|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Presentazione libro “Abruzzo regione del mondo” al Castello e festa in
piazza per la 4^ giornata dell'emigrante a Casoli
Al Castello Ducale, l'8 agosto 2011, in occasione della quarta
giornata dell'emigrante, alle ore 18:30 ci sarà la presentazione del libro “Abruzzo
regione del mondo” in presenza delle autrici prof.sse Eide Spedicato
e Lia Giancristofaro
Il volume racconta una regione girovaga a metà strada
tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e
chiusura: l’Abruzzo. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo
manifestarsi si rivela qui sorprendentemente omogeneo, offrendo alle
scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la
ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.
Le autrici:
Eide Spedicato Iengo è professore associato di
Sociologia generale nella Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara;
insegna Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze Sociali e
presso la Facoltà di Scienze della Formazione nell'Università degli
Studi Telematica "Leonardo da Vinci" e dirige, inoltre, il "Centro
Interdipartimentale sulla Società Multiculturale". Da anni studia il
tema della "differenza" con particolare attenzione all'infanzia, alla
realtà femminile, alla condizione anziana e al mutamento
socio-culturale. Sui temi dell'adolescenza ha curato alcune inchieste
per conto dell'Unicef. Tra i suoi contributi più recenti: Senilità e
dintorni, 2003; Per incontrare la sociologia. Definizioni, concetti,
tendenze, paradigmi, 2006; "E da Eva nacque Adamo". Rapporto di ricerca
sulle donne manager in Abruzzo, 2006.
Lia Giancristofaro insegna Etnologia e
Antropologia Culturale e Interculturale presso l'Università di Chieti. È
dottore di ricerca in Lingua e Letteratura delle Regioni d'Italia e in
Antropologia Storica. Dirige la "Rivista Abruzzese", fondata nel 1948.
Le sue ricerche etnografiche riguardano l'economia e il diritto, il
folklore contemporaneo, le problematiche migratorie e di genere. Tra i
suoi volumi, Cultura popolare abruzzese, trilogia, 1999-2002; Il segno
dei vinti, 2005; Folklore abruzzese, 2005; Galateo abruzzese, 2009.
Alle ore 20:00 dell'8 e del 9 agosto 2011, degustazione
antichi sapori e live music in Piazza Brigata Maiella in compagnia di Walter
D'Aviero Quartet e il DJ Romeo Tucci organizzato da Birrificio
Maiella, Panificio Travaglini e Nonna Italia
Pedemontana Abruzzo-Marche, tratta Guardiagrele-bivio per Fara San
Martino. Avvio procedimento espropriativo
Scarica dal sito del Comune l'avviso con l'elenco delle particelle interessate
dall'esproprio
"L’opera è localizzata nei Cumuni di
Guardiagrele e Casoli - dicono gli Ing.ri Carlo
Crisitni della Provincia e Luciano Di Biase della Regione -
essa consiste nella realizzazione del prolungamento della strada a
scorrimento veloce Bucchianico-Guardiagrele in direzione Casoli. Si
tratta di asse viario di primaria importanza per lo sviluppo del
territorio dal punto di vista produttivo e turistico di valore
assolutamente strategico.
L’opera costituisce una circumnavigazione del comprensorio turistico del
Parco della Maiella, e la sua realizzazione é di fondamentale importanza
per contrastare lo spopolamento delle zone interne della Provincia di
Chieti."
Il Responsabile del Procedimento è l’Ing. Carlo
CRISTINI - Dirigente Settore n.6 della Provincia di Chieti.
I proprietari interessati hanno facoltà di:
- prendere visione degli atti e degli aborati tecnici
depositati, nelle giornate di apertura al pubblico negli uffici del
Settore n. 6 - Pianificazione, progettazione e manutenzione stradale -
Concessioni ed Espropri della Provincia di Chieti, siti in Via
Discesa delle Carceri, 1 - 66100 Chieti, nei giorni : lunedì
dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e giovedì dalle ora
9,00 alle are 12,00;
- scaricare gli elaborati di progetto dal sito
ufficiale della provincia di Chieti (www.provincia.chieti.it);
- presentare al Responsabile del Procedimento
eventuali osservazioni, entro il termine inderogabile di 60 gg.
dalla pubblicazione dell'avviso, con l’avvertenza che le osservazioni
pervenute oltre il termine suddetto non saranno tenute in
considerazione.
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 882 .
|
|
20/09/2025 ore 21:13:06
reso in 29 ms
|
|
.
|