|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Programma amministrativo della lista "Uniti per Casoli"
Link correlati»
 |
|
COMUNE di CASOLI
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15 e 16 Maggio 2011
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO “UNITI PER CASOLI”
ai sensi dell'art. 71, Comma2, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267
Premessa
La lista "UNITI PER CASOLI" propone nelle elezioni comunali un
gruppo di cittadini che, nel solco della continuità
amministrativa sperimentata nel mandato concluso, intende
operare per il conseguimento del bene comune con
correttezza, competenza e responsabilità.
I componenti, pur conservando le proprie istanze
ideologiche, sono unitariamente determinati a conseguire i
risultati programmatici concordati e definiti nelle modalità
e tempi di realizzazione.
L’unitarietà di intenti del gruppo è assicurata dalla comune
volontà di operare nel rispetto assoluto degli impegni
assunti con i cittadini in una logica di corretta conduzione
amministrativa.
Il difficile momento di evoluzione che la nostra cittadina
attraversa nei diversi settori della vita comunitaria merita
una riflessione attenta e puntuale per predisporre un
programma che tenga conto delle attese dei cittadini nei
vari ambiti della vita quotidiana.
Come già avviato nella precedente esperienza amministrativa,
tutta l’attività sarà caratterizzata da trasparenza ed
informazione periodica e ciò costituirà un momento di
confronto e di dialogo con i cittadini per renderli
partecipativamente attivi nelle scelte da compiere, in
un’ottica di progresso sociale, economico, civile.
Casoli ha nel tempo sempre rappresentato un punto di
riferimento per tutti i Comuni della valle Aventina per cui
è necessario continuare ad operare perché tale funzione
trainante sia sempre perseguita e potenziata con opportune
iniziative.
AMMINISTRAZIONE
La pianta organica recentemente aggiornata e potenziata
nella sua operatività risponde alle attuali esigenze. Si
continuerà a migliorare il sistema di informazione
attraverso l’aggiornamento del sito
www.comune.casoli.ch.it
per consentire ai cittadini una rapida e puntuale
informazione della vita amministrativa. Per rispettare il
diritto all’informazione ed incoraggiare i giovani a una
partecipazione consapevole, si potenzierà il progetto Web TV
per la diffusione delle sedute consiliari e di altri eventi
comunali.
Tutta l’attività amministrativa sarà incentrata nei diversi
settori attualmente in essere con particolare attenzione
allo loro efficienza e funzionalità in modo che i cittadini
possano in ogni momento trovare risposte positive alle
proprie attese.
Si continuerà a partecipare a tutti i servizi gestiti in
forma associata perché assicurano una migliore funzionalità
con costi più compatibili con le attuali restrizioni
economiche. Particolare attenzione sarà rivolta al servizio
di Polizia Locale per garantire le esigenze di sicurezza,
vigilanza e rispetto dei regolamenti comunali.
Sarà necessario procedere ad una periodica rilevazione del
fabbisogno di servizi per fare in modo che le risorse siano
utilizzate in funzione dei bisogni rilevati.
Ci attiveremo per dare pratica attuazione a quanto previsto
dallo Statuto comunale in merito alla partecipazione dei
singoli cittadini, delle imprese, degli enti istituzionali e
delle associazioni locali.
SANITA’
Tutti i cittadini conoscono le tristi vicende che hanno
portato alla chiusura dell’Ospedale “G. Consalvi”
riconvertito nell’attuale PTA inadeguato a rispondere alle
numerose e articolate esigenze sanitarie.
E’ inutile tornare ad elencare tutti i disagi quotidiani
derivanti da tale situazione: una comunità che sempre ha
potuto contare su una struttura ben organizzata, attrezzata,
con personale altamente qualificato e umano, si è vista
privata della principale garanzia relativa al diritto alla
salute.
Mai ci arrenderemo a questa situazione, attendiamo
speranzosi la pronuncia del TAR Abruzzo, pronti a proseguire
nelle azioni giudiziarie fino al Consiglio di Stato, se
necessario per riavere garantiti i Livelli Essenziali di
Assistenza Sanitaria.
Alla luce dell’attuale situazione critica della rete
dell’emergenza-urgenza e delle gravi situazioni verificatesi
si intraprenderanno iniziative per favorire l’individuazione
di un’area da attrezzare appositamente per la realizzazione
di un eliporto che garantisca una risposta urgente nei casi
gravi.
Non sembri utopia interessarsi per stabilire un rapporto di
servizio con qualche agenzia privata che possa assicurare
interventi immediati per il trasporto d’urgenza di malati
gravi.
Per i servizi presenti all’interno del PTA, si continuerà a
vigilare sulla loro permanenza e se ne chiederà il
potenziamento.
SCUOLA
La situazione scolastica a Casoli è, ormai, consolidata. Non
si prevedono sviluppi o crescite demografiche che possano
destare preoccupazioni edilizie. Le Scuole Superiori sono
allocate in edifici nuovi o recentemente costruiti e ormai
completi anche di palestra per le attività di educazione
fisica.
L’edificio della Scuola Media, completamente ristrutturato,
ospita attualmente tutti gli alunni dell’Istituto
Comprensivo, i quali dispongono di un numero di ambienti
(aule normali, aule speciali, laboratori, palestra, e ecc..)
sufficienti per lo svolgimento dell’attività didattica.
La Scuola dell’Infanzia dispone di locali recentemente
costruiti che assicurano una buona ricettività; lo spazio
esterno è stato reso più sicuro, confortevole, idoneo alla
gioiosità infantile; come per il passato, la “Tana degli
Orsetti” continuerà ad accogliere i bambini da 18 a 36 mesi
garantendo così un servizio adeguato a tanti genitori.
Tutta l’impiantistica sportiva comunale sarà fruibile da
parte degli scolari e degli alunni di tutte le scuole
cittadine, per consentire loro di avvicinarsi alle diverse
discipline sportive. Alle Istituzioni Scolastiche verrà
chiesta ogni possibile collaborazione per attivare
iniziative di promozione civile e culturale rivolte ai
cittadini casolani o comunque residenti.
La Scuola rappresenta il laboratorio di costruzione della
futura società civile, ed essendo l’agenzia formativa più
importante deve essere estremamente connessa al territorio;
la futura amministrazione curerà in ogni aspetto il rapporto
con le istituzioni scolastiche presenti. Le esigenze
espresse dalla fascia più adulta della popolazione e il
desiderio di offrire maggiori occasioni di arricchimento
culturale ci portano a pensare di poter realizzare il
progetto “l’Università della terza età” utilizzando le
strutture disponibili sul territorio, stabilendo intese con
le Università della nostra Regione ed altre istituzioni.
BILANCIO
Compatibilmente con le nuove norme relative al federalismo
municipale e con la nuova Imposta Municipale Unica si
confermerà la volontà di non aumentare la pressione fiscale
per mantenerla ai livelli di riduzioni già raggiunti con le
scelte già adottate negli esercizi precedenti. La gestione
del bilancio sarà improntata sempre al rigore nel controllo
della spesa, nel rispetto del patto di stabilità interno,
nel taglio degli sprechi e nell’utilizzare i nuovi strumenti
di accertamento dell’evasione fiscale per recuperare risorse
indispensabili per rispondere alle sempre crescenti esigenze
gestionali in favore dei cittadini, in relazione alla
continua riduzione dei trasferimenti dallo stato centrale.
Se gli enti avranno autonomia impositiva verrà indirizzata
verso la definizione di una fiscalità in favore dei nuclei
familiari nei quali convivono persone in stato di bisogno.
SVILUPPO ECONOMICO
La nostra cittadina conferma il suo ruolo di polo
commerciale trainante per l’area dell’Aventino. Dopo la
nascita di una associazione dedicata al settore, sono da
favorire e sostenere le proposte volte a rafforzare
l’offerta organizzata secondo modelli che si stanno
affermando in realtà che hanno avviato la sperimentazione di
promozioni e offerte concordate e di rete, che possono
meglio competere con la grande distribuzione organizzata.
L’amministrazione comunale è interessata a valorizzare il
commercio sia nella zona centrale che in quella di
espansione di valle. Crediamo che la forza del sistema
commerciale del centro urbano debba essere stimolata e
rivitalizzato con iniziative che veda questo settore in
primo piano e al servizio della comunità. Importante sarà il
raccordo tra il piccolo commercio e le sue eccellenze
territoriali e il turismo. Spazio sarà dato alle
associazioni di categoria come già avvenuto in passato per
valutare in modo partecipato e condiviso le scelte e le
opportunità offerte dalle norme di settore.
Una particolare attenzione deve essere rivolta alle piccole
imprese, artigiane e dell’edilizia, per offrire una
possibilità occupazionale e rispondere alle indispensabili
esigenze dei cittadini.
Il settore Industriale dopo la pesante crisi mondiale,
lascia intravvedere segnali di stabilizzazione e leggera
ripresa, con l’obiettivo di recuperare velocemente anche
parzialmente i livelli produttivi e quindi occupazionali di
qualche anno fa; si lavorerà per assicurare la permanenza
della maggior parte delle attività all’interno della
struttura del Consorzio Industriale trasferito nella nuova
sede a Selva Piana.
AGRICOLTURA
la competitività crescente per la produzione e
commercializzazione dei prodotti agricoli ha generato una
situazione di sofferenza per le aziende agricole della
nostra Regione e del nostro Comune per i diversi settori
produttivi (olivicolo e zootecnico). Gli investimenti in
corso e quelli realizzati dalle aziende con le opportunità
offerte dal Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 in corso di
attuazione favoriscono un miglioramento della qualità delle
produzioni, della sicurezza degli operatori e della
riduzione dei costi di produzioni e condizioni che
consentono di recuperare competitività. Nuove opportunità
consentono di accedere a finanziamenti veicolati attraverso
i bandi dei GAL e dei Piani di Azione Locale e
sull’Agriturismo, relativamente ai processi di
trasformazione, alla rete di vendita, ai sistemi identitari,
alle eco fattorie, al recupero di biotopi, etc., opportunità
da cogliere, per attivare iniziative che favoriscono la
specializzazione per la produzione di prodotti di qualità e
con sistemi di vendita diretta di filiera corta (cosiddetto
Km Zero). Condizioni queste necessarie per favorire la
riqualificazione delle imprese agricole con nuovi obbiettivi
di produzione e commercializzazione.
L’amministrazione comunale, dopo la realizzazione a Casoli
della Galleria del Gusto, sosterrà e favorirà la
realizzazione di un mercato contadino, aperto ai produttori
locali per la vendita diretta ai consumatori. Con la
collaborazione delle organizzazioni di categoria, lavorerà
alla realizzazione di un evento di promozione dell’Olio
Extravergine di Casoli da accreditare negli anni come
iniziativa provinciale.
Si continuerà a ribadire il bando degli Organismi
Geneticamente Modificati a favore dell’agricoltura
tradizionale, tipica, biologica e di qualità.
Da non escludere, inoltre, in seguito all’applicazione della
Nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC), la riconversione
di alcune produzioni anche per le nostre imprese agricole,
secondo le richieste di mercato legate alla produzione di
energia alternativa. Il Comune continuerà a dedicare
attenzione e risorse adeguate per la manutenzione delle
strade comunali, rurali e interpoderali a servizio dei
fondi.
TURISMO
Nel prossimo futuro il turismo potrà rappresentare
un’opportunità concreta che deve essere attentamente
valutata. Le iniziative intraprese di adesione al sistema
turistico territoriale con la Card Sangro-Aventino, la prima
realizzazione di un opuscolo promozionale turistico,
l’ammodernamento del sito Internet dell’ente con la
consultazione anche in lingua straniera, l’abbellimento
dell’arredo urbano, la pulizia, i murales, la realizzazione
del Gemellaggio con la Città di Canning, sono il punto di
partenza per una strategia comunicativa, di presentazione e
di offerta del Centro storico e del Castello Ducale, di cui
si proporrà l’inserimento nel circuito dei Borghi più belli
d’Italia.
Per poter realizzare un progetto di valorizzazione turistica
si ricorrerà a collaborazioni di società specializzate di
settore. Si confermeranno gli eventi estivi definiti in un
organico progetto attuativo, che hanno già una risonanza
regionale e che insieme alle altre manifestazioni
gastronomico-folcloristiche rappresenteranno la base
dell’offerta per i turisti.
Si lavorerà all’inserimento delle peculiarità
architettoniche, storiche e ambientali del nostro comune
nelle nuove opportunità che emergeranno con la creazione del
Parco della Costa dei Trabocchi, collegato al Parco della
Maiella proprio utilizzando il corridoio naturale che vedrà
il nostro paese in posizione centrale.
PIANO REGOLATORE GENERALE e LAVORI PUBBLICI
In seguito all’avvio delle procedure per la redazione della
Variante al Piano Regolatore Generale si procederà
all’adozione ed alla successiva approvazione del nuovo
strumento urbanistico nei primi due anni di mandato.
La revisione terrà conto delle nuove esigenze di
pianificazione in relazione alla saturazione delle aree
produttive e commerciali, nonché una revisione delle aree
edificabili per finalità residenziali tenendo conto dei
nuovi indirizzi di pianificazione perequata. Il centro
storico sarà oggetto di ulteriori interventi di recupero,
restauro e abbellimento per creare le migliori condizioni di
fruizione. Saranno realizzati interventi per migliorare la
viabilità interna al Borgo, anche con l’ausilio e
l’installazione di attrezzature e apparecchiature che
regolano il flusso veicolare in un riorganizzato
piano-traffico.
Le opere pubbliche saranno rappresentate dal normale
completamento di quelle già programmate e avviate. Preso
atto della possibilità di eseguire solo interventi di
ristrutturazione e restauro conservativo sul “Palazzo
Scolastico”, si procederà con un primo intervento di
recupero e messa in sicurezza dei locali del Cinema-Teatro
comunale. L’edificio già utilizzato dalle numerose
associazioni presenti al suo interno diverrà un centro
culturale per il paese, costituirà un polo aggregativo per
tutte le attività e si configurerà come “Palazzo delle
Associazioni”.
La viabilità che ha già visto la realizzazione di progetti
migliorativi sia sul Capoluogo che sulle contrade sarà
ancora al centro dell’attenzione dell’amministrazione, sia
per garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria
delle strade esistenti sia per la realizzazione di nuovi
tratti di strade importanti.
Altri lavori pubblici da realizzare prioritariamente sono:
nuova strada di collegamento da C.so Umberto I al
Bocciodromo che, ricollegandosi alla riammodernata Via
Montaniera con la nuova uscita in corrispondenza della curva
di Cenzo consentirà di avere una variante est al centro
urbano del Capoluogo; bretella di collegamento fra strada
provinciale e zona servizi a Selva Piana; sistemazione della
strada che và da via San Nicola al Cimitero; realizzazione
di un’ampia area pubblica attrezzata antistante la Chiesa S.
Reparata; realizzazione e completamento marciapiedi: in Via
Frentana, Via del Campo Sportivo, Guarenna Nuova e Selva
Piana; realizzazione aree pubbliche e polivalenti in C.da
Ascigno, V.le Napoli, Selva Piana e adeguamento area in C.da
Laroma e C.da Guarenna; interventi di miglioramento di tutto
l’arredo urbano; abbattimento delle barriere architettoniche
negli edifici pubblici.
E’ superfluo elencare le altre opere che meritano
attenzione: estensione della rete del metano sul territorio
comunale; manutenzione, adeguamento e completamento della
rete di pubblica illuminazione sia nel Centro urbano che
nelle Contrade; interventi di valorizzazione turistica del
Castello Medievale; predisposizione di aree attrezzate per
le attività ricreative e sportive nel territorio comunale
con la realizzazione di verde. Si continuerà nella
realizzazione di impianti fotovoltaici e di altre fonti di
produzione di energia di fonti rinnovabili, in sintonia e
nel rispetto dell’ambiente.
Le opere indicate si realizzeranno compatibilmente alle
disponibilità di risorse proprie dell’Ente, contributi e
finanziamenti di varia natura che saranno reperiti.
SERVIZI SOCIALI
A seguito dei tagli già programmati dalle istituzioni
regionali si prefigura una situazione di disagio che non
permetterà di mantenere inalterata l’attuale organizzazione
di erogazione dei servizi socio-sanitari e assistenziali.
Tuttavia si lavorerà per preservare e garantire i servizi
fondamentali rivolti alle fasce bisognose, tenendo conto
delle rilevazioni statistiche di settore di cui si dispone.
Si assicureranno i livelli essenziali di assistenza per i
progetti innovativi già avviati, ricorrendo anche a nuove
fonti di finanziamento quali quelle europee.
Si continuerà a mettere a disposizione delle attività in
essere le strutture comunali disponibili: biblioteca, centro
diurno minori, centro socio-educativo, centro aggregativo
anziani, strutture sportive e palazzo delle associazioni. Si
promuoverà la costituzione della Consulta dei Giovani
finalizzata a raccogliere le istanze da loro avanzate per
progetti mirati che loro stessi potranno realizzare
avvalendosi delle opportunità offerte dalle norme
disponibili. Ciò alla luce del regolamento già approvato per
l’Albo e la Consulta delle associazioni.
CULTURA E SPORT
Nella nostra comunità operano molte associazioni con lo
scopo di offrire ai giovani delle diverse età occasioni di
pratica delle attività sportive. Molti ragazzi sono iscritti
a Società Dilettantistiche che curano la formazione tecnica
nelle diverse discipline sportive partecipando anche a
tornei e campionati di vari livelli. Alcune società
aggregano soci adulti per sani e rigeneranti momenti di
pratica sportiva.
L’attuale situazione culturale, è una base da cui partire
per incentivare e differenziare maggiormente le iniziative,
sempre in raccordo con le istituzioni scolastiche e le varie
associazioni culturali.
Pensiamo di aprire ulteriormente la partecipazione dei
cittadini a dare il proprio contributo e sostegno alla
realizzazione di eventi e manifestazioni che possano
consolidarsi con tranquillità nel tempo.
In questo senso il Palazzo della Cultura faciliterà questo
tale processo.
La Cultura deve essere momento di aggregazione di confronto
aperto e di integrazione per avvicinare i diversi costumi
data la forte presenza di immigrati che possono far
conoscere le proprie culture.
Lo scopo di un’amministrazione è guardare allo sviluppo
complessivo di ogni cittadino perché senza Cultura è
impossibile ravvisare i caratteri di una vera e compiuta
partecipazione.
VITA QUOTIDIANA E AMBIENTE
Curare l’ambiente in tutti i suoi aspetti, anche
apparentemente insignificanti, per renderlo vivibile in modo
gradevole e sereno è compito importante per
un’Amministrazione che abbia a cuore il benessere
esistenziale dei cittadini.
Sarà posta molta cura nel rimuovere con mezzi finanziari
adeguati e con la massima sollecitudine tutte le situazioni
che disturbano la vita quotidiana.
L’illuminazione sarà estesa e tenuta in ordine, il verde
pubblico curato con la dovuta competenza e tempestività, le
strade cittadine e delle contrade saranno continuamente
tenute sotto osservazione e riparate, il suolo pubblico non
dovrà essere occupato abusivamente o, quel che è peggio,
imbrattato impunemente. I punti di raccolta dei rifiuti
saranno aumentati e controllati ed allo stesso tempo si
scoraggeranno tutte le forme di prepotenza civica con
assoluta imparzialità. Saranno sostenute tutte le iniziative
private volte a migliorare l’aspetto esteriore
dell’ambiente.
La sicurezza del territorio comunale sarà migliorata ed
assicurata, tramite iniziative già intraprese per realizzare
un sistema di video sorveglianza territoriale con intese
intercomunali e la Comunità Montana, a integrazione del
sistema già in atto con società specializzata.
Sarà operata la difesa e la valorizzazione delle aree
protette: Lecceta e Colle Foreste (Sito di Interesse
Comunitario), anche attraverso la redazione di specifici
piani di gestione possibili con l’utilizzo dei bandi
recentemente pubblicati, la prosecuzione del monitoraggio
ambientale contro l’inquinamento elettromagnetico,
dell’aria, dell’acqua, delle discariche abusive e
soprattutto si estenderà a tutto il territorio il servizio
di raccolta dei rifiuti con il sistema “Porta a Porta” per
recuperare margini economici con l’ulteriore aumento della
percentuale della raccolta differenziata e il conseguente
aumento del ristoro economico.
Sulla base di queste proposte, la lista “UNITI per CASOLI”,
si sottopone al giudizio degli elettori casolani, con molta
umiltà ma, anche, con molta consapevolezza e determinazione,
sicura che, con il sostegno e la collaborazione di tutti, si
potrà operare e guardare al futuro, con serenità e fiducia
Il Candidato Sindaco SERGIO DE LUCA
|
Programma amministrativo della lista "Con voi per Casoli"
Link correlati»
 |
|
COMUNE di CASOLI
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 15 e 16 Maggio 2011
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO “CON VOI PER CASOLI”
ai sensi dell'art. 71, Comma2, D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267
Premessa
La lista “CON VOI PER CASOLI” con il presente Programma
Amministrativo è impegnata per la realizzazione di obiettivi
di carattere sociale, economico, culturale determinanti per
la ripresa e la crescita di Casoli e del territorio
comprensoriale di riferimento. Un impegno concreto a
servizio della propria Comunità, con lo stesso necessario
spirito di dedizione, coscienti di dover riprendere un
cammino interrotto.
Oggi amministrare un Comune è un compito sicuramente
difficile, ma vale il sacrificio per un fine nobile, quale
quello di promuovere la crescita della Comunità e fare il
bene dei propri concittadini.
Un programma, quindi, che, al di là della sinteticità e del
presupposto voluto dalla legge, dovrà contemperare le
esigenze reclamate in questi anni e le giuste risposte che i
cittadini si aspettano. Risposte concrete, non semplici
affermazioni di principio. Compiti che la lista “CON VOI PER
CASOLI” saprà svolgere, perché al centro del nostro
programma ci sono CASOLI e i suoi Cittadini.
Il governo di un Comune deve essere fondato oggi sulla
consapevolezza del ruolo di regista che le evoluzioni nei
grandi mercati (anche istituzionali) hanno attribuito
all’Istituzione del territorio. Tutti i soggetti
appartenenti ad un sistema territoriale sono chiamati a
“mettersi in rete” per produrre lo sforzo più efficace
possibile, ma la regia di tutto ciò è affidata al Municipio.
Parlare però di competitività del Sistema non significa
assolutamente sacrificare nessuno dei valori che
contraddistingue una comunità; significa invece far si che i
valori della stessa possano
proiettarsi nel tempo. Ci piace immaginare che la
popolazione di Casoli possa essere davvero una Comunità
Competitiva, un insieme di persone che, mosse da un comune
fine, non antepongono mai l’aggettivo (COMPETITIVITA’) al
soggettivo (COMUNITA’). Se da un lato è fondamentale il
progetto, dall’altra parte è necessario che sia COMUNICATO e
che ci sia la possibilità per il cittadino di CONOSCERE e
poter INTERLOQUIRE; per questa ragione il concetto della
TRASPARENZA nei processi amministrativi e nei rapporti tra
Istituzione e cittadino sarà fattore fondamentale. Per
favorire ciò avvieremo un processo di apertura
dell’Istituzione, denominata IL PALAZZO DI VETRO. Il
cittadino dovrà sempre sentirsi a CASA PROPRIA all’interno
del Municipio, sapendo che coloro che lo abitano (in senso
lavorativo e di impegno) sono dei suoi DELEGATI. Il Sindaco
avrà un PUNTO DI ASCOLTO per i cittadini, inoltre attiverà
una MAIL SPECIFICA, attraverso cui le cittadinanza potrà
raccordarsi con il Sindaco in ogni momento.
AMMINISTRAZIONE
La costruzione amministrativa ha come obiettivo il
perseguimento dell’interesse pubblico, il soddisfacimento
dei bisogni dei cittadini, l’offerta dei servizi al minor
costo per l’utente. Nella predisposizione del bilancio e
nella programmazione degli interventi, occorrerà quindi
contemperare l’esigenza di raggiungere gli obiettivi
definiti in rapporto alle risorse disponibili. La gestione
del bilancio dovrà basarsi su criteri di trasparenza e
chiarezza così da rendere partecipi i cittadini e informarli
circa l’attuazione del programma. Inoltre, un costante
controllo di gestione consentirà di misurare in termini
qualitativi e quantitativi i risultati raggiunti, di
verificare il contenimento dei costi e l’eliminazione degli
sprechi.
I nostri obiettivi, grazie ad una squadra che saprà ben
amministrare, dove ciascun componente metterà in discussione
le proprie potenzialità al servizio della collettività. E’
importante ricordare che le disposizioni sul Federalismo
Fiscale attribuiranno agli Enti una reale autonomia di
entrata (con compensazioni di perequazione nei primi anni) e
di spesa. Come è ben noto, le risorse di cui dispongono i
comuni sono sempre più ridotte e quindi occorrerà tenere
sotto controllo la spesa pubblica, senza per questo
rinunciare a percorrere ogni via per rilanciare il paese, la
sua economia, il suo tessuto sociale.
In particolare:
• Riorganizzazione entro 100 giorni, del servizio di polizia
municipale associata;
• Rivalutazione di tutte le convenzioni in essere, anche al
fine di rivederne i percorsi burocratici in funzione dei
tempi e delle risorse economiche;
• Rivalutazione dei rapporti con le società partecipate (SASI
–PATTO-SAMNIUM);
• Impegno a stare tra la gente – mediante incontri periodici
nelle varie località e con le associazioni di categoria;
• Promozione ed iniziative per accrescere l'interesse e la
partecipazione della popolazione alle attività del consiglio
comunale;
• Attuazione del federalismo fiscale secondo il principio
”Paghiamo tutti e pagheremo di meno”;
• Potenziamento della rete telematica per la fruizione dei
servizi amministrativi al Cittadino.
• Promozione del nostro Paese attraverso attività ed
iniziative condivise in raccordo con la Provincia e la
Regione.
SVILUPPO SOCIALE
L’istituzione familiare rappresenta il pilastro su cui si
fondano la comunità locali, il sistema educativo, il
benessere sociale ed economico, il contenimento delle forme
di bisogno legate alle fasi della vita.
Il sostegno alle responsabilità familiari non è una politica
di settore, quando piuttosto il risultato di una
molteplicità di interventi che riconoscono alla famiglia il
ruolo di vero e proprio attore di sistema. Il sistema dei
servizi sociali deve rivolgere la sua attenzione al nucleo
famigliare, all'intera rete parentale, al bisogno specifico
che si manifesta. Le iniziative strategiche individuate
riguarderanno:
• Restituzione di impulso e vitalità al centro aggregativo
anziani con obiettivi e finalità concreti;
• Impegno nell’assistenza e nella vicinanza alle famiglie
con portatori di handicap;
• Gestione dei bisogni della prima infanzia e della terza
età;
• Possibilità di costituire una società partecipata, grazie
alla quale realizzare una casa-albergo per anziani, mediante
il recupero di strutture parzialmente esistenti o mediante
l’utilizzo in comodato gratuito, di parte dell’Ospedale “Consalvi”.
GIOVANI
I Giovani costituiscono un elemento importante e
imprescindibile per la ripresa economico-sociale di Casoli.
L’Amministrazione punta a sostenere politiche giovanili
adeguate, favorendo la meritocrazia e lo sviluppo del nostro
territorio. I Giovani quali nuovi protagonisti delle scelte
e delle strategie vere, fuori da politiche di settore che
finiscono nel nulla. In particolare, tra l'altro:
• Borse di studio per i ragazzi meritevoli che frequentano
le scuole superiori a Casoli;
• Favorire gli stages per diplomandi e laureandi nelle
imprese locali;
• Favorire la nascita d’imprese giovanili attraverso
strategie economiche favorevoli (es. proroghe fiscali e
possibili accordi con la Provincia e la Regione);
• Pubblicizzazione delle possibilità di finanziamenti messe
in atto dallo Stato e dagli Enti locali;
• Favorire la residenza delle nuove famiglie.
GESTIONE DEL TERRITORIO
La macroarea Gestione del Territorio terrà conto
principalmente di:
Piano regolatore:
• Varianti mirate a singole aree territoriali laddove le
necessità richiedano ulteriore sviluppo di edilizia
residenziale, commerciale e produttiva;
• Cancellazione dalla previsione urbanistica di tutte quelle
opere pubbliche che non hanno nessuna possibilità di essere
realizzate o comunque di nessuna utilità per il paese;
• Rivisitazione delle norme tecniche in modo da facilitare
la realizzazione degli interventi
Lavori Pubblici:
• Manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio
delle strutture pubbliche;
• Adeguamenti alle norme sismiche; abbattimento delle
barriere architettoniche (Edifici pubblici – scolastici- ed
impiantistica sportiva);
• Realizzazione di nuovi piccoli parcheggi all’interno
dell’area urbana;
• Sistemazione strada di accesso al paese (Ospedale - Centro
Urbano).
Viabilità:
La viabilità rappresenta una materia delicata in quanto,
oltre al livello estetico, deve perseguire la sicurezza dei
pedoni e degli automobilisti. Per questo, in particolare:
• Priorità alla manutenzione e conservazione del patrimonio
viario già esistente, sia urbano che extra-urbano e rurale;
• Ammodernamento dell’arredo urbano, dell'illuminazione,
della segnaletica, oltre che il ripristino della miglior
pulizia del paese, delle strade e delle aree verdi;
• Adozione di misure di sicurezza lungo le strade per
evitare situazioni pericolose (specie nel centro storico) e
con la realizzazione di marciapiedi nelle zone di primario
interesse (via Napoli, via Frentana, via del Campo, Selva
Piana);
• Ottimizzazione del servizio di trasporto pubblico tenendo
conto delle esigenze dei cittadini delle frazioni;
Servizio di Raccolta Rifiuti:
Per migliorare il servizio di gestione e raccolta dei
rifiuti sono in programma delle modifiche innovative tese ad
ottimizzare la raccolta differenziata e nel contempo ad
assicurare un effettivo servizio di pulizia del Paese.
Questo obiettivo potrà essere raggiunto con l’introduzione
di una moderna metodologia di raccolta del tutto innovativa
e precisamente:
• Applicazione di una tariffa base agevolata in rapporto
alla quantità di fruizione del servizio ed al numero dei
componenti del nucleo famigliare.
• Adozione di contenitori di raccolta con tecnologia
computerizzata per calcolare una tassa sui rifiuti più equa.
Il concetto è che ogni cittadino venga chiamato a pagare per
quello che realmente consuma.
• Adozione di sconti tariffa per le famiglie che decideranno
di praticare il compostaggio domestico.
• Ulteriore realizzazione e migliore sistemazione delle oasi
ecologiche.
Decisioni strategiche:
• Ex Palazzo scolastico in corso Umberto. Valutazione del
vincolo imposto sulla struttura, per addivenire ad una
scelta anche mediante concorso di idee, per rendere
l’edificio il cuore pulsante del paese;
• Struttura in cemento armato in Campo Boario. Non è
percorribile l’ipotesi di una sua alienazione, poiché il
valore d’asta, pur corrispondente al costo reale sostenuto,
non è di
interesse per alcun riutilizzo privato. Per procedere alla
vendita è, inoltre, necessario preliminarmente estinguere il
mutuo di € 242.741,93 e rimborsare alla Regione Abruzzo le
somme di mutuo già pagate per € 109.606,30, somme non
trascurabili. Pertanto è da valutarsi il completamento della
stessa per fini scolastici o, mediante la partecipazione di
soggetti terzi, per avviare iniziative di tipo sociale,
produttivo ed economico.
• Centro storico. Un borgo per sua natura attraente ed
accattivante che merita di essere rivalutato e
rivitalizzato. In primis occorre, dunque, ricercare la
possibilità di una viabilità circolare. Il recupero
definitivo del Castello Ducale deve essere una priorità
assoluta, tale da renderlo interamente fruibile, perseguendo
ogni via per il reperimento di risorse sovra comunali.
Inoltre, con interventi mirati, il nostro obiettivo è quello
di inserire Casoli nel circuito dei borghi più belli
d’Italia.
TURISMO
Il territorio di Casoli è pur sempre inserito in un contesto
meritevole di attenzione turistica. Perciò i nostri
obiettivi sono:
• Creazione di un opuscolo per il turista;
• Migliore promozione del sito archeologico di Cluviae,
dell’Oasi di Serranella, del lago S. Angelo, finora non
sufficientemente sponsorizzati e valorizzati;
• Ideazioni di concorsi nell'ambito cittadino per le scelte
di ammodernamento e abbellimento delle diverse zone;
• Si manterrà fede all'impegno preso per il gemellaggio con
Canning, pur rilevando la necessità di avviare un secondo
gemellaggio in ambito europeo in ragione di una più vicina
forma di integrazione sociale, culturale, sportiva,
economica.
ECONOMIA
Senza economia non è possibile né distribuire solidarietà,
né costruire futuro; a causa della crisi globale, il ruolo
delle Amministrazioni Comunali è mutato in questi ultimi
anni; così diventa fondamentale approcciare un vero Progetto
Economico e di sistema che, coniugando ambiente, società e
sviluppo, promuova una crescita equilibrata e più equamente
distribuita.
Agricoltura:
• Promozione a sostegno dei prodotti tipici del territorio,
anche mediante la piena funzionalità dei locali comunali già
adibiti alla “Galleria del Gusto;
• Studio per la realizzazione di un “Farmers Market” per far
si che i produttori locali possano vendere i propri prodotti
a prezzi vantaggiosi e conseguente vantaggio per l’economia
locale come riferimento di attrazione del turismo
enogastronomico;
• Organizzazione, da parte del Comune, per la partecipazione
delle aziende casolane a fiere ed eventi nazionali (es.
Agroalimenta, Cibus, Salone del Gusto etc. etc)
Commercio:
• Strategia unitaria per l’intero settore evitando
contrapposizioni e dualismi;
• Creazione di basi stabili sulle quali le valide capacità
imprenditoriali, presenti in Casoli, possano esprimersi ed
affermarsi al meglio.
Artigianato e industria:
• Attenzione al mantenimento delle funzioni oggi assegnate
al Consorzio Industriale;
• Agevolazioni ai settori;
• Istituzione Consulta comunale per il rilancio dei settori
Artigianato, Industria, Commercio
SPORT
“Mens sana in corpore sano” dicevano gli antichi, ed è una
gran bella verità. Lo sport ha una importantissima funzione
sociale: è un momento di aggregazione, di formazione ed
educazione dei giovani. Attraverso le attività sportive i
giovani incanalano le loro energie e le loro pulsioni in
maniera corretta, creativa e positiva. Lo sport, per Casoli,
rappresenta uno dei veicoli essenziali per far conoscere il
nostro paese ed attrarre appassionati delle varie
discipline, i quali attraverso una rete di servizi ad hoc,
da praticanti, tifosi diventano turisti. Con queste premesse
ci proponiamo:
• Di collaborare in maniera fattiva e costante con le
numerose società presenti in Casoli; (nel settore giovanile,
amatoriale e semi – professionistico);
• Di offrire, per quanto possibile, un sostegno economico a
tutte le società praticanti qualsiasi sport e di patrocinare
le varie iniziative alle quali le suddette vorranno
partecipare;
• Di curare la manutenzione straordinaria delle strutture
sportive, affinché le società sportive possano svolgere
dignitosamente la loro attività;
• Ricerca di una corretta forma di gestione delle differenti
aree sportive;
• Interventi di adeguamento alle attuali esigenze
funzionali;
SCUOLA e ISTRUZIONE
La Scuola costituirà un banco di prova, sia nei rapporti che
andranno ad essere instaurati con le diverse Amministrazioni
e Presidenze, sia per la manutenzione e arredamento dei
plessi di nostra competenza. Non trascurabile l'impegno di
non far perdere a Casoli le autonomie conquistate negli anni
passati. Casoli manterrà il proprio ruolo nell'ambito
territoriale interno, senza escludere la ricerca di
ulteriori specializzazioni e integrazioni Scuola/Mondo del
lavoro.
SANITA'
Il Capitolo Sanità merita una nuova e diversa attenzione.
Tutto il territorio interno è stato pesantemente investito
dai provvedimenti conseguenti al Piano di Rientro dal debito
per la Sanità. L'Ospedale di Casoli, già indebolito dalle
precedenti scelte, ha subito una sorte che non meritava.
Occorrerà ripartire, segnando un impegno e un confronto (non
"sceneggiati" come è stato finora), serrato con la Regione
in primis e poi con la ASL per riformare le scelte fatte e
promuovere nuova ed opportuna attenzione per il problema
sanitario.
L'esito dei ricorsi giudiziari costituirà la base di questo
impegno, valutando, quindi, le azioni da intraprendere.
Imprescindibili in ogni caso il potenziamento dei servizi
previsti per l'attuale PTA, compreso il Punto di Primo
Intervento, la riallocazione del reparto di Riabilitazione
(oggi sistemato impunemente altrove) e della Lungodegenza,
oltre all'apertura di nuovi moduli di RSA.
Sono evidentemente scelte significative per le nostre
popolazioni, per lo stesso tessuto socio-economico
dell'intero territorio di riferimento e per evitare la fuga
verso i privati di una fetta consistente di prestazioni.
Il Candidato Sindaco EZIO TILLI |
Il Sindaco informa i cittadini sulle principali attività svolte nel corso
del mandato amministrativo
 |
|
LETTERA APERTA AI CITTADINI PER
INFORMARLI SULLE PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE NEL CORSO
DEL MANDATO AMMINISTRATIVO
In riferimento all’impegno
politico-amministrativo, assunto all’inizio del mandato, di
operare in assoluta trasparenza e concretezza, diamo notizia
delle principali attività svolte, dei provvedimenti
adottati, delle opere realizzate e dei relativi impegni
finanziari.
Considerata la prossima scadenza del mandato, con le
considerazioni esposte, rendiamo noto il consuntivo finale
dell’attività.
1. Riduzione del costo della politica del Comune di
Casoli:
- le indennità di funzione al Sindaco, agli Assessori e al
Presidente del Consiglio Comunale hanno prodotto nel
quinquennio un risparmio di 97.833 euro;
- i servizi gestiti in forma associata hanno consentito
risparmi considerevoli;
- le spese di rappresentanza, telefoniche e energetiche sono
diminuite significativamente;
- alcuni appalti rinegoziati hanno prodotto risparmi.
2. Riduzione delle tasse comunali:
- dal 2006 al 2011 le tasse sono state ridotte di 58,87 euro
pro/capite per ogni anno;
- nel quinquennio una famiglia di quattro persone ha
risparmiato 1.177 euro.
3. Servizi sociali e varie:
- il numero dei ragazzi partecipanti alla colonia estiva è
andato sempre aumentando;
- è stato offerto un servizio moderno alle giovani coppie
con l’attivazione della “Tana degli Orsetti” per i bambini
dai 18 ai 36 mesi;
- è stata disposta la riduzione dell’affitto degli impianti
sportivi stabilendo un canone annuo di € 100 per singola
struttura;
- sono state direttamente istituite delle borse di studio
per alunni meritevoli della locale scuola media: in quattro
anni, per stimolare ed incoraggiare il merito, sono stati
premiati 36 studenti;
- sono state direttamente organizzate manifestazioni
culturali, ludiche, promozionali e giornate celebrative (Mimus
Festival, Festa dell’Emigrante, Giornata in Ricordo della
costituzione della Brigata Maiella, etc.); sono state
patrocinate, anche con l’erogazione di contributi,
iniziative promosse da Associazioni, Enti e gruppi
costituiti di cittadini;
- è stata sollecitata l’apertura pomeridiana dell’ufficio
postale nei giorni di lunedì e giovedì fino alle ore 18;
- sono stati introdotti servizi sociali innovativi,
approvato il primo progetto in Regione Abruzzo di “vita
indipendente”, accolte le domande di tutte le tipologie
previste nel Piano sociale con l’aumento delle ore di
assistenza sociale a favore dei soggetti interessati;
- è stato ammodernato e migliorato il sito Web del Comune;
- è stato ridotto l’indebitamento dell’Ente, non è stato
rinegoziato il debito e non sono stati contratti nuovi
mutui;
- sono stati confermati tutti i servizi erogati dall’Ente,
nonostante la diminuzione di 6 unità lavorative di
personale, a seguito di nove pensionamenti sostituiti solo
con tre assunzioni;
- sono stati riorganizzati e sistemati, per una migliore
fruibilità da parte dei cittadini, gli uffici del Comune, in
particolare è stato strutturato in modo più efficiente e
funzionale il settore “Edilizia e Urbanistica”, anche con lo
spostamento dei relativi uffici al piano terra per una
migliore accessibilità agli utenti.
4. I rifiuti e la raccolta
differenziata:
- la percentuale della raccolta differenziata è passata dal
22,5% dell’appalto precedente al 55% nel 2010 del nuovo
appalto (allo stesso costo), attivato solo dal 1.2.2008;
- nel mese di gennaio u.s. è stato raggiunto il valore del
61%, risultato che potrà essere confermato come media annua
nel 2011 in modo da ottenere cospicui vantaggi economici ed
evitare le sanzioni previste dalle norme vigenti in materia.
5. Palazzo scolastico:
- è stata definita la soluzione del Palazzo Scolastico; dopo
l’apposizione del vincolo di bene storico monumentale da
parte della Sovrintendenza ai Beni Culturali della Regione
Abruzzo, l’edificio è assoggettabile solo ad interventi di
ristrutturazione e restauro conservativo ed a tale scopo nel
bilancio 2011 è stato previsto un primo stanziamento di
125.000 euro;
- è stato riaperto il Cinema Teatro Comunale per favorire
iniziative nel centro del paese.
6. Nuove iniziative amministrative
realizzate:
- è stato promosso e realizzato il “Gemellaggio” con la
città di Canning (W. A.);
- è stata disposta l’adesione ai progetti dell’U.E.:“Covenant
of Mayor” (Patto dei Sindaci per l’ambiente) e per due anni
consecutivi alla “settimana europea per la riduzione dei
rifiuti”;
- sono in fase di realizzazione impianti fotovoltaici sui
tetti delle proprietà comunali: municipio, scuola
dell’infanzia, scuola media, piscina, palazzetto dello sport
e n. 3 capannoni artigianali;
- sono stati assicurati, in collaborazione con i Comuni
della Comunità Montana di Palena, oltre ai servizi sociali
come previsti dal piano di zona, i seguenti altri servizi
associati: polizia locale, sicurezza sul lavoro, biblioteche
comunali, rilevazione discariche, difensore civico,
organismo indipendente di valutazione;
- è stata aperta la sede della “Galleria del Gusto” del
G.A.L. “Maiella Verde” in Via Frentana, a cui aderiscono n.
53 Comuni;
- è stata disposta l’adesione al “Sistema Informativo
Territoriale” (informatizzati:
piano regolatore generale, vincoli sovra-ordinati, banche
dati tributarie, etc.);
- è stata disposta la gestione associata dei mezzi d’opera
comunali col Comune di Torricella Peligna per il taglio
dell’erba e delle siepi con notevole risparmio rispetto alla
precedente gestione in appalto;
- è stata attivata la procedura per la redazione della
variante generale al P.R.G. da parte dell’ufficio
urbanistico comunale.
7. Opere pubbliche e investimenti
realizzati, in corso di esecuzione, appaltati, progettati e
programmati a tutto il 2011 per un totale di € 6.870.000 (seimilioniottocentosettantamilaeuro)
come di seguito elencati per settore di intervento:
7.1 Viabilità: € 1.382.000
59.000 asfalti a Piana Carlino, Piano delle Vigne, Colle
Boiro, Campo Boario (*);
30.000 asfalti Cimitero (*);
45.000 asfalti zona impianti sportivi capoluogo (*);
95.000 nuova strada e cinque posti auto in via Barilotti
(*);
35.000 rifacimento tappeto di usura e p. illuminazione
via Montaniera (*);
28.000 realizzazione strada C.so Umberto I-Scuola Infanzia
Capoluogo(*);
260.000 manutenzione straordinaria strada Piano Laroma (*);
180.000 nuova strada di collegamento Corso Umberto
I–bocciodromo (progettata ed in attesa di sblocco del patto
di stabilità interno);
100.000 lavori di consolidamento zona Montaniera (*);
120.000 manutenzione strade comunali annualità 2007-8 (*);
30.000 segnaletica orizzontale e verticale (*);
140.000 nuova strada Via Montaniera con innesto “Curva di
Cenzo” (lavori iniziati);
130.000 manutenzione straordinaria strade comunali tratti
vari (lavori iniziati);
80.000 asfalto drenante e miglioramento strada Capretta
(lavori iniziati);
50.000 manutenzione strade comunali annualità 2011;
7.2 Impianti Sportivi: € 300.000
29.000 realizzazione accesso palazzetto e sala polivalente
(*);
80.000 nuovo campo polivalente vicino palazzetto e sala
polivalente (*);
106.000 adeguamento stadio comunale (*);
35.000 adeguamento campetti Campo Boario, Guarenna,
Pianibbie-Ripitella(*);
35.000 impiantistica piscina comunale e copertura palazzetto
delle sport (*);
15.000 completamento e impianti vari sala polivalente (*);
7.3 Illuminazione: € 320.000
40.000 ristrutturazione impianti centro storico (*);
25.000 messa in sicurezza di tutti gli impianti di pubblica
illuminazione (*);
50.000 nuovi impianti Vicenne (*);
80.000 nuovi impianti Piano delle Vigne, Piano Carlino,
Taloni, Colle della Torre (*);
80.000 nuovi impianti Coste Martino e varie (*);
45.000 nuovi impianti Colle Barone, Vizzarri e varie (approv.
prog. esecutivo);
7.4 Centro Storico: € 575.000
40.000 ristrutturazione pavimentazione via Castello (*);
65.000 ristrutturazione pavimentazione C.so Vittorio
Emanuele (*);
75.000 castello ducale ristrutturazione parte del tetto e
stanze (*);
160.000 ristrutturazione vecchio municipio (*);
17.000 ristrutturazione Vico da Sole II e asfalto parcheggio
(*);
18.000 ristrutturazione villetta di San Francesco (*);
200.000 ristrutturazione Via Calvario e varie (approvato
prog. esecutivo);
7.5 Scuole: € 1.470.000
40.000 abbattimento barriere architettoniche scuola media
(ascensore) (*);
370.000 primo lotto adeguamento scuola media (*);
670.000 secondo lotto adeguamento scuola media (*);
330.000 I.N.A.I.L. adeguamento scuola media (*);
30.000 parcheggi scuola dell’infanzia del Capoluogo e
Guarenna Nuova (*);
30.000 nuovi arredi scolastici (*);
7.6 Opere pubbliche varie: € 1.863.000
631.000 metano alle C.de Verratti, Collemarco, Cavassutti e
Piano La Fara (*);
70.000 sistemazione aree pic-nik Lago di Casoli (*);
18.000 realizzato accesso lotti zona artigianale Capretta su
SS84 (*);
57.000 foresteria taverna nuova Oasi di Serranella eseguito
1° lotto (*);
30.000 arredo urbano, rotatorie, scalinata,
ringhiere, rampe, monumenti (*);
80.000 parcheggi Selva Piana
(*);
20.000 acquisizione area parcheggio via Frentana (*);
75.000 fognature Coste Martino, Serra, Vicenne, Lame, P.
delle Vigne (*);
25.000 caratterizzazione ambientale ex discarica comunale
(*);
112.000 nuovi loculi nuovo cimitero (*);
100.000 pavimentazione viali e aree nuovo cimitero (*);
100.000 interventi straordinari su rete idrica e fognaria
Via Montaniera (*).
16.000 toponomastica stradale e numerazione civica su tutto
il territorio (*);
60.000 marciapiedi Guarenna Nuova (lavori iniziati);
99.000 primo lotto area pubblica Ascigno (app. prog.
preliminare);
200.000 attività manutentive realizzate direttamente
dall’Ente (*);
70.000 impianto fotovoltaico nel cimitero (in fase di
appalto):
- realizzazione di n. 7 impianti fotovoltaici, con una
riduzione di costo della bolletta energetica di circa €
35.000 (*);
100.000 impianto fotovoltaico scuola media (partecipazione
al bando regionale);
7.7 Parco automezzi: € 60.180
12.900 acquisto autoveicolo per servizi e rappresentanza
(*);
47.280 acquisto di un miniescavatore e di una minipala (*);
8. Programma opere pubbliche 2011
con copertura finanziaria da alienazione della struttura del
Campo Boario e avanzo di bilancio (importo previsto €
900.000)
400.000 I lotto realizzazione area antistante S. Reparata;
99.000 realizzazione marciapiedi Via Frentana (dalla villa
comunale all’I.T.C.);
125.000 intervento ristrutturazione e restauro conservativo
ex palazzo scolastico;
40.000 sistemazione area pubblica Viale Napoli;
55.000 manutenzioni strade comunali;
125.000 realizzazioni nuovi loculi cimitero nuovo
(*) le opere contrassegnate con l’asterico sono state già
realizzate con il cofinanziamento di risorse pubbliche per
un importo di € 2.450.000 (il 42%).
9. Attività amministrativa
trasparente:
- tutte le delibere di Consiglio Comunale e Giunta Comunale
sono consultabili sul sito
http://www.comune.casoli.ch.it insieme alle determine,
bandi, gare, avvisi, ordinanze, iniziative culturali,
manifestazioni, per una reale e concreta trasparenza
pubblica.
Dodici regolamenti comunali sono stati aggiornati o
approvati per ammodernare e semplificare la macchina
amministrativa e facilitare così l’accesso ai servizi dei
cittadini.
- dal 16 giugno 2006 (data dell’insediamento) ad oggi sono
state approvate n.726 delibere di Giunta Comunale in 210
sedute e n.257 delibere di Consiglio Comunale in 38 sedute.
10. Ospedale “G. Consalvi”:
- l’Ospedale “G. Consalvi”, purtroppo, è stato chiuso; ci è
stato concesso solo un P.T.A., grazie a tutte le iniziative
di difesa realizzate con la numerosissima partecipazione dei
casolani e dei cittadini del territorio del Sangro-Aventino:
siamo riusciti ad oggi a mantenere aperto il Punto di Primo
Intervento e restiamo in attesa delle decisioni della
Magistratura per le altre questioni ...
L’amministrazione non si dà giudizi, non valuta se quanto
illustrato è poco o tanto, se soddisfa tutti o alcuni, ma è
in grado di affermare che ha amministrato con tanto impegno,
lavoro, serietà ed onestà.
Come al solito a tutti Voi le più ampie valutazioni.
Per l’Amministrazione Comunale
il Sindaco
Dr. Sergio DE LUCA |
Il presidente della G.I.V.A. sulla lista del centrodestra di Casoli
Link correlati»
«La competizione elettorale nei comuni di
Casoli, Fara San Martino e Lama dei Peligni è al via,
naturalmente il nostro appoggio è alle liste del centrodestra, inoltre
speriamo che siano delle competizioni dure ma leali e corrette». Commenta così l’uscita delle liste elettorali Armando Travaglini,
presidente della Giovane Italia Valle Aventino (PDL). «C’è molta
soddisfazione per la presenza di molti giovani e facce nuove nella lista
del centrodestra a Casoli guidata da Ezio Tilli, ma apprendiamo con
molto dispiacere l’assenza di facce importanti della destra storica
casolana - continua Travaglini - Altrettanta soddisfazione c’è
nell’apprendere che non è l’unica lista che ha deciso di rinnovare con
la presenza di giovani al suo interno»
Il rappresentante locale dei giovani del PDL
aggiunge «Ringraziamo Ezio Tilli per aver ascoltato le nostre
richieste aggiungendo un capitolo Giovani nel programma della sua lista
"Con voi per Casoli. - infine conclude - Auguriamo buon lavoro alle liste
del centrodestra».
Inserito da Admin alle ore 20:55:15- visite: 2789
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:54:15- visite: 2642
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:53:15- visite: 2659
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:52:15- visite: 2668
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:51:15- visite: 2485
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:50:15- visite: 2321
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:49:15- visite: 2660
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:48:15- visite: 2629
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:47:15- visite: 2405
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:46:15- visite: 2429
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:45:15- visite: 2595
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:44:15- visite: 2541
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:43:15- visite: 2334
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:42:15- visite: 2428
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:41:15- visite: 2451
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:40:15- visite: 2818
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:39:15- visite: 2531
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:38:15- visite: 2460
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:37:15- visite: 2149
17 Aprile 2011 - Spettacolo Teatrale a cura della Compagnia " La meglio gioventù " ...
Inserito da Admin alle ore 20:36:15- visite: 2317
17 Aprile 2011 - Presentazione del libro " Oltre la Cruna " di Nicola Fiorentino ...
Inserito da Admin alle ore 20:35:15- visite: 2189
17 Aprile 2011 - Presentazione del libro " Oltre la Cruna " di Nicola Fiorentino ...
Inserito da Admin alle ore 20:34:15- visite: 2332
17 Aprile 2011 - Presentazione del libro " Oltre la Cruna " di Nicola Fiorentino ...
Inserito da Admin alle ore 20:33:15- visite: 2147
17 Aprile 2011 - Presentazione del libro " Oltre la Cruna " di Nicola Fiorentino ...
Inserito da Admin alle ore 20:32:15- visite: 2167
17 Aprile 2011 - Presentazione del libro " Oltre la Cruna " di Nicola Fiorentino ...
Inserito da Admin alle ore 20:31:15- visite: 2366
17 Aprile 2011 - Presentazione del libro " Oltre la Cruna " di Nicola Fiorentino ...
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 2352 .
|
|
21/09/2025 ore 03:39:10
reso in 67 ms
|
|
.
|