|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
V2-Day banchetto anche a Casoli
Referendum: "Libera informazione in libero Stato". Il 25 aprile la liberazione
dalla informazione viziata, parziale, disonesta
Cominciamo dal principio. Per risollevare il Paese e fare
pulizia occorre cominciare dal principio. Ed il principio è il diritto di avere
una informazione corretta. Diritto ad essere informati correttamente (valore
costituzionale che deriva dall'articolo 21 della Costituzione) E' dunque questa la priorità di Beppe Grillo che spera di bissare il successo
del primo Vday, quello dell'8 settembre che si proponeva di mandare a quel paese
la Casta dei politici. Il prossimo 25 aprile la liberazione invocata è quella
dalla informazione viziata, parziale, disonesta.
«L'informazione è un diritto. Vi è stato tolto. Per questo siamo ridotti così.
Solo attraverso una libera informazione l'Italia tornerà un Paese libero, bello,
splendente come nel Rinascimento. Io ci credo, credeteci anche voi».
Così Beppe Grillo dal suo blog invoca uno scatto d'orgoglio della gente comune
che deve difendere i propri diritti e destarsi dal soporifero trans in cui è
stata gettata dai media.
«Il 25 aprile è un'occasione per dire ai partiti, alle banche, alla Confindustria e a Testa d'Asfalto (Berlusconi ndr)
- spiega Grillo - che in
Italia comandano i cittadini. Che l'informazione deve essere al servizio della
democrazia, non dei gruppi di potere. I partiti non hanno mai fatto una legge
contro il conflitto di interessi. Domandatevi il perchè. Per beneficenza? O
perchè con una libera informazione sarebbero spariti tutti, TUTTI, il giorno
dopo per non farsi prendere a calci nel culo dagli italiani».
Il 25 aprile gli amici di Beppe Grillo in 400 città italiane organizzeranno una
raccolta di firme per i referendum per una libera informazione in un libero
Stato. «No all'ordine corporativo dei giornalisti, al finanziamento pubblico di
un miliardo di euro all'anno all'editoria, alla legge Gasparri sulle
radiotelevisioni. 400 città con musica, informazione, giovani e vecchi per una
giornata di festa».
«I magnifici 4. Influenzano l'opinione pubblica», spiega Grillo, «Possiedono le
principali televisioni, i giornali più diffusi. Li usano per difendere i loro
interessi. I direttori di testata sono loro dipendenti. Li scelgono, li pagano,
li licenziano. E se li scambiano come le figurine. Mimun passa dal Tg1 al Tg5.
Riotta dal Corriere della Sera al Tg1. La democrazia è una bella parola, ma cosa
vuol dire questa parola in realtà? Il conflitto di interessi tra i poteri
economici e i media è enorme. Ha raggiunto tali dimensioni che non lo vediamo
più. E' diventato normale che un quotidiano come il Corriere della Sera abbia
tra gli azionisti banche e gruppi industriali. Quando tutto è falso, il vero
scompare. Diventa un concetto impalpabile, metafisico».
Leggi tutto»
Fonte:
www.primadanoi.it del 21-04-2008
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 793 .
|
|
23/09/2025 ore 07:22:48
reso in 23 ms
|
|
.
|