiti speciali: Vincenti Naobly alle percussioni in "Me ne vaje
a lu Senegal" e "Lu reggae", Giacomo Ramondo al basso tuba in "Lu
scicche d'Arche" e "La callarèlle".
Per contatti o informazioni varie: 349.6599929 (Paolo) - 333.6330857 (Romeo)
Il prossimo V-day si terrà il 25 aprile del 2008
Il prossimo V-day sarà sull’informazione,
sarà chiesta l'eliminazione dei finanziamenti
pubblici all’editoria e di abolire l’albo
dei giornalisti. «Il V-day ha fatto venire allo scoperto i media, i
cani da guardia del potere." - dice Beppe Grillo - "Sono
invecchiati di 10 anni. I giornalisti hanno sostituito l’esercito e i cannoni di
Bava Beccaris. Nelle ultime settimane, prima hanno ignorato il
milione e mezzo di persone del V-day, poi hanno cercato di diffamarmi e ora
vogliono mettere tutto a tacere. - continua - Un disegno di legge
e centinaia di migliaia di italiani che chiedono pulizia e trasparenza sono
diventati l’antipolitica. Il
rovesciamento delle parti attraverso l’informazione è la tecnica collaudata di
questi partiti.»
Grillo ieri ha fatto anche il punto della situazione del
V-day dell'otto Settembre. Le firme raccolte sono circa
350.000. I comuni di
residenza dei firmatari stanno certificando le firme. «E’ un iter lungo, e
non a caso. - commenta Grillo - In Italia le leggi popolari vanno
scoraggiate. Sto ricevendo dai comitati e dai meet up scatoloni su
scatoloni con i moduli. A fine novembre andrò a Roma a
depositare le firme alla Cassazione. Se non verranno sollevate
eccezioni, quando le
proposte
arriveranno in Parlamento, chiederò di illustrarle alla Camera,
in diretta.
I 24 parlamentari condannati in via definitiva sono sereni,
- continua - lavorano tutti i giorni, insieme ai loro colleghi, per mettere
il bavaglio alla Rete e ai magistrati. Di dimettersi non ci
pensano proprio, un posto così con la loro fedina penale dove lo trovano?»
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 3195 .
|
|
23/09/2025 ore 15:44:05
reso in 24 ms
|
|
.
|