|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Altino Jazz III edizione
Questa sera, Sabato 13 agosto, il suggestivo
Anfiteatro di Altino farà da cornice al festival “Altino Jazz” a cura di
Nicola Angelucci, musicista e direttore artistico della
manifestazione, giunto alla sua terza edizione grazie al contributo del
Comune di Altino e patrocinato della Provincia di Chieti.
Lorenzo Tucci, uno tra i più talentuosi batteristi della scena
jazzistica internazionale, questa sera sarà ospite della terza edizione di ALTINO
JAZZ. Con lui una
formazione inedita e di assoluto prestigio che annovera (oltre a Tucci)
altri 2 talenti abruzzesi, e nella quale spicca il nome di Fabrizio
Bosso, uno tra i maggiori trombettisti del panorama musicale
nazionale ed europeo. Completano la formazione il pianista Luca
Mannutza, già affermato sulla scena del grande jazz italiano, e
Renato Gattone al contrabbasso, altinese doc, ma affermatosi già da
qualche anno sulla scena jazzistica nazionale.
Lorenzo Tucci - Batteria
Luca Mannutza - Pianoforte
Renato Gattone – Contrabbasso
Special guest: Fabrizio Bosso - Tromba |
LORENZO TUCCI, batterista e jazzista di origine
abruzzese (Atessa, CH), è uno dei fondatori degli HIGH FIVE QUINTET,
considerato da critica e pubblico una delle migliori formazioni jazz
degli ultimi dieci anni, che annovera oltre a TUCCI talenti come
Fabrizio Bosso, Daniele Scannapieco, Luca Mannutza e Tommaso Scannapieco.
Con gli High Five TUCCI realizza sei cd tra cui “Handful of Soul” (2006,
Schema Records) con il crooner MARIO BIONDI, e che collezionerà ben tre
dischi di platino e grande successo di critica.
Con MARIO BIONDI Lorenzo Tucci realizza anche il secondo disco “I love
you more – live” (2008) e l'ultimo album “IF” (2010). Attualmente è
impegnato, oltre che nel tour di MARIO BIONDI, con il suo trio “Lorenzo
Tucci TOUCH THREE” e con il suo ultimo lavoro discografico da solista
TRANETY”, un omaggio a John Coltrane.
Da anni collabora in tutti i progetti del trombettista FABRIZIO BOSSO,
con il quale ha realizzato, oltre ai dischi con gli High Five, ben sette
cd tra cui "You've Changed" (2006, Blue Note). E’ co-leader del “DYNAMIC
trio” con Luca Mannutza all'organo Hammond e sempre Bosso alla tromba,
ed è impegnato in un innovativo progetto in cui si mescolano jazz e
sonorità latine: “LATIN MOOOD”, con JAVIER GIROTTO & FABRIZIO BOSSO, con
cui ha recentemente pubblicato “Sol”, per la Blue Note.
Fosso Laio, 12 chilometri di rifiuti pericolosi da rimuovere con urgenza
di Francesco Blasi
Guardiagrele - Da oltre vent’anni il suo
paesaggio è dominato dai rifiuti che costellano tutti i 12 chilometri
del suo corso dalle ex discariche di Colle Barone e Brugneti in pieno
calanco fino allo sbocco nel fiume Aventino, territorio di Casoli. È il
fosso Laio, dal 1991 ribattezzato il fiume di plastica dopo le
frane che lo travolsero portando a valle migliaia di tonnellate di
rifiuti scaricati negli anni cinquanta. I reati contro l’ambiente
erano allora agli albori, visto che il provvedimento più clamoroso fu
una comparizione davanti al giudice per gli usi civici intimata ai
sindaci di Pennapiedimonte, Guardiagrele e Casoli.
Il gruppo dei Verdi in Regione reagì con
un’interrogazione all’allora presidente Rocco Salini, quindi in
città si costituì un comitato pro Laio tra Wwf, Club
Alpino italiano e Pds. L’indignazione montò tra i
pescatori della domenica, che in quella frana videro chiaramente la fine
di un’epoca, quella della rilassante pesca all’anguilla. Ma a due
decenni da quegli eventi blandi si scopre che l’alveo del Laio è
invaso dagli idrocarburi in concentrazione di circa 15 volte i limiti di
legge, come hanno dimostrato le analisi svolte a luglio in vista
della bonifica. Mentre piombo, ferro, arsenico, solfati e
manganese nel terreno, nella falda e nelle 1.200 tonnellate di
rifiuti superstiti testimoniano che dal dirupo sui calanchi venne
gettato di tutto, compresi i rifiuti ospedalieri oggi trattati alla
stregua di scorie nucleari.
La Regione dovrà pagare milioni per le operazioni
di bonifica richieste dall’Uea nel quadro della messa in sicurezza delle
duecento ex discariche abruzzesi.
Costi che potranno aumentare rispetto ai 2 milioni previsti nel 2008.
Voci di questi giorni parlano di vedute differenti tra l’Arta (Agenzia
regionale per la tutela dell’ambiente) e il Comune, che vorrebbe
raccogliere e selezionare i rifiuti sparsi per chilometri quadrati dal
’91, destinando la parte non pericolosa a un fosso scavato tra i
calanchi in zona esente dal rischio di frane. L’Arta si
orienterebbero per l’asportazione totale e il trasferimento in una
regolare discarica. Diversità di vedute che potrebbe rallentare la
bonifica.
Fonte: "il
Centro" del 10-08-2011
Articolo correlato del 14-08-2011
Clicca sulla foto

|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 884 .
|
|
20/09/2025 ore 21:13:08
reso in 25 ms
|
|
.
|