|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Cluvienses Carricini
di Maria C. Ricci
Grazie all'acquisizione della tabula patronatus,
documento epigrafico redatto nell'anno 383 d.C. per conto dei Cluvienses Carricini, è stata identificata il
12 Dicembre del 1966,
la città sannitica di Cluviae nella località chiamata Piano Laroma, che era però all'epoca conosciuta come
Pagus Urbanus
In quel
periodo, l'attività edilizia era regolata da un semplice Piano di
Fabbricazione, questo fino alla metà degli anni '80, quando finalmente con
l'adozione del primo PRG, la zona delimitata dalla Soprintendenza nel 1977 sulla mappa catastale
(clicca), viene recepita dal nuovo strumento urbanistico.
Come si
evince dalla foto aerea inserita, il territorio, negli anni successivi
alla identificazione dell'antica città, ha comunque subito
trasformazioni derivanti da un'attività edilizia non (o poco) controllata e, dopo
ben 42 anni, si riscontrano carenze anche nell'ultimo PRG (leggi),
in quanto, le zone edificabili intorno all'area archeologica, dove,
secondo il rilievo del '67 redatto dalla Soprintendenza di Chieti,
si estendono le necropoli, non sono salvaguardate dai nuovi
insediamenti. Sottoporre a tutela tramite strumento urbanistico Comunale,
anche la fascia limitrofa della zona archeologica, non significa vietare
qualsiasi attività edilizia, ma dare la possibilità al Comune di
vigilare e controllarla meglio durante gli scavi di sbancamento (che
potrebbero riportare alla luce antiche tombe) e, soprattutto, dare la
possibilità di regolamentarla con norme specifiche inerenti la
tipologia costruttiva e l'uso dei materiali, poichè, quelle
generiche del PRG non bastano. Tutto ciò è necessario, al fine di evitare che
intorno alla zona archeologica si continui a costruire
manufatti rurali o
insediamenti produttivi che somigliano a capannoni industriali.
E'
vero che l'area archeologica di Cluviae ha bisogno di altri fondi per
nuove campagne di scavi (l'ultima risale al 1990), ma è necessario
prima di tutto conservarla mediante lavori di ripristino e
manutenzione (simili all'intervento effettuato dalla
Soprintendenza del mese di
Giugno 2008) e poi rivalutarla,
promuovendo e sostenendo un Progetto di Recupero, che
riesca ad innescare un processo inverso avvenuto finora,
controllando in maniera dettagliata ogni attività edilizia sui manufatti
esistenti tramite l'individuazione di un intervento specifico per
ogni singolo edificio che aiuti il progettista a ridurre al minimo l'impatto
negativo che oggi molti di questi manufatti rurali hanno sulla zona, inoltre, il
citato P.R. dovrà consentire ai privati di gestire nuove attività
compatibili con l'interesse culturale dell'area.
IMMAGINI A CONFRONTO
La zona archeologica di Cluviae in una foto aerea del
2006 (da minambiente.it) |
Clicca qui per vedere la delimitazione sulla
mappa catastale |
|
La zona archeologica di Cluviae nel
rilievo del 1967 (da "Atti dell'Accademia dei Lincei") |
Clicca qui per vedere la delimitazione sulla mappa
catastale |
|
La zona Sud-Est di Cluviae in una foto aerea del
2006 (da minambiente.it) |
Clicca qui per vedere la delimitazione sulla
mappa catastale |
|
La zona Sud-Est di Cluviae nel
rilievo del 1967 (da "Atti dell'Accademia dei Lincei") |
Clicca qui per vedere la delimitazione sulla
mappa catastale |
|
La zona centrale di Cluviae in una foto aerea del
2006 (da minambiente.it) |
Clicca qui per vedere la delimitazione
sulla mappa catastale |
|
La zona centrale di Cluviae nel
rilievo del 1967 (da "Atti dell'Accademia dei Lincei") |
Clicca qui per vedere la delimitazione
sulla mappa catastale |
|
La zona Nord-Ovest di Cluviae in una foto aerea del
2006 (da minambiente.it) |
Clicca qui per vedere la delimitazione
sulla mappa catastale |
E' possibile notare come nuovi
fabbricati di una certa consistenza siano sorti
anche |
su quella zona che la
Soprintendenza individua come NECROPOLI |
|
La zona Nord-Ovest di Cluviae nel
rilievo del 1967 (da "Atti dell'Accademia dei Lincei") |
Clicca qui per vedere la delimitazione
sulla mappa catastale |
Inserito da Admin alle ore 08:46:36- visite: 2503
Neve del 15 Febbraio 2009 - Il Borgo antico ...
Inserito da Admin alle ore 08:46:01- visite: 2288
Neve del 15 Febbraio 2009 - Vista dal Castello ...
Inserito da Admin alle ore 08:44:11- visite: 2204
Neve del 15 Febbraio 2009 - Monumento ai Caduti ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 5207 .
|
|
22/09/2025 ore 18:24:14
reso in 27 ms
|
|
.
|