|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
La raccolta differenziata ha raggiunto l'obiettivo del 50%
«E' un risultato straordinario che premia tutti coloro che hanno lavorato con
impegno, costanza e determinazione, - commentano soddisfatti il sindaco
Sergio De Luca e l'assessore all'Ambiente, Mario Foresi - sicuramente ed in modo inequivocabile,
il
merito maggiore è della grande disponibilità ed attenzione dei
cittadini di Casoli che ringraziamo sinceramente.»
Passare dal 22,5% di differenziata dell'anno 2007 alla media del 50% ottenuto
nei primi 8 mesi del 2009, è stato possibile grazie alla concretizzazione di una
serie di fatti positivi: una campagna di comunicazione e informazione con la
collaborazione dell'Istituto Comprensivo "G. De Petra" di Casoli; la
modifica
dell'organizzazione del servizio Porta a Porta, da prima con la consegna delle
buste colorate e da qualche mese dei bidongini colorati per tutte le tipologie
di rifiuto a circa 1.350 nuclei familiari, l'introduzione della tecnica del
compostaggio domestico a circa 600 famiglie delle contrade, l'affidamento del
Servizio al Consorzio Comprensoriale dei Rifiuti di Lanciano, di cui il Comune è
socio, con il cambio della società che svolge servizio; il controllo su tutto il
sistema di raccolta dei rifiuti, con una attenta sorveglianza; l'adesione al
progetto sperimentale per il monitoraggio familiare della produzione di rifiuti
con circa 150 famiglie; l'adesione ad un progetto nazionale per la stessa
materia; sono stati i punti di forza che hanno generato questi positivi
risultati.
«E' importante essere entrati a far parte dei Comuni virtuosi in materia di
raccolta differenziata ed essere fra i Comuni Ricicloni tra i primi della
Regione Abruzzo, - continuano il sindaco e l'assessore all'ambiente - in primo luogo per non vedersi applicate le sanzioni previste,
ed ancora di più, perchè il Comune di Casoli, con i suoi 5.980 abitanti, non si
colloca nella fascia dei piccoli Comuni, dove risulta più facile cambiare le
cose.»
Infatti nel comprensorio gestito dal Consorzio Comprensoriale dei Rifiuti di
Lanciano è l'unico Comune che affidando direttamente il Servizio al Consorzio ha
ottenuto il 50% di raccolta differenziata.
«L'obbiettivo raggiunto è motivo di grande soddisfazione di tutti, -
concludono S. De Luca e M. Foresi - ora bisogna
prima consolidarlo e poi aumentarlo, poichè il prossimo obiettivo di Legge
per il 2010 è il raggiungimento della quota percentuale pari al 55% di raccolta differenziata. Stiamo già
valutando nuove iniziative da introdurre nei prossimi mesi per raggiungere
tale risultato»
5mila visitatori al primo festival del peperone dolce di Altino
di
Cristina Mosca
Grandissimo successo lo scorso fine settimana per la prima
iniziativa della giovanissima associazione del Peperone dolce di Altino Oasi di
Serranella, il primo Festival del peperone dolce.
Nei giorni di sabato e domenica, dalle 17 a sera tardi, sono stati calcolati ben
5mila visitatori, con 3mila pasti venduti dalle sette contrade in gara,
in un grande clima di festa che si è mantenuto intenso fino a tarda notte con
strumenti musicali popolari, karaoke, band dal vivo, laboratori di vimini e
degustazioni nel centro storico di Altino (Ch).
La Contrada Colli ha vinto il primo palio culinario delle
contrade, con 272 punti assegnati al menu costituito da “pulènde a la vrace
'nghe le savecicce”, “pène vreugnause 'nghe lu cace”, “ciucciarielle 'nghe lu
pepèune pestiete”, baccalà lacce e pepèrune arroscte e “cellucce a le cèice e lu
mmestecòtte”. A lei il diritto di esporre il trofeo, una grande “piletta” in
legno (mortaio usato per polverizzare il peperone seccato), realizzato
dall’artigiano Franco Pugliese.
I punti attribuiti da una giuria composta da giornalisti ed esperti del settore
hanno sancito anche un ex aequo per il secondo posto, per le contrade Altino
e Quart a mont, con 255 punti.
«Con soddisfazione enorme in termini di presenze e di qualità abbiamo
raggiunto l’obiettivo primario – dichiara il sindaco di Altino Camillo Di
Giuseppe – di valorizzare sia il nostro centro storico sia il nostro
prodotto principe, il peperone dolce, protagonista in squisitezze come la
Ventricina del Vastese o il Brodetto e che oggi è ancora motivo di orgoglio per
i produttori di Altino».
«Questa manifestazione è riuscita perfettamente grazie all’entusiasmo e alla
collaborazione di tutte le contrade – aggiungono il presidente
dell’associazione del Peperone Dolce Tino Bellisario e l’organizzatore
del Festival Giovanni Rosato – È viva la necessità di riconoscersi in
una identità definita, che non può che raccogliersi intorno a questo prodotto.
Ci diamo appuntamento al prossimo anno con mille altre ricette e idee... da
diffondere come il seme del peperone».
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2595 .
|
|
22/09/2025 ore 09:06:09
reso in 25 ms
|
|
.
|