|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Ancora polemica sulla Tac di Casoli
Casoli - Se la Tac è rotta a Casoli i
pazienti sono dirottati in altri ospedali, ma non avviene lo stesso quando vanno
in panne gli apparecchi di altri presidi della Asl: è quanto lamenta il sindaco
di Fara San Martino Antonio Tavani (An). «Apprendo dalla stampa locale che la
Tac in dotazione al Consalvi è rotta, - dice Tavani - e che i pazienti
vengono trasferiti in ambulanza in altri presidi sanitari per gli esami
radiologici».
«Un mese fa, quando era fuori uso la Tac di Lanciano e chiedevo come mai l’utenza
venisse dirottata in un ambulatorio privato ma non a Casoli, - ricorda
il Sindaco di Fara -
la Asl rispondeva che "i pazienti non sono pacchi postali che
possono essere mandati in giro nel territorio dell’azienda né dove indica il
Sindaco di Fara, che entra nel merito di scelte che non gli competono"».
«Vedo invece oggi che i “servizi postali” della Asl funzionano egregiamente
- ironizza Tavani - ma solo nella direttrice Casoli-Atessa, Casoli-Lanciano o
altra destinazione, con partenza sempre dal Consalvi».
Fonte:
www.lanciano.it
del 21-10-2008
Presentazione del libro "Storie di lavoro"
Presso la Sala Conferenze
della Fondazione Sviluppo e Competenze di Casoli
Programma:
Saluti di Benvenuto:Sergio De Luca - Sindaco
di Casoli
Ettore Bucci - Assessore all'Artigianato della
Provincia di Chieti
Ermanno Di Bonaventura - Presidente del CSV Chieti
Moderatore:Roberta De Thomasis
Intervengono:
Don Gianfranco Travaglini - Presidente Coop
sociale "Voloentieri" - Casoli
Cooperativa Sociale Voloentieri
Centro Diurno dell'U.O.C. di Psichiatria ASL di
Lanciano
Maurizia Iezzi - Centro Diurno
Massimo Campedelli - Responsabile Laboratorio Epidemiologia di Cittadinanza, Consorzio Mario
Negri Sud
Letture da "STORIE DI LAVORO" a cura di
Roberta De Thomasis |
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 6145 .
|
|
22/09/2025 ore 23:43:34
reso in 24 ms
|
|
.
|