|
|
Di seguito gli Articoli, i Video e le Immagini pubblicati nella giornata richiesta.
Il Comune di Casoli riconosciuto come 'Virtuoso'
Il Comune di Casoli è stato riconosciuto comune "Virtuoso"
insieme ad altri 142 comuni italiani; è rientrato in questa
speciale classifica nazionale fra tutti quelli che hanno una popolazione
che conta più di 5.000 abitanti e soggiacciono al patto di stabilità interno;
il risultato è già di per se straordinario, ma lo è ancora di più per Casoli, perchè è l'unico comune in Abruzzo ad aver avuto questo
riconoscimento (per approfondire leggi il
documento).
"Questo risultato che ci riempie di orgoglio e soddisfazione -
dice il Sindao di Casoli Sergio De Luca - è stato ottenuto per
una conduzione delle attività dell'ente volto al rispetto di tutte le
regole che sono state prese in considerazione per l'anno 2010, grazie
all'attività dell'amministrazione e del responsabile degli uffici
finanziari del Comune dott.ssa Giuseppina Verna.
In realtà i benefici che ne derivano sono importanti si, perchè
semplificheranno la gestione del bilancio nel 2012 in quanto il Comune
ha ottenuto di poter avere un saldo pari a zero, al contrario della
situazione molto più critica rispetto a prima e analoga ai comuni non
virtuosi."
"Però a mio avviso, - continua De Luca - è poca cosa se
si pensa alla ingente disponibilità di risorse di oltre € 1.200.000 di
avanzo di cui disponiamo, che però non possiamo mettere a disposizione
dei nostri concittadini realizzandoci le opere che abbiamo già previsto
e si potranno prevedere in futuro.
Io mi unisco a quanto richiedono tutti i comuni d'Italia per il tramite
dell'ANCI che ha anche certificato che i comuni dispongono di 35 mld di
euro cash per finanziare e realizzare infrastrutture per cifre pari a
quelle somme, ma per il rispetto del patto di stabilità interno, sono
tutti bloccati; situazione che fa ridere se si pensa alla fame di
sviluppo, ripresa e occupazione che il paese sta chiedendo in questo
momento di grave recessione; dire che è un paradosso è dire proprio
poco."
"Io - conclude il primo cittadino - resto un accanito
sostenitore della proposta, che nell'ambito del rispetto del patto
dell'Italia con l'Europa e del rispetto del 3% del limite defit/Pil;
gradirei che l'obiettivo si raggiungesse consentendo di spendere queste
risorse è non occupare quel rispetto con le spese per le "grandi opere",
che spesso devono essere ancora finanziate ed hanno una ricaduta
localizzata sull'area dell'intervento e non a contrario su tutto il
territorio italiano se si consentisse a tutti i comuni di investire le
risorse di cui già dispongono.
I governi che si susseguono, prima politici ed ora tecnici non vogliono
capire l'importanza e la necessità di fare gli interessi dei cittadini e
non dei grandi poteri economici e finanziari."

I video del convegno sulla legalità a Casoli
Link correlati
Parte 1 - Intervista al regista del docu-film "Copa Nostra" Walter Nanni
Parte 2 - Intervista all'Avv. Carlo Costantini, esperto di diritto delle
pubbliche amministrazioni
Parte 3 - Al telefono con Salvatore Borsellino e i saluti del sindaco di
Casoli
Parte 4 - Massimiliano Travaglini - Movimento Agende Rosse
Parte 5 - Il regista Walter Nanni presenta il docu-film "Colpa Nostra"
Parte 6 - L'intervento dell'Avv. Carlo Costantini, esperto di Diritto delle
Pubbliche Amministrazioni
Parte 7 - L'intervento del Dott. Primo Di Nicola giornalista de L'Espresso
Parte 8 - Letture, riflessioni e saluti finali.
Letture a cura di: Lea Del Greco, Icks Borea e i ragazzi della
Consulta
Provinciale degli Studenti di Chieti.
Il video di Marino Testa che commemora Pio La Torre, Giovanni Falcone, Paolo
Borsellino realizzato per il convegno
Il Trailer del film documentario "Colpa nostra"
Clicca sull'immagine per vedere le foto dell'evento
VideoNotizia a cura di
CasoliOrg

Il Maggio dei libri a Casoli
VideoNotizia a cura di
CasoliOrg
In occasione della “Giornata mondiale del libro e del
diritto d’autore”, campagna nazionale della promozione alla lettura, gli
alunni dell’Istituto Comprensivo “Giulio De Petra” hanno partecipato
alle manifestazioni organizzate per promuovere ed invogliare alla lettura
dei libri e al rispetto per l'insostituibile ruolo di coloro che hanno
costruito il progresso sociale e culturale dell'Umanità.
Letture, spettacoli, dibattiti, incontri con autori e giornalisti,
mostre, banchi di vendita dei libri e marce per le vie del paese, questi gli eventi che
hanno visto impegnati alunni e docenti a Casoli, Altino
e Palombaro, nelle quattro giornate dedicate alla promozione
della lettura, dal 12 al 23 Maggio 2012.
L’idea della giornata mondiale del libro, patrocinata dall’UNESCO, ha la
sua origine in Catalogna, dove il 23 Aprile, festa di San Giorgio, viene
offerta una rosa per ogni libro venduto.
La data ha un particolare valore simbolico, perché nel 1616, vennero a
mancare contemporaneamente Miguel de Cervantes, William Shakespeare e il
peruviano Garcilaso de la Vega.
 |
Clicca sulla foto per ingrandire
|
|
|
|
casoli.org è un sito pubblicato sotto
Licenza Creative Commons |
Dove non specificato diversamente, è possibile riprodurre il
materiale: non alterandolo, citando sempre la fonte e
non
traendone vantaggi economici. |
|
Riferimento
legislativo sulla privacy |
Legge 633 del 22 aprile
1941 e successive modifiche ed integrazioni
Protezione del diritto d'autore e di altri
diritti connessi al suo esercizio
SEZIONE II
Diritti relativi al ritratto.
Art. 97
Non occorre il consenso della persona ritrattata
quando la riproduzione dell'immagine è
giustificata dalla notorietà o dall'ufficio
pubblico coperto da necessità di giustizia o di
polizia, da scopi scientifici, didattici o
culturali, o quando la riproduzione è collegata
a fatti, avvenimenti, cerimonie
di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o
messo in commercio, quando l'esposizione o messa
in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla
reputazione od anche al decoro della persona
ritratta. |
|
Nota (ndr): per quanto
attiene il ritratto di minori, la
pubblicazione nei termini e modi indicati nel
precedente Art. 97, è vietata solo per i minori
coinvolti in vicende giudiziarie (art.13
D.P.R. 22/09/88 n.448 ed art.50 D.L. 30/06/03
n.196, che estende il divieto anche ai casi
di coinvolgimento a qualunque titolo del minore
in procedimenti giudiziari in materie
diverse da quella penale). |
|
| Torna in alto | |
|
|
Content Management System powered by
dBlog ® Open Source . Modifiche e WebDesign by
casoli.org
|
Sito aggiornato ad intervalli
irregolari in base alla disponibilita' e alla reperibilita' dei materiali,
non iscritto al registro stampa ai sensi della Legge
n.
62/2001 (Art.1 comma2)»
|
|
|
|
Utenti online sul sito: 152 .
|
|
29/07/2025 ore 11:02:13
reso in 27 ms
|
|
.
|