|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
L’Abruzzo nel presepe
di Cristina Mosca
Un presepe con circa cento statuine di terracotta
realizzate dall’artista di Pacentro Giuseppe Avolio (1883-1962) agli
inizi del 1900 entrerà a far parte del patrimonio permanente del Museo delle
Genti d’Abruzzo di Pescara a partire da oggi Martedì 15 Dicembre. La
cerimonia inaugurale della nuova sezione dedicata alla tradizione del presepe
avrà inizio alle ore 17.30 presso l’Auditorium Petruzzi con la
fiaba “Il Natale di Giorgetto”, scritta da Francesco Sanvitale
e recitata da Franca Minnucci, con l’accompagnamento musicale
dell’associazione Zampogne e ciaramelle d’Abruzzo.
Alle 18.15 gli zampognari accompagneranno i presenti verso il museo, dove
per la prima volta in regione viene allestito “L’Abruzzo nel presepe”:
un presepio molto particolare allestito presso le sale espositive del museo
al primo piano, con scenografia di Pino Dolente. La sua peculiarità è
nel fatto che le circa cento statuine sono vestite con abiti e monili
tradizionali della Val Peligna, e che l’ambientazione rievoca il paese di
Pacentro, dove Giuseppe Avolio fu pioniere di una vera e propria tradizione
artigiana dei “pasquarej”, delle statuine.
«L’ultima volta che un presepe simile è stato visto –
ricorda Ermanno De Pompeis, direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo – fu a
San Pietroburgo nel 2006. In quella occasione il Museo prestò temporaneamente 68
statuine alla mostra internazionale “Il presepe. La tradizione natalizia
italiana” voluto dalla Confartigianati e suscitò molta curiosità. È molto
importante restituire un’immagine così corale della tradizione popolare
contadina: Giuseppe Avolio era attratto in particolare dai costumi “storici”,
cioè quelli di Scanno e di Pettorano sul Gizio».
All’inaugurazione seguirà un buffet natalizio, al quale sarà possibile
partecipare con quota di 15 euro. Per l’occasione sarà anche possibile, per
adulti e bambini, iscriversi all’associazione “Amici del Museo” per il 2010,
godendo di agevolazioni in attività didattiche e iniziative.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 1634 .
|
|
22/09/2025 ore 04:51:39
reso in 24 ms
|
|
.
|